Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

Nuova acquisizione: due lettere monocolore provenienti dallo stesso archivio

Immagine
Chi segue le mie aste e la mia pagina Facebook avrà notato che recentemente sto proponendo diverse letterine indirizzate a Rodez, in Francia. Esse provengono da un acquisto abbastanza problematico effettuato su Delcampe (ho ricevuto uno dei due lotti, ciascuno composto di cinque lettere, dopo più di un mese perchè il venditore mi aveva spedito un lotto diverso da quello acquistato). In ogni caso mi ritengo soddisfatto per l'acquisto poichè credo che riuscirò a rivendere 8 delle 10 lettere acquistate recuperando quanto ho pagato per entrambi i lotti e trattenendo quindi per la raccolta a costo zero le due lettere che mostro. Esse hanno in comune (oltre chiaramente al destino) il fatto di essere affrancate entrambe con 4 francobolli uguali: la prima ha il pregio di recare una non comune striscia di quattro del 40 centesimi a formare la tariffa di 1,60 Lire per un quarto porto, la seconda sconta invece la tariffa più comune di due porti con i 20 cent Bigola annullati dal sempre intere...

Nuova acquisizione: dall'ultimo giorno dei Bajocchi alla convenzione del 01.10.1867 - Aggiornamento

Immagine
  Approfitto di questi ultimi arrivi (il 2 bajocchi utilizzato il 20 settembre 1867 ultimo giorno d'uso ed una lettera tassata 20 centesimi spedita a Livorno il 27.09) per fare un breve excursus su questo interessantissimo periodo nel quale si passa dalla prima alla seconda emissione pontificia. Fino al 30.09.1867 in mancanza di una convenzione le lettere indirizzate verso il Regno di Italia venivano tassate 20 centesimi (solitamente con una coppia di segnatasse da 10 cent o con un timbro a indicare "2" decimi). La prima lettera e le due successive lo dimostrano chiaramente ma tra le tre vi è una grossa differenza perchè questo trattamento fu possibile nelle due lettere affrancate in centesimi (in questo caso spedite lo stesso giorno!) solo tra il 21.09.1867 ed il 30.09.1867. Dal 01.10.1867 (e si veda il quarto oggetto postale mostrato, un ampio frammento proprio datato 01.10) ebbe i suoi effetti la Convenzione con Il Regno di Italia che consentiva affrancatura a destino ...