Nuova acquisizione: dall'ultimo giorno dei Bajocchi alla convenzione del 01.10.1867 - Aggiornamento
Approfitto di questi ultimi arrivi (il 2 bajocchi utilizzato il 20 settembre 1867 ultimo giorno d'uso ed una lettera tassata 20 centesimi spedita a Livorno il 27.09) per fare un breve excursus su questo interessantissimo periodo nel quale si passa dalla prima alla seconda emissione pontificia. Fino al 30.09.1867 in mancanza di una convenzione le lettere indirizzate verso il Regno di Italia venivano tassate 20 centesimi (solitamente con una coppia di segnatasse da 10 cent o con un timbro a indicare "2" decimi). La prima lettera e le due successive lo dimostrano chiaramente ma tra le tre vi è una grossa differenza perchè questo trattamento fu possibile nelle due lettere affrancate in centesimi (in questo caso spedite lo stesso giorno!) solo tra il 21.09.1867 ed il 30.09.1867. Dal 01.10.1867 (e si veda il quarto oggetto postale mostrato, un ampio frammento proprio datato 01.10) ebbe i suoi effetti la Convenzione con Il Regno di Italia che consentiva affrancatura a destino (PD) con la tariffa di 20 centesimi.
Le due lettere affrancate in centesimi riportano i due tipi di tassazione (la prima con il timbro e la seconda con i segnatasse) ed i due tipi di affrancatura (la prima con i normali 20 centesimi poichè spedita a località del "regno" e la seconda con soli 10 centesimi poichè diretta a territorio "usurpato" ).
CLICCA QUI PER VISIONARE LA RACCOLTA COMPLETA
Montefiascone 27.09.67 Lettera in tariffa per le ex province usurpate ora appartenenti al regno (Orvieto) affrancata con 10 cent. II emissione (corrispondenti a 2 baiocchi). Tassazione di 20 cent. con coppia del segnatasse n. 1 possibile solo per il periodo tra l'emissione del 10 cent. (in questo caso 7° giorno d'uso) e l'entrata in vigore della Convenzione del 01.10.1867 che consentiva l'affrancatura fino a destino in PD per il regno. Poche lettere note con questa combinazione. Annullo Montefiascone SI e griglia (Sassone punti 11). La lettera presenta i due tagli classici del procedimento di disinfezione.
Roma 01.10.1867 Grande frammento di lettera per Livorno con 2 esemplari del 10 cent. II emissione spedita nel giorno dell'entrata in vigore della convenzione postale che ammetteva l'affrancatura a destino con il Regno di Italia. Annullo a griglia di Roma e DC IV tipo (Sassone pt. 1). Arrivo a Livorno (02.10).
Commenti
Posta un commento