Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

Un nuovo arrivo per la raccolta su Russi

Immagine
La lettera che segue copre un tassello sulla raccolta di Russi che era vuoto. Era infatti da tempo che cercavo il timbro a caratteri mobili utilizzato quale annullatore dei francobolli della IV emissione di Sardegna. La foggia di questo timbro è curiosa e ne esistono pochi esempi similari: ha la caratteristica di avere i caratteri male allineati (appunto poichè mobili) che gli donano un aspetto piuttosto "sgangherato". Esiste anche senza l'anno ma devo ancora reperirlo e non sarà facile......! Il pezzo unisce al pregio dell'annullo anche quello della tariffa ridotta vigente nelle province emiliano romagnole tra uffici nel raggio di 20 km. CLICCA QUI PER LA RACCOLTA SU RUSSI CLICCA QUI PER LA RACCOLTA COMPLETA Russi 12.07.1861 lettera in tariffa ridotta Emilia Romagna entro 20 km (per Ravenna) con 10 c IV Sardegna tinta del 1861 annullato con il lineare a caratteri mobili (Gallenga n.3 - Sassone punti 9). Acquisita ad Asta Santachiara, presente anche nella sezione del ...

Nuova acquisizione: 6 kreuzer da Verona a Venezia

Immagine
Mi piacerebbe completare i valori in Kreuzer della I emissione utilizzati nei territori del Lombardo Veneto. I valori da 1 e 2 kr sono piuttosto costosi quindi per ora mi accontento di questo 6 kr che si aggiunge al 3 kr che già possedevo. Con una NOTIFICAZIONE del 28.0.1851 l'uso dei valori in Kreuzer nel Lombardo Veneto venne vietato. La norma però spesso non venne rispettata perchè l'utilizzo del francobollo in Kreuzer rispetto a quello in centesimi comportava un risparmio sul cambio della valuta e la "trasgressione" in molti casi non veniva sanzionata. CLICCA QUI PER LA RACCOLTA COMPLETA Verona 05.05.1851 lettera da Verona a Venezia con 6 kreuzer austriaco utilizzato in luogo dell'omologo valore da 30 cent per il Lombardo Veneto. Annullo 2CO Verona. Arrivo a Venezia (SI 05.05). Acquisita ad asta Merkurphila. Firmata Ferchenbauer.

Nuova acquisizione: tentativo di frode per Capodanno

Immagine
Nel 1873 a Palermo l'ultimo giorno dell'anno si tentò di spedire questa lettera utilizzando al posto del regolare francobollo verde da 5 centesimi (DLR) una marca da bollo dello stesso valore ed anche molto simile nel disegno, ma di colore lilla. Mi piace pensare che il trasgressore contasse su un controllo meno approfondito dovuto ai festeggiamenti (e magari alle luci soffuse dell'ufficio postale!) ma il suo progetto fallì miseramente e la lettera venne tassata 10 centesimi CLICCA QUI PER LA RACCOLTA COMPLETA Palermo 31.12.1873 lettera per città affrancata in frode con una marca da bollo da 5 cent lilla (in tutto e per tutto simile al regolare francobollo da 5 cent verde Dlr) ma tassata 10 centesimi (segno grafico e relativo segnatasse annullato 01.01.1874) una volta accertata la frode (vedi nota manoscritta "marca da bollo")