La raccolta completa - Tutti i pezzi della collezione.

LOMBARDO VENETO 


I Emissione



Padova 22.09.?? Fascetta per stampati diretta a Mantova con 5 centesimi isolato. Annullo C1 Padova (Sassone pt.0). Arrivo a Mantova 23.09 (C1) e cerchio "Distribuzione 1". Firmata Sorani



Venezia 23.05.1851 Lettera indirizzata entro le 10 leghe (Padova) affrancata con striscia di 3 del 5 centesimi. Annullo SI Venezia (Sassone pt.0). Sul retro timbro di Distribuzione n.3. Firmata Alberto Diena, Tosto, Raybaudi. Acquisita ad asta Ghiglione.




  S.M. Maddalena 24.01.1855 Non comune lettera per il distretto (Cannaro) con 10 centesimi (II sottotipo, carta a mano) con piega naturale di carta diagonale. Annullo SD S.M. Maddalena (Sassone pt. 3). Sul retro C1 Polesella (25.01). Firmata Enzo Diena
 
   


Cerea 09.10.1857 Lettera scritta a Cerea (distretto postale di Sanguinetto) ma impostata a Verona per usufruire della tariffa per città/distretto ed affrancata con 10 cent carta a macchina. Annullo CO Verona (Sassone pt.0). Interessante "forwarded" per risparmiare 5 centesimi. Sul retro CO Verona (9.10). Firmata Sottoriva, acquisita ad asta Viennafil.

 



 Toscolano 25.04.1858 Lettera indirizzata entro 10 leghe (Verona) con 5 cent (bordo di foglio parzialmente coperto dal francobollo a fianco) e 10 cent (con visibile spazio tipografico in basso e difetto nella T di centes) entrambi carta a mano. Annullo SD di Toscolano (Sassone pt.4). Arrivo a Verona stesso giorno (C1). Acquisita ad asta Santachiara.
 


Venezia 22.09.1850 Lettera indirizzata tra 10 e 20 leghe (Arzignano) con 15 centesimi I tipo I tiratura coppia. Annullo SD di Venezia (Sassone pt.0). Arrivo ad Arzignano (23.09 SD). Firmata Enzo Diena e Sorani

 


 
Bergamo 24.05.1851 lettera indirizzata entro le 10 leghe (Milano) con 15 centesimi II tipo n. 4. Annullo Bergamo R51 (Sassone pt. 3) e "C" rossa apposta a Milano (Casellisti - Sassone pt. +6). Sul retro Arrivo a Milano (SD 3 righe 25.05) Firmata Sorani e Raybaudi.




Motta 31.08.1851 Lettera indirizzata entro le 10 leghe (San Daniele) con 15 centesimi II tipo n. 5 (con difetto nel cartiglio in basso). Annullo corsivo di Motta (Sassone pt. 3). Arrivo a San Daniele (Cor 02.09)
 
 

 
 Pizzighettone 05.01.1853 Lettera indirizzata entro 10 leghe (Cremona) con 15 centesimi III tipo. Annullo C4 Pizzighettone (Sassone pt. 9). Arrivo a Cremona (C1 06.01) e "Distribuzione 1"
 
 

 
 Bassano 22.06. ?? Lettera VALENTINA indirizzata entro le 10 leghe (Padova) con 15 centesimi III tipo. Annullo C1 Bassano (Sassone pt.2). Arrivo a Padova (C1 23.06)
 
 



Udine 06.05.1856 Lettera indirizzata oltre 20 leghe (Laveno) con 15 centesimi III tipo 3 esemplari (uno di tinta più scura e uno con K di KK Post deformata). Annullo SI Udine (Sassone pt.0). Arrivo a Laveno (SD 08.05). Firmata Alberto Diena

 
 Milano 20.11.1858 Lettera indirizzata entro le 10 leghe (Bergamo) con 15 centesimi carta a macchina in uso tardivo in periodo II emissione. Annullo C1 Milano (Sassone pt.0). Sul retro arrivo a Bergamo (CO 22.11) e "Portalettere 1a Distribuzione" in cartella
 
 

 
Milano 17.05.1855 Lettera per Napoli franca al confine borbonico/pontificio con 15 centesimi carta a macchina. Tassata 19 grana (come secondo scaglione borbonico, un foglio e mezzo). Annullo C1 Milano (Sassone pt.0) e lineare "DOPO LA PARTENZA" rosso, oltre all'ovale AGDP apposto in arrivo. Lineare corsivo "Transito per lo Stato Pontificio" sul retro




Malcesine 29.08.1856 lettera per Peschiera del Garda affrancata con 15 c carta a macchina ed impostata al battello : francobollo annullato con cartella RIVA VAPORE (Sassone p.ti 8). Arrivo Peschiera C3 30.08. Proveniente da collezione P.G. asta Heinrich Kohler. Certficata Enzo Diena.




Milano 24.06.1857 stampato per la Francia (Lione) con transito per il Regno di Sardegna (bollo di scambio a Pt. De Beauvoisin) con 15 centesimi III tipo, carta a macchina. Annullo C1 di Milano (Sassone pt.0). Tassata in arrivo per 10 centesimi di franco (la tassazione in inchiostro carminio indicava la valuta in centesimi a differenza di quella in inchiostro nero che indicava i decimi). Lettere con questo tipo di tassazione ed il P.P rosso ad indicare il porto parziale si trovano da maggio 1857 fino alla fine dello stesso annodal 1858 potevano viaggiare in PD. Arrivo 28.06.




Luino 31.05.1858 Lettera in rara tariffa di Raggio Limitrofo con la Svizzera (Magadino) per località distanti fino a 10 leghe affrancata con 15 centesimi carta a macchina. Annullo LOV di Luino (Sassone pt. 6) e caratteristico PD riquadrato apposto a Luino. Sul retro arrivo a Magadino (Dc 01.06)




Milano 23.03.1851 Lettera indirizzata tra 10 e 20 leghe (Mantova) con 15 centesimi carta  costolata I tipo coppia. Annullo R51 Milano (Sassone pt.2). Arrivo a Mantova (CO 24.03) e Ovale "Distribuzione 2" con ornato. Firmata Colla e Chiavarello.




Verona 22.07.1851 Lettera indirizzata entro le 10 leghe (Padova) con 15 centesimi carta costolata II tipo. Annullo 2CO Verona (Sassone pt.0). Arrivo a Padova (SD 22.07) e cerchio Distribuzione 3.




Verona 17.12.1850 Lettera indirizzata entro 10 leghe (Brescia) con francobollo d' Austria da 3 kreuzer utilizzato in territorio del Lombardo Veneto. Annullo 2CO di Verona su Austria (Sassone pt.6). Arrivo a Brescia (SD 18.12) e "Distribuzione 2"
 



Bassano 09.07.1850 splendida lettera gialla per lo Stato Pontificio (Bologna, periodo pre adesione Lega) affrancata fino al confine con 30 cent I tipo (I tiratura e piega naturale) e tassata 9 bajocchi come da tariffa Tosti per la III distanza. Sul fronte i lineari REGNO LOMBARDO VENETO (nero) e REGNO LV (rosso) oltre a FRONTIERE (rosso). Annullo SD Bassano (pt.2). Sul retro Dc Ferrara e Bologna (11.07). Diretta allo storico dell'arte Amico Ricci.




Brescia 20.08.1850 lettera per lo Stato Pontificio (Bologna, periodo pre adesione Lega) affrancata fino al confine con 30 cent I tipo e tassata 9 bajocchi come da tariffa Tosti per la III distanza. La lettera venne poi rispedita a Monte Milone (Macerata) e la tassa venne corretta in 13 bajocchi per i 4 baiocchi dovuti per il percorso interno. Annullo R50 Brescia (pt.5). Sul retro Dc Bologna (22.08) e cerchio P.L. (Porta Lettere) che in quel periodo si usava per le lettere consegnate a domicilio. Diretta allo storico dell'arte Amico Ricci.




Adria 15.12.1855 Lettera per la seconda distanza nello Stato Pontificio (Bologna) con 30 centesimi II tipo n. 9 (FILIGRANA e cartiglio difettoso in basso a dx). Annullo C3 di Adria (Sassone pt. 3). Arrivo a Bologna (16.12 DC). Timbrino Bolaffi.




Milano 10.03.1858 Lettera in tariffa per il Regno di Sardegna spedita dalla Ia Sezione Austriaca (Milano) alla Ia Sezione sarda (Intra) con 30 centesimi carta a macchina. Annullo C1 di Milano (Sassone pt.0) e PD rosso. Arrivo a Intra (2C 11.03)




Brescia 23.05.?? Lettera di doppio porto, indirizzata tra 10 e 20 leghe (Trento) con 30 centesimi carta a macchina, due esemplari. Annullo C1 di Brescia (Sassone pt.0). Arrivo a Trento (24.05 C1)



Milano 11.01.1852 Lettera indirizzata tra 10 e 20 leghe (Brescia) con 30 centesimi carta a coste con difetto di stampa del riquadro in alto a dx. Annullo C4 di Milano 2-3 P (Sassone pt.2). Arrivo a Brescia (LO con data non leggibile) e "Distribuzione 1". Firmata Raybaudi e Alberto Diena.




Milano 04.06.1854 Lettera indirizzata oltre 20 leghe con 15 centesimi III tipo e 30 centesimi II tipo carta a mano. Annullo C1 Milano (Sassone pt.0). Sul retro Vicenza (C1 05.06) e "Distribuzione 1"




Milano 01.09.1853 Raccomandata indirizzata entro 10 leghe (Busto Arsizio) con15 centesimi III tipo e 30 centesimi I tipo. Annullo a tre righe di Milano in disuso dal novembre 1852 (riutilizzato da settembre 1853 sulle raccomandate ) e RACCOMANDATA lineare apposto in rosso (Sassone pt. +6). Arrivo a Busto Arsizio (SD 01.09)



 
Milano 10.01.1853 Lettera indirizzata nello Stato Pontificio - terza distanza (Roma) con 45 centesimi I tipo. Annullo Milano R 53 (Sassone pt. 2) e  "Dopo La Partenza" rosso . Arrivo a Roma (11.01 DC). Il francobollo presenta il caratteristico difetto di clichè denominato "berretto" nello stemma in alto sotto il nastro destro della corona (Clichè 261 Voetter, prima composizione posizione 41)
 
 


Milano 07.06.1854 Lettera indirizzata oltre le 20 leghe (Padova) con 45 centesimi II tipo con piccolo inizio di croce di Sant' Andrea e bordo di foglio in basso. Annullo C1 Milano (Sassone pt.0) . Arrivo a Padova (08.06 SD). Acquisita ad asta Merkurphila.
 
 

 
 Milano 14.11.1856 Lettera indirizzata oltre le 20 leghe (Padova) con 45 centesimi III tipo carta a mano con filigrana. Annullo C1 Milano (Sassone pt. 0). Arrivo a Padova (15.01 C1)
 
 

 
 Milano 9.05.1855 Lettera per Napoli franca al confine borbonico/pontificio con 45 centesimi III tipo. Tassata a Napoli 19 grana (come 2° scaglione borbonico, un foglio e mezzo). Annullo C1 Milano (Sassone pt.0) e "Dopo La Partenza" rosso. Lineare "Transito per lo Stato Pontificio" sul retro e ovale AGDP rosso sul fronte.
 



Milano 07.05.1858 piccola bustina "galante" spedita dalla Ia sezione Austriaca (Milano) alla IIa sezione Sarda (Torino) con 45 centesimi III tipo, carta a macchina. Annullo C1 Milano (Sassone pt.0) e PD rosso. Arrivo a Torino (08.05 c.ore)
 
  

 
Mantova 16.07.1858 Lettera in tariffa per il Regno di Sardegna (Sarzana) indirizzata dalla seconda distanza Austriaca verso la seconda distanza Sarda, affrancata con 15 e 45 centesimi carta a macchina. Rara tariffa. Transito a Genova (c.ore 17.07) e arrivo a Sarzana (18.08 2C)




 Venezia 28.07.1858 Lettera doppio porto indirizzata oltre le 20 leghe (Baden) con 45 centesimi carta a macchina, due esemplari. Annullo "Da Venezia Col Vapore" (Sassone pt.4). Arrivo a Baden (30.07). Acquisita ad asta Filsam.
 
 


Milano 15.09.1852 Lettera indirizzata oltre le 20 leghe (Trento) con 45 centesimi carta costolata, con cartiglio interrotto in basso a sinistra . Annullo R 52 di Milano (Sassone pt.2). Arrivo a Trento (17.09 C1). Acquisita ad asta Santachiara.

Il governo Provvisorio



Lonato (03.07.1859) lettera per Brescia pagata in contanti. Il piccolo lineare "FRANCA" (così come la croce vergata a penna) testimoniano che il porto era stato assolto. L'indicazione di quanto pagato si trova sul retro: 8 sono i soldi pagati, corrispondenti ai 20 centesimi italiani della nuova tariffa "interna" da poco in vigore in quei territori. Il fatto che il porto sia stato pagato in contanti potrebbe anche dipendere dalla non semplice disponibilità di francobolli in questo periodo di transizione. Arrivo a Brescia (04.07).

Il testo è principalmente relativo ad una richiesta di dilazione di pagamento in base "....alle circostanze difficili di questi anni......" e alla situazione "......la recente occupazione austriaca di questo paese, fatale per ognuno, e la relativa conseguenza della guerra......"




Milano 11.07.1859 lettera di primo porto "sardo" per Brescia con 20 c. IV emissione di Sardegna tinta del 1859 spedita nel giorno dell'Armistizio di Villafranca. In questo giorno si decise il passaggio della Lombardia alla Francia e di riflesso al Regno di Sardegna. Si tratta quindi dell'ultimo giorno della occupazione militare "sardo francese" del territorio Lombardo. Arrivo a Brescia (12.07)




Gallarate 23.07.1859 Lettera di primo porto "sardo" per Milano con 20 cent della IV emissione di Sardegna tinta del 1859, utilizzo francobolli sardi durante il Governo Provvisorio (luglio 1859). Annullo C1 Gallarate (Sassone pt. 8). Sul retro C1 Milano e cartella "PL1D" di distribuzione. Gallarate era stata liberata il 03 giugno. Mentre nei territori liberati si utilizzavano i Francobolli della IV di Sardegna (dal 03 luglio non erano più ammessi quelli "austriaci"), nei restanti territori ancora sotto il controllo della amministrazione austriaca si utilizzavano i Francobolli della II emissione.


II emissione



Cremona 17.04.1859 Lettera entro le 10 leghe (Milano) con 2 e 3 soldi entrambi I tipo. Annullo CO Cremona (Sassone pt. 3). Arrivo a Milano C1 (18.04). Firmata Emilio Diena e Colla, acquisita ad asta Italphil.




Verona 16.04.1859 Lettera in tariffa per città con 3 soldi I tipo. Annullo CO Verona (Sassone pt. 1) e "Distribuzione 1" sul fronte. Arrivo stesso giorno (CO 16.04). Firmata Sottoriva


 

 Brescia 02.12.1858 (?) Lettera decorata VALENTINA indirizzata verso la terza distanza in Toscana (Firenze) con 5 e 10 soldi entrambi I tipo. Annullo C1 Brescia (Sassone pt. 4). Arrivo a Firenze (03.12 banderuola con anno non leggibile).

 

  

Santa Maria Maddalena 13.01.1859 lettera indirizzata oltre le 20 leghe (Milano) con 15 soldi I tipo. La lettera risulta tassata per 25 soldi in quanto di doppio porto (15 relativi al porto mancante, 10 per la sovrattassa - zutaxe). Annullo SD S.M. Maddalena (Sassone pt.2). Arrivo a Milano stesso giorno (C1 13.01). Firmata Enzo Diena

 

 

Milano 28.01.1859 Lettera in tariffa da 25 soldi per la Francia (Lione) con 10 e 15 soldi I tipo. Annullo C1 Milano (Sassone pt.0) e PD rosso. Timbro di ingresso a Culoz (Dc rosso 30.01).




Verona 16.01.1862 Circolare per Modena (spedita in periodo di Convenzione sospesa) con 2 soldi II tipo tassata 2 decimi di lira e poi detassata (interessante poichè dimostra che le stampe mantenevano anche in periodo di sospensione i favori della convenzione). Sul retro transito a Milano (C1 17.01), "Da Desenzano a Milano" (Dc 17.01) e cartella "Modena Arrivo" (18.01). Firmata Alberto Diena.




Verona 12.05.?? lettera per città affrancata con 3 soldi II tipo. Annullo C1 Verona (Sassone pt. 0) e cerchio "Distribuzione 1" apposto sul fronte. Firmata Enzo Diena




Verona 24.06.1862 Lettera indirizzata entro 10 leghe (Villafranca) con 2 e 3 soldi II tipo. Annullo C1 Verona (Sassone pt.0) . Sul retro Arrivo a Villafranca (25.06 C3)




Venezia 21.02.1861 Raccomandata per città con 3 Soldi e sul retro 5 soldi, entrambi del II tipo. Annullo C1 Venezia e lineare rosso RACCOMANDATA (Sassone pt.6). Arrivo a destino (C1 22.02). Acquisita ad asta Merkurphila



Santa Maria Maddalena 01.02.1861 Lettera per Mantova scritta a Ponte Lagoscuro (Italia) ma impostata con 5 soldi II tipo a S. Maria Maddalena (Veneto/Austria) attraversando il ponte sul PO che univa i due paesi. Interessante esempio di risparmio postale tra due amministrazioni diverse. Annullo SD Santa Maria Maddalena (Sassone pt.2). Arrivo a Mantova (C1 02.02)




Lendinara 07.03.1861 Lettera doppio porto indirizzata entro le 10 leghe (Padova) con 5 soldi II tipo, due esemplari. Annullo C3 Lendinara (Sassone pt. 2). Arrivo non leggibile.



Verona 01.06.1861 lettera indirizzata oltre le 20 leghe per Klagenfurt con striscia di tre del 5 soldi II tipo. Annullo C1 Verona (Sassone pt.0). Sul retro arrivo a Klagenfurt (C1 03.06)





Padova 17.05.1862 lettera dalla prima distanza Austriaca alla seconda distanza Italiana (Lugo) affrancata con 10 soldi e 3 soldi (due esemplari) del II tipo. Terzo giorno successivo alla riapertura della convenzione, anomalo uso del timbro accessorio P.P. Annullo C1 Padova (Sassone pt. 0). Sul retro timbri di Bologna, Pontelagoscuro e Lugo (18.05). Interessante lettera del periodo immediatamente successivo alla riapertura della Convenzione Postale tra i due stati. Acquisita ad asta Vaccari, firmata Vaccari e Alberto Diena.




Adria 23.12.1859 Raccomandata per Milano (già italiana) affrancata fino al confine per la distanza tra 10/20 leghe (periodo di Convenzione interrotta) con 10 soldi II tipo (due esemplari), tassata 24 soldi (corrispondenti a 60 centesimi) Annullo C3 di Adria (Sassone pt. 3) e RACCOMANDATA in cartella (Sassone pt.6). Arrivo a Milano (25.12 cartella rossa MILANO ARRIVO)




Ostiglia 11.04.1859 Lettera di doppio porto indirizzata oltre le 20 leghe (Milano) con 15 soldi II tipo coppia. Annullo CO Ostiglia (Sassone pt.1). Arrivo a Milano (C1 13.04)


Emissioni "Testine" per Veneto Mantovano 



Ficarolo 03.10.1863 Lettera per Ferrara affrancata con 5 soldi in tariffa di Raggio Limitrofo per località distanti fino a 15 km tra "Austria" e Regno di Italia. Annullo C1 Ficarolo (Sassone pt.6) e PD a conferma della regolare affrancatura. Sul retro transito a Ponte S.M. Maddalena (C1 03.10) e arrivo a Ferrara (C1 04.10) - Sono censite solo 23 lettere con questa tariffa (Cfr. Vaccari Magazine 50), 8 delle quali con i francobolli di questa emissione.





Verona 19.05.1862 Lettera indirizzata oltre le 20 leghe (Gorizia) con 5 soldi e 10 soldi della seconda emissione, II tipo. Annullo CO Verona (Sassone pt.2). Arrivo a Gorizia (C1 20.05 )




Padova 4.05.1865 Lettera spedita dalla Ia Sezione  Austriaca alla Ia Sezione Italiana (Faenza) con 10 soldi. Annullo C1 Padova (Sassone pt.0) e PD. Sul retro timbri di Bologna e Faenza (c.ore 05.05)




Ponte S.M. Maddalena 09.12.1862 Lettera scritta a Ferrara (già "italiana") ma impostata a Ponte S.M.Maddalena per usufruire dello sconto tariffario PER IL DISTRETTO (diretta a Ficarolo). Affrancata con il 3 soldi verde annullato con il C1 di Ponte S.M. Maddalena (Sassone pt. 2). Solitamente questo tipo di "forwarded" tra Italia (e prima ancora Stato Pontificio) ed Austria (un classico esempio sono le lettere scritte a Ponte Lagoscuro imbucate a Santa Maria Maddalena) scontavano la tariffa base di 5 soldi, mentre è veramente insolito trovare l'utilizzo della tariffa per il distretto




St. Lucia/In Venezia 13.10.1862 Lettera dalla Ia sezione Austriaca verso la IIa sezione Italiana (Bergamo) con 3 soldi verde (2 esemplari) e 5 soldi (2 esemplari). Annullo St. Lucia/In Venezia C1 (Sassone pt.1). Cartella del "Portalettere 1a Distribuzione" male impressa. Arrivo a Bergamo (CO data non leggibile). Firmata Alberto Diena


Aquilette



Venezia 15.06.1865 Circolare a stampa per Trieste con 2 soldi (dentellatura stretta). Annullo C1 Venezia (Sassone pt.0). Arrivo a Trieste (Ovale 16.06). Firmata Enzo Diena




Mantova 07.04.1864 Lettera da Mantova (Austria) a Castellucchio (Italia) affrancata con 2 esemplari da 5 soldi di colore diverso (dentellatura stretta), in tariffa di DOPPIO PORTO Raggio Limitrofo con il Regno di Italia tra località distanti entro i 15 km. Annullo C1 di Mantova (Sassone pt.0) e PD a conferma della regolare tariffa. Nel 2013 nel Vaccari Magazine 50 Giovanni Boschetti aveva censito solo 2 lettere note con con questa tariffa. Arrivo a Castellucchio (09.04).



Verona 03.09.1863 Lettera indirizzata oltre le 20 leghe (Trieste) affrancata con 5 soldi (dentellatura stretta) tre esemplari. Annullo C1 Verona (Sassone pt. 0). Arrivo a Trieste (Cartella 04.09). Firmata Sorani




Padova 14.12.1865 Lettera dalla Ia Sezione Austriaca alla Ia Sezione Italiana (Faenza) con 10 soldi (dentellatura stretta). Annullo C1 Padova (Sassone pt.0) e PD. Sul retro c.ore di Bologna e Faenza (15.12)




Mantova 29.04.1865 Lettera dalla Ia Sezione Austriaca alla IIa Sezione Italiana(Milano) con 3 soldi (2 esemplari) e 10 soldi, tutti dentellatura stretta. Annullo C1 Mantova (Sassone pt.0) e PD. Sul retro arrivo a Milano (c.ore 29.04)




Udine 07.05.1864 Lettera indirizzata oltre le 20 leghe (Vienna) affrancata con 15 soldi (dentellatura stretta). Annullo SI Udine (Sassone pt.1) . Arrivo a Vienna (09.05). Firmata Sorani. Acquisita ad asta Viennafil




Udine 02.01.1866 Circolare a stampa per Onigo affrancata con 2 soldi (dentellatura larga) isolato. Annullo ovale di Udine (Sassone pt.1). Sul retro Ceneda (Lov 03.01) e Treviso (C1 04.01). Firmata Enzo e Alberto Diena. Acquisita ad asta Casati.




Padova 22.03.1865 Lettera per città con 3 soldi (dentellatura larga) isolato. Annullo C1 Padova (Sassone pt.0) Arrivo in giornata (C1 22.03)





 Chioggia 24.06.1865 lettera in rara tariffa da 13 soldi per lo Stato Pontificio (Roma) con 5 soldi (2 esemplari) e 3 soldi dentellatura larga. Annullo C1 di Chioggia (Sassone pt.1) e "PD" a conferma della regolare e pregiata tariffa. Sul retro l'ambulante  "Da Desenzano a Milano (n. 1)" (25.06) , transito a Firenze (26.06) e arrivo a Roma (28.06). Firmata Caffaz.




Legnago 30.06.1865 Lettera spedita dalla Ia Sezione Austriaca alla IIa Sezione Italiana (Milano) con 3 e 5 soldi (2 esemplari di entrambi, tutti dentellatura larga). Annullo C1 Legnago (Sassone pt.1) e PD. Arrivo a Milano (C1 01.07). Acquisita ad asta Laser Invest, Firmata Gazzi



Mantova 14.08.1865 Lettera indirizzata oltre le 20 leghe (Vienna) con 5 e 10 soldi (dentellatura larga). Annullo Mantova C1 (Sassone pt.0). Arrivo a Vienna (16.08 C1). Firmata Ferchenbauer, acquisita ad asta Santachiara.




Padova 09.05.1865 Lettera dalla Ia sezione Austriaca alla IIa Sezione Italiana (Firenze) con 3 soldi (2 esemplari) e 10 soldi (tutti dentellatura larga). Annullo C1 Padova (Sassone pt.0) e PD. Sul retro transito a Bologna e Ferrara (c.ore 09.05) e arrivo a Firenze (c.ore 10.05)




Verona 06.07.(??) Lettera indirizzata oltre le 20 leghe (Vienna) con 15 soldi dentellatura larga. Annullo Verona C1 (Sassone pt.0). Arrivo a Vienna (C1 08.07). Firmata Gazzi, Kassler, Ferchenbauer.



Vienna 04.05.1865 lettera per Bologna affrancata con 15 kreuzer dentellatura "larga" e annullato con ottagonale "Mariahilf Wien".
La lettera parte dalla terza distanza Austriaca (Timbro A 3) ed è diretta alla prima distanza Italiana. Doveva essere affrancata per 21 kreuzer (Lineare BOLLO INSUFFICIENTE)
però siccome il pagamento dell'importo di 15 kreuzer corrispondeva esattamente alla spettanza Austriaca per il tragitto della lettera sul proprio suolo venne apposto il bollo NA (NON ADDEBITARE). Le Spettanze Italiane, in base al meccanismo dei bonifici vicendevoli, dovevano essere di 13 centesimi (per S1). Questi vennero arrotondati a 15 centesimi (per eccesso) - segno 1 e 1/2 - e furono a carico del destinatario. Sul retro è presente il doppio cerchio Desenzano Milano datato 06.05 e l'arrivo a Bologna il giorno successivo (rettangolare rosso).




Oderzo 01.03.1866 Lettera dalla IIa sezione Austriaca alla IIa Sezione Italiana (Pistoia) con 3 soldi (2 esemplari) e 15soldi (tutti dentellatura larga). Annullo C1 Oderzo (Sassone pt.3) e PD. Sul retro arrivo a Pistoia (c.ore 03.03)




Venezia 09.10.1864 letterina a lutto in tariffa per la Francia (Dourdan) con 10 e 15 soldi (dentellatura larga). annullo C1 Venezia (Sassone pt.0) e PD rosso. Ingresso "Autriche - Culoz" 12.10 in rosso sul fronte. Sul retro transito a Parigi (12.10 2C) e arrivo a Dourdan (13.10 2C)




Vienna 09.01.1865 lettera per Firenze (seconda distanza italiana) affrancata con 15 e 10 kreuzer dentellatura "larga" annullati con grande doppio cerchio.
I 25 kreuzer per il tragitto dalla terza distanza austriaca alla seconda italiana erano insufficienti (ne occorrevano 26), venne quindi apposto il lineare BOLLO INSUFFICIENTE.
Le Spettanze Austriache per il tragitto della Lettera sul proprio suolo erano pari a 15 soldi. Quindi al posto di scambio venne indicato il bollo "Debito Austriaco Soldi 10" , pari alla differenza tra i 25 kreuzer dell'affrancatura ed i 15 kreuzer dovuti per il tragitto.
Le Spettanze Italiane, in base al meccanismo dei bonifici vicendevoli, dovevano essere di 28 centesimi (S2) . A questi 28 centesimi vanno sottratti i 25 centesimi corrispondenti al cambio ai 10 Soldi di Debito Austriaco. Quindi rimangono 3 centesimi, arrotondati per eccesso a 5 centesimi come da tampone che colpisce i bolli e che furono a carico del destinatario.
Impresso anche erroneamente il tampone 2 poi cancellato.
Sul retro appare ambulante non chiaro presumibilmente di Desenzano (11.01.1865?) (Da Desenzano a....)




Verona 29.08 Lettera indirizzata entro 10 leghe (Padova) con 2 soldi (dentellatura stretta) e 3 soldi (dentellatura larga). Annullo C1 Verona (Sassone pt.0) e arrivo a Padova stesso giorno (C1)


Marche da bollo e giornali


MARCHE DA BOLLO USATE PER POSTA



Padova 30.01.1856 Lettera indirizzata entro 10 leghe (Este) con marca da bollo da 15 centesimi (stampa tipografica). Annullo C1 Padova (Sassone pt. 2). Arrivo a Este (31.01 C1)



Padova 04.06. (anno non rilevabile) Lettera indirizzata entro 10 leghe (Venezia) con marca da bollo da 15 centesimi (stampa calcografica). Annullo C1 Padova (Sassone pt. 2) e probabile stampatello senza data di MESTRE in transito. Arrivo a Venezia (SI, stesso giorno). Firmata Ferrario



Cadore 31.10.1855 Lettera indirizzata tra 10 e 20 leghe (Venezia) con marca da bollo (stampa tipografica) da 30 centesimi. Annullo SD di Cadore (Sassone pt.6). Arrivo a Venezia (C1 02.11). Ex collezione Provera.



San Bonifacio 28.11.1856 Lettera indirizzata tra 10 e 20 leghe (Mestre) affrancata con marca da bollo da 30 centesimi (stampa calcografica) . Annullo C1 San Bonifacio (Sassone Pt.6). Arrivo a Mestre (29.11 LO). Firmata Ferrario e Alberto Diena


I VALORI PER GIORNALI



Verona 27.07.1861 segnatasse per giornali provenienti dall'estero da 2 kreuzer apposto su giornale francese con bellissima prima pagina a stampa "L'ILLUSTRATION". Annullo di Verona I.R. UFFICIO DI COMMISURAZIONE IN VERONA (Sassone pt. 6)
 
 

 
 Milano 08.01.1856 segnatasse per giornali provenienti dall'estero da 2 kreuzer verde (I sottotipo) apposto su giornale "L'OPINIONE". Annullo "I.R. SPEDIZ. GAZZ. MILANO" (Sassone pt. 2)
 
 

 
 Gavirate 31.01.1856 giornale "IL CORRIERE DEL LARIO" affrancato con 3 centesimi Mercurio (III tipo) indirizzato a Caravate. Annullo corsivo di Gavirate (Sassone pt.5) e SD Laveno in arrivo. Firmato Raybaudi, acquisito ad asta Viennafil




Verona 04.07.1859 Giornale "GAZZETTA DI VERONA" diretto a Tione affrancato con francobollo per giornali da 1,05 soldi annullato con cerchio con ornato di Verona (Sassone pt.0) Firmato Grioni, Raybaudi e Mondolfo. Acquisito ad asta Santachiara.
 
Interessante Articolo sulla II guerra di indipendenza in corso riportato nella foto successiva.



"Bollettino della Guerra" (già materialmente persa dagli Austriaci) che descrive in modo piuttosto fazioso gli avvenimenti in corso e dileggia Napoleone. Una settimana dopo l'armistizio di Villafranca avrebbe sancito il passaggio della Lombardia (Mantova esclusa) al Regno di Sardegna. Già dal 1 Luglio era possibile utilizzare in quei territori francobolli "sardi", quelli austriaci proprio dal 4 luglio non erano già più tollerati.
 
 


 
29.12.1864 Giornale Il Raccoglitore (stampato a Padova) indirizzato ad Udine ed affrancato con francobollo per giornali da 1.05 soldi annullato con Ovale di Udine. Acquisito ad asta Santachiara


MODENA

Stemma con e senza punto


Modena 07.03.1854 Lettera per S. Annapelago affrancata in tariffa per l'interno entro 10 leghe con 5 c. SENZA punto. Annullo a 6 sbarre di Modena (Sassone pt.0)

 


 

 Pievepelago 04.05.1853 Lettera per Modena in tariffa per l'interno entro 10 leghe con 5 c. CON punto. Annullo a 6 sbarre e cartella Pievepelago (Sassone pt. 5). Arrivo a Modena (06.05 doppio cerchio)

 


 

Correggio 04.10.1856 Lettera per Castelnuovo nei Monti in tariffa per interno entro 10 leghe con 5 c Oliva CON punto. Annullo lineare di Correggio (Sassone pt. 6). Arrivo a Reggio (Campana 04.10). Acquisita ad asta Santachiara aprile 2007



Reggio 09.11.?? Raccomandata "di parte" primo porto entro 10 leghe da Reggio a Montecchio con 5 c. SENZA punto e 25 c. Annullo Aquila di Reggio (Sassone pt.2) e Sbarre sul retro. Firmata Enzo Diena, acquisita ad asta Filsam gennaio 2016



Reggio Emilia 02.06.1853 Lettera "d'ufficio" raccomandata doppio porto per Carpineti (oltre gli 8,75 gr ed entro le 10 leghe) con 10 c. SENZA punto. Annullo RD Distribuzione Postale Reggio (Sassone pt. 2) e lineare con data. Mancante 25 c. della raccomandazione sul retro. Firmata Sorani e siglata Romolo Mezzadri

 

 

 Reggio Emilia 28.01.1854 Lettera "d'ufficio" raccomandata doppio porto per Montecchio (oltre gli 8,75 gr ed entro le 10 leghe) con 10 c. SENZA punto e 25 c. per diritto raccomandazione. Annullo R.D Distribuzione Postale Reggio (Sassone pt.2). Siglata Ferrario, acquisita ad asta Ferrario.

 

 
 
 Modena 24.05.1856 Lettera in tariffa per la seconda distanza fino a 20 leghe per il Lombardo Veneto (Palazzolo) affrancata con 15 c. e 10 c. CON punto. Annullo in cartella PD e cerchio con cappello Modena (Sassone pt. 4). Arrivo a Palazzolo (C1 28.05). Firmata Paolo Vaccari

 


 

 Pavullo 03.12.1853 raccomandata "d'ufficio" triplo porto (oltre gli 8,75 gr. ed entro le 10 leghe) per Pievepelago con 15 c. e 25 c. Annullo Pavullo sbarre e Cartella + RAC (Sassone pt.5). Siglata Enzo Diena, acquisita ad asta Bolaffi.



Modena 18.04.1854 Lettera in tariffa per il Ducato di Parma (Piacenza) per la seconda distanza fino a 20 leghe con 25 c. Annullo 6 sbarre e cerchio con nome esterno (Sassone pt. 0. Arrivo a Piacenza (19.04 DC grande). Firmata Alberto Diena.

 


 Castelnuovo di Sotto 16.05.1855 Ricevuta di ritorno di raccomandata inviata a Reggio affrancata con 25 cent con interspazio in alto annullato a 6 sbarre azzurre. Firmata Maurizio Raybaudi, acquisita ad asta Ferrario dicembre 2017.



Reggio Emilia 26.04.1854 Lettera in tariffa per la terza distanza per lo Stato Pontificio (Iesi) con 40 c. SENZA punto. Annullo Reggio a 6 sbarre e lineare (Sassone pt. 0). Sul retro doppio cerchio di Ancona (29.04). Firmata Alberto Diena

 


 

 Modena 25.02.1858 Lettera in tariffa per l' Austria (Trieste) oltre le 20 leghe affrancata con 40 c CON punto con falla di stampa nei fregi della cornice a sinistra. Annullo Modena cerchio con cappello (Sassone pt.0). Arrivo a Trieste (cerchio rosso 29.02). Firmata Enzo ed Emilio Diena e Chiavarello.

 


 

 Sassuolo 30.03.185? lettera per Borgonuovo (Svizzera) per la via di Milano e Chiavenna in tariffa da 55 centesimi con 15 c. e 40 c. CON punto dopo la cifra. Lineare rosso FRANCA. Annulli a sbarre in azzurro e cartella SSSUOLO (Sassone pt.2). Sul retro annotati i diritti svizzeri. Acquisita ad asta Viennafil giugno 2020. Firmata Emilio Diena, Avanzo e Raybaudi. Ex Provera.

 

Governo Provvisorio



 

 Massa Carrara 06.11.1859 Lettera in tariffa primo porto (10gr) per la Toscana (Lucca) con 20 cent del governo provvisorio. Annullo doppio cerchio grande Massa Carrara (Sassone pt. 0). Arrivo a Lucca (07.11 banderuola). Firmata Raybaudi

 

Valori per Giornali



 

Modena 23.02.1856 Giornale estero L'OSSERVATORE TRIESTINO tassato con segnatasse da 9 c. lettere piccole. Annullo azzurro Modena cerchio piccolo con nome all'esterno (segnalato dal Sassone fino al 20.01.1856 pt.8). Firmata Alberto Diena.

 


 

Modena 23.11.1857 Giornale estero ALLGEMEINE ZEITUNG tassato con segnatasse da 10 c. (primo mese d'uso) Annullo azzurro Modena cerchio con cappello (Sassone pt. 0)

 


 

 08.03.1860 GAZZETTA DI MODENA indirizzata a Castelnuovo di Garfagnana con timbro su 4 righe MODENA PERIODICI FRANCHI C.1.




Modena 04.10.1860 circolare per Genova con il pregiato Stampati Franchi C1 rosso (da Vaccari noto solo dal mese di novembre) predisposto per le stampe periodiche e non per le circolari che avrebbero di norma scontato C2. Possibile errore di apposizione (sul retro una nota a penna "02" che forse giustifica il porto). Ambulante "Da Bologna ad Alessandria" 04.10 e Genova 05.10. Firmata Chiavarello e Caffaz



24.01.1860 Giornale completo GAZZETTA DI MODENA con timbro R.POSTE STAMPATI FRANCHI C.2 - MODENA.


In prima pagina, come da foto successiva, il giornale riporta il decreto relativo alla riorganizzazione dell'apparato postale delle REGIE PROVINCE DELL'EMILIA che diventerà attuativo a decorrere dal 01 febbraio 1860 (vedi articolo 30).





NAPOLI

 

 

 Napoli 27.11.1858 Lettera quasi completa diretta a Parenti affrancata con 1/2 Gr. I Tav, tassata erroneamente 2 1/2 Gr. poichè di un foglio. ANNULLATO e "Partenza da Napoli" rosso sul retro (Sassone pt.1).  La lettera doveva essere tassata 3 grana poiché il regolamento prevedeva che: Art. 9, comma 2° "Se poi l’importo dei bolli sarà inferiore alla metà della tassa, sarà questa per intero con la soprattassa caricata al destinatario" (quindi, la tassa spettante per la lettera era la tassa di due grana più l’aggiunta della sovrattassa pari alla metà della tassa prevista. Non si teneva conto dei francobolli applicati). Firmata Sorani

 


 

 Napoli 12.01.1860 copia de "L'Omnibus" diretta a Lauria affrancata con 1/2 Gr. II Tav. di colore rosa con cartella ANNULLATO. Firmata Enzo Diena. Acquista ad asta Bolaffi 2021

 


 
Lecce 08.05.1859 Lettera di 1 foglio scritta a Nardò in non comune tariffa per il circondario (Parabita) con 1 GR. I Tav. ANNULLATO in cartella e cerchio rosso Lecce (Sassone pt.1)

 


 

Aquila 01.08.1860 Lettera affrancata con 1 Gr. II Tav, ma diretta fuori dal circondario (Avezzano) e tassata 1 Gr. ANNULLATO in cartella e cerchio rosso Aquila (Sassone pt.1). Ultimi giorni d'uso della "cartella ANNULLATO" che sarebbe stata sostituita dagli SVOLAZZI

 


 

Chieti 07.1858 Lettera di 1 foglio oltre il circondario (Napoli) con coppia 1 Gr. I Tav. ANNULLATO e ovale rosso Chieti (Sassone pt.1). Sul retro "Arrivo in Napoli" cerchio rosso (12.07) . Firmata Oliva

 


 

 Città Ducale (senza data) Lettera di un foglio oltre il circondario (Aquila) con 2 Gr. I Tav nella pregiata tinta lilla rosa. ANNULLATO e ovale rosso Città Ducale (Sassone pt.9). Firmata Enzo Diena

 


 

 Rosarno (Gennaio 1859: nel testo si legge "buon inizio di anno...") Lettera di un foglio oltre il circondario con 2 Gr. I Tav. ANNULLATO in cartella e ovale Rosarno (Sassone pt. 7) Firmata Alberto Diena

 


 

Napoli 19.01.1859 Lettera di 1 foglio e mezzo per S.Maria Capua Vetere con 2 Gr. I TAV. tassata 1 Gr. (cerchio rosso TASSATA PER INSUFFICIENTE AFFRANCATURA Sassone pt.1) in quanto affrancata come per un foglio spedita per "Strada di ferro" (ANNULLATO e cerchietto S.F. Sassone punti 12 se partita dalla officina secondaria di Vic. e S. Lor, punti 10 se si considera il transito e la "Partenza da Napoli")

 


 

Taranto 13.07.1858 Lettera di 1 foglio oltre il circondario (Monopoli) con 2 Gr. II Tav. ANNULLATO in cartella e ovale rosso Taranto (Sassone pt.1)  

 


 

 Bisceglie 02.07.1860 Lettera di un foglio oltre il circondario (Monopoli) con 2 Gr. III Tav (filo interposto al clichè sulla O di Posta). ANNULLATO e cerchio rosso Bisceglie (Sassone pt.2)

 

 

06.04.1861 Lettera da Campobasso a S.Croce con 2 Gr. III Tav. con annullo a SVOLAZZO n.32 e doppio cerchio rosso grande (Sassone pt.8) . Uso in periodo Regno di Italia. Firmata Alberto Diena




Napoli 08.12.1860 Lettera da 16 a 20 trappesi oltre il circondario (Agnone) con 2 Gr. III Tav. tre esemplari in tonalità carminio (uno riparato). Sul retro cerchio rosso "Partenza da Napoli" e ANNULLATO (Sassone pt.1). Firmata Enzo Diena e Chiavarello. Spedita il giorno del Proclama di Gaeta di Francesco II
 
 

 
Chieti 20.08.1859 Lettera da 26 trappesi a 1 oncia oltre il circondario (Napoli) con 2 Gr. III Tav. quattro esemplari in tonalità rosa. ANNULLATO cartella e cerchio rosso Chieti (Sassone pt.2) Sul retro cerchio rosso "Arrivo in Napoli" (21.08)





Taranto 02.1858 Lettera oltre il circondario (Napoli) tra i 21 e i 25 trappesi con 2 Gr. I Tav coppia e 1 Gr. I Tav striscia di tre. ANNULLATO cartella e ovale rosso Trapani (Sassone pt. 1). Arrivo a Napoli (10.02 LINEARE rosso). Nota bene: le cartelle ANNULLATO su coppia e striscia paiono differenti, potrebbe quindi trattarsi di una frode avvenuta tramite recupero di francobolli già utilizzati 
 
 

 
 Bari 14.03.1858 Lettera scritta a Polignano per la prima distanza verso lo Stato Pontificio (Roma) con 2 Gr. I Tav. e 5 Gr. I Tav. tassata 8 baj. ANNULLATO in cartella e ovale Bari (Sassone pt. 1). Transito a Napoli (lineare 17 MAR 1858) e arrivo a Roma (2C rosso 18.03). Firmata Enzo Diena
 
 

 
 Napoli 31.07.1858 Assicurata (lineare rosso Sassone pt. +3 ) di 2 fogli oltre il circondario (Rogliano) con 1 Gr. , 2 Gr. e 5 Gr. (lillaceo) tutti I Tav. ANNULLATO in cartella e "Partenza da Napoli" ovale rosso (Sassone pt.1) Firmata Alberto Diena. Acquisita ad asta Santachiara nel 2013.




Napoli 18.12.1860 Lettera di 1 foglio inoltrata via di terra per lo Stato Pontificio (Roma) con 5 Gr. II Tav, tassata 8 bajocchi. ANNULLATO in cartella e "Partenza da Napoli" rosso 18.12 (Sassone pt.1) sul retro. Arrivo a Roma (20.12). Firmata Alberto Diena. Acquisita ad asta Bolaffi nel 2013
 
 

 
 Gallipoli 09.01.1860 Lettera oltre il circondario (Napoli) affrancata con 10 Gr. I Tav e 2 Gr. I Tav, tassata 2 Gr per peso di 1 oncia e 3/4 (nota manoscritta e cerchio rosso TASSATA PER INSUFFICIENTE AFFRANCATURA Sassone pt.1). ANNULLATO cartella e cerchio Gallipoli (Sassone pt. 4). Arrivo a Napoli (13.01 2C rosso). Firmata Sorani




13.04.1860 lettera da Napoli a Civitavecchia in tariffa per lettere di 1 foglio via di Mare (CIVITAVECCHIA DALLA VIA DI MARE) con 10 Gr. II Tav. Trasportata dal Vapore BLIDAH. Tassata 8 baj all'arrivo. Arrivo a Civitavecchia (14.04 doppio cerchio). Firmata Alberto Diena e Bolaffi.



PROVINCE NAPOLETANE

 


 Napoli 24.09.1861 Giornale L'OMNIBUS spedito a Campobasso e affrancato con 1/2 Tornese in tariffa per giornali. Annullo di Napoli cerchio piccolo (Sassone pt. 1). Arrivo a Campobasso (doppio cerchio grande 25.09). Timbrino Bolaffi



Napoli 11.05.1861 lettera circolare per Aidone (Sicilia) con 1/2 Tornese. Annullo Partenza da Napoli (Sassone pt.1). Firmata Caffaz, Grioni e Colla. Acquisita ad asta Santachiara a novembre 2019

 


 

 Casoli 01.09.1861 Lettera per Napoli affrancata per 2 grana con due coppie del 1/2gr a formare la normale tariffa per l'interno. Annullo Casoli (Sassone pt. 8). Arrivo a Napoli (03.09). Acquistata ad Asta Filatelia Mazzini a fine 2020. Firmata Bolaffi - con anno 1960, Colla e Alberto Diena, timbrino Bolaffi. 


 

 Napoli 30.04.1862 Lettera in tariffa stampe per l'Austria (Trieste) non tassata come accadeva agli stampati in periodo di non convenzione. Rara Tariffa. Annullo a piccolo cerchio di Napoli e P.D. sul fronte. Arrivo a Trieste 05.05. Proveniente da Asta Cambi.

 


Napoli 24.10.1861 Lettera affrancata con 1 Gr. isolato in tariffa per città/circondario. Annullo a cerchio piccolo Napoli (Sassone pt.1)

 


 

 Rossano 07.07.1861 Lettera per Catanzaro in tariffa per uffici fuori dal circondario affrancata con coppia di 1 Gr. Annullo a Cerchio di Rossano (Sassone pt.3). Arrivo a Catanzaro (10.07). Siglata Enzo Diena.




 Gioja 07.09.1862 Lettera per Bari in tariffa per uffici fuori dal circondario affrancata con 2 Gr. Annullo a cerchio di Gioja (Sassone pt. 4). Arrivo a Bari (doppio cerchio 08.09)

 


 

 Frigento 09.12.1861 Lettera per Napoli affrancata con 2 Gr in tariffa per uffici al di fuori dal circondario. Annullo cerchio piccolo Frigento (Sassone pt. 10). Arrivo a Napoli (10.12 cerchio piccolo) con transito a Avellino (09.12 cerchio piccolo)

 


 

Lecce 24.12.1861 Lettera per Brindisi affrancata per 3 Gr con 1 e 2 Gr (probabile utilizzo della vecchia tariffa borbonica in fogli - un foglio e mezzo). Annullo a doppio cerchio di Lecce (Sassone pt.0). Arrivo a Brindisi il giorno di Natale (25.12 cerchio grande). 

 


 

Chieti 12.09.1861 Lettera per L'Aquila in tariffa fuori circondario di due Gr (probabile utilizzo della vecchia tariffa borbonica in fogli - due fogli) affrancata con 2 esemplari del 2Gr, uno dei quali di colore tendente all'Ardesia. Annullo Chieti cerchio piccolo 1° tipo (Sassone pt. 1). Arrivo a L'Aquila (15.09 doppio cerchio). Firmata Sassone e Raybaudi.

 


Napoli 03.10.1861 Lettera per Roma in tariffa di primo porto per lo Stato Pontificio affrancata con 5 gr. Tassata 8 Baj all'arrivo. Annullo Napoli cerchio piccolo (Sassone pt.1). Arrivo a Roma (05.10 doppio cerchio) 

 


 

 Napoli 06.03.1861 Lettera viaggiata per Roma affrancata con Provincie 5 gr. 2 esemplari Annullo "Partenza da Napoli" (Sassone pt.1) nei suoi primi giorni di utilizzo. Un 5 gr presenta falle di stampa. Arrivo a Roma (07.03 doppio cerchio). Tariffa per la prima distanza Stato pontificio - lettera di 2 fogli tassata 16 baj in arrivo. Utilizzo dei francobolli delle Province precedente al 17.03.61. Non è da escludersi l'instradamento via di terra mancando il bollo "Civitavecchia dalla Via di Mare". Acquisita in asta Bolaffi novembre 2007




 Napoli 19.07.1862 Lettera per Marsiglia in tariffa per la Francia con 10 gr. Annullo "Napoli al Porto" (Sassone pt.3) e PD in cartella con angoli curvi. Arrivo a Marsiglia (22.07). Firmata Enzo Diena



PARMA


I emissione

 


Parma 13.08.1858 Lettera in tariffa per la prima distanza fino a 10 leghe per il Lombardo Veneto (Codogno) con I emissione 5 e 10 c. . Annullo cerchio piccolo Parma (Sassone pt.0). Arrivo a Codogno (14.08 C1)

 

 

 Parma 21.04.1857 Lettera in tariffa per la seconda distanza tra 10 e 20 leghe verso il Lombardo Veneto (Milano) affrancata con 10 e 15 c I emissione. Annullo cerchio piccolo Parma (Sassone pt.0). Sul retro C1 Milano (22.04)

 

 

 Parma 22.12.1858 Lettera in tariffa per la prima distanza entro 10 leghe per il Lombardo Veneto (Cremona) con 15 c I emissione greca leggermente più larga a sx impostata "DOPO LA PARTENZA". Annullo cerchio piccolo Parma (Sassone pt. 0). Arrivo a Cremona (Cerchio Ornato 24.12. e Distribuzione "1" ). Firmata Enzo Diena.



Parma 19.11.1858 Lettera primo porto per il Regno di Sardegna (Sestri Levante) con coppia 15 c. I emissione. Annullo cerchio semplice Parma (Sassone pt.0) e PD con angoli smussati. Arrivo a Genova (Cerchio 20.11). Timbrino Bolaffi.

 

 

Parma 01.04.1855 Lettera in tariffa per la seconda distanza tra 10 e 20 leghe per il Lombardo Veneto (Brescia) con 25 c prima emissione. Annullo parma su tre righe Parma (Sassone pt.0). Arrivo a Brescia (C1 04.04). Acquisita ad asta Santachiara nel 2007

 

 

 Parma 27.01.1856 Lettera in tariffa per Austria oltre le 20 leghe (Vienna) affrancata con 40 c prima emissione. Annullo Parma lineare (Sassone pt. 0) Arrivo Wien (28.01 cerchio). Timbrino Richter e firma Chiavarello

 

II emissione



 

 Piacenza 20.08.1855 Lettera per Castel San Giovanni in tariffa primo porto entro 10 leghe con 10 cent I emissione e 5 cent II emissione Annullo doppio cerchio Piacenza (Sassone pt.0). Arrivo Castel S. Giovanni (2C 21.08). Firmata Alberto ed Emilio Diena, Bolaffi e Vaccari. Acquisita ad asta Italphil.



Pontremoli 05.09.1854 Lettera in tariffa per la prima distanza fino a 10 leghe per la Toscana (Pietrasanta) affrancata con 15 c seconda emissione. Annullo doppio cerchio Pontremoli (Sassone pt. 4) Arrivo a Pietrasanta (06.09 doppio cerchio grande). Firmata Emilio Diena. Da notare che questa tariffa è possibile solo tra pochi paesi (Pietrasanta/Berceto - Pietrasanta/Pontremoli - Seravezza/Pontremoli)

  


Parma 30.03.1856 Lettera in tariffa per la seconda distanza tra 10 e 20 leghe per il Lombardo Veneto (Milano) con 25 c. II emissione. Annullo Parma lineare (Sassone pt.0). Arrivo a Milano (C1 31.03) con cartella PORTALETTERE 2° DISTRIBUZIONE. Firmata Enzo e Alberto Diena


III emissione



 Parma 23.04.1859 Lettera in tariffa per il Lombardo Veneto verso la prima distanza entro 10 leghe (Mantova) affrancata con 15 c III emissione. Annullo a losanga con cerchio piccolo Parma (Sassone pt. 0). Arrivo a Mantova (24.04 C1). Firmata Emilio, Enzo e Alberto Diena.



Pontremoli 06.08.1857 Lettera per Firenze (tariffa verso la seconda distanza tra 10 e 20 leghe per il Granducato di Toscana) affrancata con 25 c III emissione. Annullo doppio cerchio grande Pontremoli (Sassone pt.5). Arrivo a Firenze (10.08 banderuola). Firmata Alberto Diena, timbrino Bolaffi.

 

 

 Parma 09.12.1857 Lettera in tariffa per il Granducato di Toscana verso la terza distanza oltre le 20 leghe (Pietrasanta) affrancata con 40 c ZERO LARGO III emissione. Annullo cerchio piccolo Parma (Sassone pt. 0). Arrivo a Pietrasanta (doppio cerchio grande 12.12)

 

Governo Provvisorio

 

 Parma 25.10.1859 Lettera in tariffa di primo porto per il Regno di Sardegna (Sestri Levante) affrancata con Governo Provvisorio 20 c. Annullo Parma cerchio (Sassone pt. 0) e cartella PD. Arrivo a Sestri (26.10 cerchio piccolo). Firmata Emilio e Alberto Diena


 STATO PONTIFICIO

I emissione


 Bologna 10.02.1856 Circolare a stampa per città con 1/2 baj isolato in porto assegnato come da nota sul fronte. Annullo a griglia di Bologna (Sassone pt.0). Firmata Alberto Diena e Raybaudi



Casalecchio di Reno 18.05.1857 Manifesto per Calderara affrancato per 1/2 baj con frazionamento diagonale del francobollo da 1 baj annullato a griglia. Segno di tassa a Tampone 1/2. Firmato Emilio Diena

   


 
 Loro 15.05.1852 Lettera all’interno della Direzione Postale (Monte Milone) affrancata con 1 baj in porto assegnato come da nota sul fronte. Annullo lineare rosso di Loro (Sassone pt. 7) e doppio cerchio di Macerata sul recto (17.05). Firmata Enzo Diena



 
Bologna 04.02.1858 stampato (listino cambi) primo porto per il Ducato di Modena affrancato con 1 baj isolato. Annullo a griglia e doppio cerchio Bologna (Sassone pt.0). Sul retro cerchio con cappello azzurro di Modena (04.02). Tariffa non comune.

 


 
 Roma 21.08.1865 Lettera in tariffa di primo porto per l' interno dello Stato Pontificio (Nepi) con coppia di 1 baj II composizione. Annullo a griglia di Roma e doppio cerchio I tipo (Sassone pt.0)

 


 
 Cantiano 15.07.1857 Lettera in tariffa fra Direzioni Postali non confinanti (Macerata) con 1 e 2 baj. Annullo a griglia e lineare Cantiano (Sassone pt.3) + lineare di Cagli (Sassone pt.2). Arrivo a Macerata (16.07 2C). Acquisita ad Asta Santachiara.

 


 
Fermo 30.03.1858 Lettera in tariffa per località della stessa Direzione Postale (Falerone) con 2 baj frazionato diagonalmente in porto assegnato come da nota sul fronte. Annullo a griglia di Fermo (Sassone pt.1). Firme Raybaudi, Enzo e Alberto Diena

 


 
 Foligno 05.02.1852 Lettera in tariffa tra Direzioni postali confinanti (Spoleto) con 2 baj verde oliva bordo di foglio. Annullo lineare Foligno (Sassone pt. 2). Arrivo a Spoleto (06.02 DC)

 


  

Civitavecchia 21.05.66 lettera primo porto per l'interno dello Stato Pontificio (Roma) affrancata con 2 baj con difetto clichè (posizione 56 del foglio). Lineare "Service Des Paquebots Poste" e cerchio azzurro sul retro "Services Maritime Des Messageries Nationales". Arrivo a Roma (Dc 22.06)

 


 
 Ronciglione 27.03.1864 lettera doppio porto per l'interno dello Stato Pontificio (Roma) con 2 baj verde oliva due esemplari, appartenenti a fogli differenti. Il francobollo a sinistra dovrebbe appartenere alla posizione 1, quello a destra alla 95 (entrambi presentano evidenti difetti di clichè). Annullo a griglia e doppio cerchio di Ronciglione (Sassone pt. 2). Arrivo a Roma (28.03 DC)

 


 
Corneto 01.12.1866 Lettera primo porto per il regno (Firenze) con 2 baj coppia posizioni 2 e 3 (difetto del clichè), tassata per il percorso italiano con coppia del segnatasse n. 1. Annullo a griglia e SI Corneto (Sassone pt. 3) e doppio cerchio di Civitavecchia. Arrivo a Firenze (02.12)

 


 
 Roma 30.08.1855 Lettera in tariffa per Direzioni Postali non confinanti (Spoleto) con 3 baj posizione 1 del foglio, angolo di foglio molto ampio. Annullo DC Roma II tipo (Sassone pt.3). Arrivo a Spoleto (DC 31.08)

 


 
 Roma 22.09.1863 Lettera "galante" in carta decorata in tariffa primo porto per le provincie usurpate (Camerino) con 3 baj tonalità gialla, tassata a destino 20 cent (tampone). Annullo a griglia Roma III tipo (Sassone pt.0). Sul retro DC Narni (23.09) e Camerino (24.09). Firmata Enzo Diena



Viterbo 03.07.1864 Lettera doppio porto per l'interno dello Stato Pontificio con 4 baj giallo posizione 25 del foglio ("cifra rotta") su lettera per Bassano di Sutri. Annullo a griglia e doppio cerchio Viterbo I tipo (Sassone pt.1). Sul retro DC Ronciglione (04.07). Firmata Enzo Diena



Ferrara 04.12.1856 Lettera in tariffa tra Direzioni postali confinanti (Bologna) doppio porto, con 4 baj tonalità bruna. Annullo a griglia Ferrara (Sassone pt.0) Arrivo a Bologna (04.12 DC). Firmata Enzo Diena

 


 
 Roma 26.10.1859 circolare a stampa per Annonay (Francia) con 4 baj stampa nero oleosa isolato. Francobollo con margini verticali corti ma rara tariffa (conosco poche lettere simili). Annullo a griglia con doppio cerchio di Roma (tipo difficilmente identificabile), PD a conferma della regolare tariffa (come da convenzione tra Francia e Stato Pontificio del 01.10.1853) e timbro rosso di ingresso a Marsiglia (31.10). Sul retro arrivo ad Annonay (01.11)

 


 
Roma 16.07.1866 Lettera per la Svizzera (Bivio) affrancata con 4 baj. Secondo il Mentaschi Matha da dicembre 1865 fu possibile inviare lettere in plico chiuso dirette in Svizzera con affrancatura di 4 bajocchi fino al confine pontificio, che venivano tassate alla consegna in Svizzera 35 Rappen (in rosso). Ho reperito poche altre corrispondenze simili (affrancate con il 4 bajocchi sono state possibili per poco tempo, e sono più rare di quelle omologhe con il 20 centesimi dentellato), che però non riportano la tassa italiana di 20 centesimi come questa lettera (anzi riportano il P.F. - Pagato Frontiera). Sospetto che non viaggiò in plico chiuso e venne tassata anche per il percorso italiano. Sul retro la lettera presenta il cerchio di Firenze (17.07), il Natante Como - Colico n.2 (18.07), il doppio cerchio di Chiavenna (18.07) e l'arrivo a Castasegna (19.07)



Ponte Lagoscuro 02.06.1859 Lettera in tariffa per la seconda distanza per il Lombardo V eneto (Venezia) con 1 baj e 4 baj. Annullo a griglia e doppio cerchio di Ponte Lagoscuro (Sassone pt. 2). Arrivo a Venezia (03.06 C1). Ultimi giorni prima della perdita del confine tra Stato Pontificio e Lombardo Veneto quale conseguenza dell'allontanamento dei legati pontifici nelle Romagne.



Imola 24.03.1858 Lettera in tariffa dalla terza distanza verso Roma con 2 e 4 baj . Annullo a griglia e doppio cerchio di Imola (Sassone pt.3). Arrivo a Roma (DC rosso 27.03)



Roma 27.11.1852 lettera per Torino affrancata con 5 bajocchi ed inoltrata VIA DI TOSCANA (lineare "Via di Sarzana"). Tassata inizialmente 80 centesimi poi corretti in 30 centesimi: la lettera scontava infatti franchigia nel regno sardo in quanto indirizzata ad un senatore (Ferdinando Avogadro di Colobbiano) quindi la tassazione computava il solo diritto fisso estero Toscano dovuto al transito (30 cent) ma non i 50 centesimi di competenza interna che pagavano le lettere indirizzate nel quinto raggio. Lineare di arrivo "2 DIC". Siglata Chiavarello.

 


 
Russi 18.10.1857 "Rvssi" azzurro annullatore (Gallenga n.1 Sassone pt.12) di 5 bajocchi dello Stato Pontificio su lettera per Firenze in tariffa di lega per lettere fino a 15 denari tra i 75 e i 150 km. Transito e annullo a Faenza (2C e griglia). Arrivo a Firenze (20.10 banderuola). Firmata Alberto Diena - Presente anche nella sezione dedicata ai timbri di Russi.

 


Terni 06.03.1854 Assicurata primo porto per Roma affrancata con 5 bajocchi (tariffa di tre bajocchi raddoppiata e arrotondata per eccesso). Annullo 2 C Terni e lineare ASSICURATA (Sassone punti 2 e +4). Arrivo a Roma 07.03 (2C)

 


 
 Osimo 18.01.1856 Lettera in tariffa dalla seconda distanza verso la prima distanza - secondo raggio (Roma) con 5 baj. Annullo a griglia azzurra e SD Osimo (Sassone pt.3). Arrivo a Roma (2C 19.01)

 


 
Civitavecchia 24.12.1863 Lettera primo porto per il regno (Genova) inoltrata con i PIROSCAFI POSTALI FRANCESI (lineare su 3 righe rosso, Sassone pt.2) con 5 baj, tassata 20 cent. in arrivo. Annullo a doppio cerchio di Civitavecchia e griglia (Sassone pt. 2) Arrivo a Genova (cartella rossa "Genova Arrivo" 26.12)



 Roma 11.09.1865 lettera per Stoccarda con 5 baj posizione 79 (difetto di cliche nella cornice sinistra e nella A di Baj). Timbro Accessorio P.F. (pagato frontiera, infatti l'affrancatura copriva la tratta al confine pontificio) e ripartizione diritti sul fronte: la lettera viaggiò via Svizzera e vennero addebitati 12 rhkr di cui 6 diritti Svizzeri e 6 italiani, oltre a 6 di competenza GAPU per un totale di 18 rhkr. Sul retro si distinguono i transiti italiani di Milano e del natante Como - Colico (13.05) e quello svizzero di Chur - St. Gallen (14.09). Arrivo a Stoccarda - Baden Wurttemberg (15.09)



 
Montefiascone 11.1855 Lettera doppio porto tra Direzioni Postali non confinanti (Roma), tra il terzo ed il secondo raggio nella prima distanza, affrancata con 1 e 5 baj con difetto di cliche' (manca E di "postale", posizione 62). Annullo SI Montefiascone e griglia (Sassone pt. 5). Arrivo a Roma (2C rosso 17.11.1855). Ex collezione Matha. 

 


 
 Ferrara 17.04.56 Raccomandata ("Assicurata") per il ducato di Modena (tariffa di Lega Austro - Italica per il primo porto entro i 75 km) con 2 baj sul recto e 5 baj sul verso (diritto di raccomandazione come da tradizione "austriaca"). Lineare "Assicurata", doppio cerchio di Ferrara e griglia (Sassone pt.0) e cerchio con cappello azzurro di Modena (18.04). Rara tariffa per il ducato di Modena (cfr. Asta Ferrario 24.05.21)

  


 
 Roma 08.10.1859 Lettera di due porti per il regno di Sardegna (Sassari via Genova) con 4 baj e 6 baj inoltrata per la "Via di Sarzana" (lineare). Tassata 1,20 lire (60 cent. di diritto toscano, 60 cent. di diritto sardo). Annullo griglia Roma II tipo. Arrivo a Sassari (DC rosso 13.10) con transito a Genova (c.ore 11.10)

 


 
Roma 02.04.1864 Lettera per il regno (Terranova di Sicilia) affrancata per doppio porto con 4 e 6 baj (provvista del 1864), tassata 20 cent. all'arrivo (tampone). Annullo a griglia e 2C Roma III tipo (Sassone pt.0). Al retro C1 Napoli (03.04), 2C Ambulante Isoletta - Napoli (05.04), C1 Palermo (05.04) e arrivo a Terranova (doppio cerchio 08.04). Firmata Biondi.



 Roma 18.01.1862 lettera due porti per il Regno (Firenze) affrancata con 3 e 7 baj, tassata in arrivo 40 centesimi come secondo porto sardo. Annullo a griglia e 2C Roma II tipo (Sassone pt.0). Arrivo a Firenze (20.01 cerchio con tratti)

 


 
Roma 11.12.1860 Lettera di cinque porti per il Regno di Sardegna (Sassari via Genova) con 7 baj striscia di tre e 4 baj stampa nero oleosa. Tassata 8 decimi in arrivo come quarto porto sardo. Annullo a griglia e DC Roma I tipo (Sassone pt.0). Arrivo a Sassari (c.ore 19.12) con transito a Genova (c.ore 14.12)

 


Roma 31.08.1865 Lettera di quattro porti per interno dello Stato Pontificio (Velletri) con 8 baj. Annullo a griglia e DC Roma III tipo (Sassone pt.0). Arrivo a Velletri 01.09 (DC)

  


 
 Roma 13.06.1863 Lettera di quattro porti per il regno (Sassari) con 4 baj e 8 baj coppia con interspazio di gruppo. Tassata 6 decimi in arrivo come terzo porto sardo. Annullo a griglia e DC Roma III tipo (Sassone pt.0) e lineare piccolo "Dopo la Partenza". Arrivo a Sassari (c.ore 21.06) con transito a Livorno (2C e "Ambulante Firenze Livorno n.2" 16.06) e Cagliari (c.ore 20.06) 

 


 
 Ancona 02.08.1855 Lettera per Ravensburg (Stati Tedeschi - Wurttemberg) affrancata con 5 e 8 baj fino a destino (5 baj di porto interno, 8 baj per diritto di transito: vedi nota grafica sul fronte). Annullo DC Ancona I tipo (Sassone pt.1) Arrivo a Ravensburg DC (09.08)

 


 
 Roma 01.12.1855 Lettera di cinque porti per il regno di Sardegna (Sassari via Genova) con 5 baj, coppia 6 del baj con inchiostro oleoso e 8 baj inoltrata per la "Via di Sarzana". Tassata 3 lire (1,50 Lire di diritto toscano, 1,50 Lire di diritto sardo). Annullo a griglia Roma II tipo (Sassone pt.0). Arrivo a Sassari (DC 10.12) con transito a Genova (c.ore 05.12)

 


 
Roma 04.12.1856 Lettera di sei porti per il regno di Sardegna (Sassari via Genova) con 6 baj e 8 baj coppia e singolo. Inoltrata per la "Via di Sarzana". Tassata 3 lire (1,50 Lire di diritto toscano, 1,50 Lire di diritto sardo). Annullo griglia Roma II tipo (Sassone pt.0). Arrivo a Sassari (DC 12.12) transito Genova (c.ore 08.12)

 


 
Roma 07.12.1853 lettera di tre porti per il regno di Sardegna (Albissola Marina) affrancata con 7 e 8 baj. Inoltrata "Via di Sarzana", diretta nel 4° raggio e considerata 2 porti e mezzo sardi (tassazione finale di 1,75 lire composta da 1 Lira di diritto Sardo e 75 cent di diritto di transito in Toscana). Annullo 2 C Roma I tipo (Sassone pt.0) Arrivo a Genova (C1 11.12). Rara Tassazione.



Roma 28.11.1856 lettera per Friburgo (Germania) con 7 baj (stampa oleosa) e 8 baj viaggiata in plico chiuso con mediazione svizzera. Sul fronte lineari rossi FRANCA e VIA DI SVIZZERA apposti a Milano. Tariffa composta da 5 baj per diritti pontifici, 2 baj di transito svizzero e 8 baj per diritti GAPU (German Austrian Postal Union). Arrivo a Freiburg 05.12. Non comune instradamento. Firmata Cardillo

 

 

 


Gubbio 13.10.1860 (Periodo commissariale Marche - SI Gubbio sul retro e Dc Scheggia sul Fronte) Lettera non affrancata tassata 3 baj per Force - Ascoli (Periodo commissariale delle Marche - Dc Ascoli 15.10 sul retro) . Questi territori (appartenenti allo Stato Pontificio) erano da poco passati sotto il controllo del "Regno di Sardegna" e la popolazione "si attrezzava". Chi scrive è un incisore che si propone per il cambio dei timbri e dei sigilli : "Ora poichè in ogni ufficio debbonsi rinnovare tutti i timbri e i sigilli con entro lo stemma del Re di Savoia mi do a sperare che la mia offerta......"



Roma 20.09.1867 Fronte con parte del retro di lettera per le province usurpate (Poggio Mirteto) affrancata con 2 bajocchi nel suo ULTIMO GIORNO di utilizzo. Il giorno dopo vennero messi in circolazione i francobolli in centesimi. Tassata con coppia segnatasse da 10 cent Italiani in mancanza della convenzione che ebbe effetto dal 01.10.1867. Arrivo Poggio Mirteto 21.09. Tagli di disinfezione.


II emissione 

 

 Roma 25.01.1868 Circolare a stampa per Paliano affrancata con 2 cent. II Emissione. Annullo a griglia e doppio cerchio Roma IV tipo (Sassone pt.1). Firmata Alberto Diena. Acquisita ad asta Bolaffi.

 


 

 Orte 11.12.1867 Lettera in tariffa primo porto per l'interno dello Stato Pontificio con 5 cent. II emissione coppia. Un esemplare presenta 2 punti dopo la cifra. Annullo lineare Orte (Sassone pt. 10). Arrivo a Viterbo (12.12 DC)

 


 

 Corneto 19.12.1867 Lettera affrancata a destino per Firenze (PD apposto a Civitavecchia) in tariffa di primo porto per il regno con 10 cent. II emissione coppia. Annullo SD Corneto e griglia (Sassone pt. 12) e doppio cerchio di Civitavecchia. Arrivo a Firenze (20.12 c.ore) e Distribuzione n.11 (ovale)

 


 
Viterbo 27.09.67 Lettera in tariffa per il regno (Livorno) affrancata con 10 cent. II emissione 2 esemplari (corrispondenti a 4 baiocchi). Tassazione di 20 cent. con tampone possibile solo per il periodo tra l'emissione del 10 cent. (in questo caso 7° giorno d'uso) e l'entrata in vigore della Convenzione del 01.10.1867 che consentiva l'affrancatura fino a destino in PD per il regno. Poche lettere note con questa combinazione. Annullo a griglia e Dc Viterbo. La lettera presenta i due tagli classici del procedimento di disinfezione. Arrivo a Livorno (Porto) 28.09.67

 


 

 Montefiascone 27.09.67 Lettera in tariffa per le ex province usurpate ora appartenenti al regno (Orvieto) affrancata con 10 cent. II emissione (corrispondenti a 2 baiocchi). Tassazione di 20 cent. con coppia del segnatasse n. 1 possibile solo per il periodo tra l'emissione del 10 cent. (in questo caso 7° giorno d'uso) e l'entrata in vigore della Convenzione del 01.10.1867 che consentiva l'affrancatura fino a destino in PD per il regno.  Poche lettere note con questa combinazione. Annullo Montefiascone SI e griglia (Sassone punti 11). La lettera presenta i due tagli classici del procedimento di disinfezione.

 


 

Roma 01.10.1867 Grande frammento di lettera per Livorno con 2 esemplari del 10 cent. II emissione spedita nel giorno dell'entrata in vigore della convenzione postale che ammetteva l'affrancatura a destino con le altre località del RegnoAnnullo a griglia di Roma e DC IV tipo (Sassone pt. 1). Arrivo a Livorno (02.10).

 


 

Montefiascone 25.01.1868 Lettera primo porto per il regno (Orvieto) con 20 cent. II emissione. Punto dopo la cifra composto da 2 lineette (pos.17). Annullo a griglia e SI Montefiascone (Sassone pt. 11). Sul retro DC Viterbo (25.01) e Orvieto (26.01) 

 


 

 Velletri 10.11.1869 Assicurata Valore contenente Lire 550 diretta a Roma e affrancata con 20 cent. II emissione. Secondo quanto previsto dall’ Editto del Cardinale Antonelli del 1863 la lettera venne assicurata pagando in contanti i diritti di assicurazione ed affrancata per il solo diritto di raccomandazione escludendo dal computo il porto semplice (art. 14...se d’altronde i valori si contenessero in una sopra carta non sarà la medesima calcolata a carico del mittente…). Annullo a griglia e doppio cerchio Velletri (Sassone punti 4). Arrivo a Roma (2C stessa data). Sono note poche assicurate valore con francobolli della seconda emissione, tra l'altro utilizzata in periodo piuttosto tardivo. Firmata Manzoni




 Roma 25.07.1868 Lettera di due porti per il regno (Bertinoro) con 40 cent. II emissione. Annullo a losanga di Roma con doppio cerchio IV tipo (Sassone pt.1) oltre al P.D. Sul retro c.ore Forlì e DC Bertinoro (26.07). Firmata Enzo ed Emilio Diena, Colla.




Roma 25.05.1868 assicurata di peso pari a 17 grammi e di due porti per Genova, con 80 cent II emissione isolato. Combinazione di annulli con lineare Assicurata del III tipo + griglia annullatrice + Direzione di Roma del I tipo con fregio riportata dal Sassone 2006 solo su I emissione fino al luglio 1867. Arrivo a Genova (27.05) con transito via ambulante Narni - Firenze.


III emissione



Roma 12.02.1870 Fascetta per stampe per città (Roma) con 2 cent. III emissione non dentellato in basso e con a sinistra i filetti divisori. Annullo doppio cerchio Roma VI tipo  (non quotato come unico annullatore, era previsto annullamento con losanga di trattini). Sul retro DC Roma (12.02)

 


 

Roma 11.07.1870 Lettera per citta' diretta alla canonica vaticana (per il vescovo Di Troyes, Mons. Ravinet) con 5 cent. III emissione isolato in tariffa per lettere dirette nel luogo di impostazione. Annullo con losanga di rombi e doppio cerchio X tipo (Sassone pt.0). Sul retro presente il DC di Roma (stesso giorno). Firmata Cardillo.

 



 Palestrina 14.03.1869 Lettera primo porto per interno dello Stato Pontificio (Roma) con 5 cent. III emissione coppia. Annullo a losanga e doppio cerchio Palestrina (Sassone pt. 6). Sul retro Ambulante Roma Ceprano 3° Treno (14.03) e DC Roma (15.03)

 


 

 Valmontone 16.07.1868 Lettera in tariffa primo porto per interno dello Stato Pontificio (Roma) con 10 cent. III emissione. Annullo a griglia e SI rosso Valmontone (Sassone pt. 10). Sul retro Ambulante Roma Ceprano 3° Treno e DC Roma (16.07)

 


 

 Roma 06.06.1868 Lettera in tariffa primo porto per il Regno (San Severino Marche) con 20 cent. III emissione tinta rosso brunastra. Annullo a losanga e doppio cerchio Roma IV tipo (Sassone pt.0) e PD. Sul retro c.ore Ancona (07.06) e DC San Severino (08.06)

 


 

Roma 15.09.1869 Lettera in tariffa primo porto per il Regno (San Severino Marche) con 20 cent. III emissione tinta magenta. Annullo a losanga e doppio cerchio Roma VI tipo primo giorno di utilizzo (Sassone pt.2) e PD. Sul retro c.ore Foligno (16.09) e DC San Severino (16.09)

 


 

Roma 28.08.1869 Lettera in tariffa per la Francia (Avignone) affrancata con 10 e 40 cent. III emissione. Losanga di rombi di Roma, doppio cerchio IV tipo (Sassone pt.0) e PD. Ingresso in Francia (Pt. St. Michel 30.08 DC rosso). Sul retro arrivo DC Avignone (31.08) 

 


 

 Roma 08.07.1870 Lettera di due porti in tariffa per la Francia (Parigi) affrancata con 20 e 40 cent. (2 di cui uno senza punto dopo "40") III emissione. Losanga di rombi di Roma, doppio cerchio X tipo (Sassone pt.0) e PD. Ingresso in Francia Pt. St Michel (11.07 cerchio blu). Firmata Bottacchi e Alberto Diena.

 


 

Roma 12.06.1869 Lettera doppio porto per la Francia (Avignone) affrancata con coppia 10 cent. e 80 cent. III emissione annullata con losanga e doppio cerchio di Roma V tipo (Sassone pt.2) oltre al PD. Ingresso a St. Michel (14.06), arrivo ad Avignone con transito a Lione stessa data (15.06). Firmata Raybaudi, acquisita ad asta Fischer.


ROMAGNE


 

Sant'Agata Feltria 26.08.59 due lettere dirette ai Gonfalonieri di Lugo e a Bagnacavallo. Presentano sul recto il 2c di Rimini datato 30.08.59 e sul retro i 2c di Faenza e Lugo datati 31.08.59. Il giorno successivo vennero emessi i francobolli delle Romagne. Periodo transitorio in carenza di francobolli "ex pontifici" (vedi lettera che segue). In prima battuta tassate 2 baj subito corretto in 3 baj (direzioni non a contatto) poi in 6 baj verificato il doppio porto. Non comuni tassazioni del periodo transitorio.



Argenta 07.07.1859 Lettera diretta ad Imola affrancata con francobolli pontifici utilizzati dopo la costituzione del Governo Provvisorio. Annullo a griglia di Ferrara e SD di Argenta (Sassone pt. 5 - Gallenga pt. 9). 2C di Ferrara (09.07) e Imola (10.07). Tariffa primo porto, direzioni non confinanti, primo periodo. Firmata Colla



Codigoro 02.10.1859 Lettera diretta a Ferrara (al recto "1" manoscritto per il porto assegnato) affrancata con 1 baj con angolo basso sx della cornice "evanescente". Arrivo a Ferrara in giornata (2C 02.10). SD di Codigoro (Sassone pt.6 - Gallenga pt.9). Tariffa per circondario della stessa direzione, secondo periodo. Firmata Alberto e Enzo Diena, Romolo Mezzadri, Luigi Raybaudi - Timbrino Asinelli

 

 

 Forlì 23.09.1859 Lettera di piccole dimensioni (10x5 cm) affrancata con 2 baj diretta a Faenza. Annullo a Griglia di Forlì e 2C (Sassone pt.3 - Gallenga pt.6). "Manoscritto "pressantissima". Arrivo a Faenza il giorno successivo (24.09 2C al verso).Tariffa primo porto, secondo periodo, direzioni confinanti.

 

 

 Bologna 19.11.1859 Lettera diretta a Ravenna affrancata con 3 Baj. Annullo a griglia di Bologna (Sassone e Gallenga pt. 0). Arrivo a Ravenna il 20.11 (data SD al verso). Tariffa di primo porto, terzo periodo, direzioni non confinanti. Firmata Alberto Diena

  

 

Ferrara 06.10.1859 Lettera affrancata con 4 Baj diretta a Mantova. Annullo a griglia di Ferrara (Sassone e Gallenga pt. 0) Cartella di arrivo nel LV impressa a Padova (Sassone e Gallenga pt. +3). Arrivo a Mantova il giorno dopo (C1 7.10). Affrancatura fino al confine austriaco primo porto, tassata 5 soldi. Firmata Enzo Diena


SARDEGNA


I emissione

 


 
Torino 23.04.1852 Lettera primo porto per Genova con 20 c. I emissione probabile IV riporto. Annullo a rombi e cs ore. Arrivo a Genova (2C 24.04)

 II emissione


 
Genova 11.08.1854 Lettera in tariffa primo porto per Novi con 20 c. II emissione. Annullo cs ore Genova (Sassone pt. 0). Arrivo a Novi (11.08 2C senza anno)

III emissione 


 
 Chambery 12.01.1855 Lettera primo porto per St. Pierre D'Albigny con 20 c. III emissione. Annullo cs ore Chambery (Sassone pt.0). Arrivo a St. Pierre D'Albigny (13.01 2C) 


IV emissione


 
Intra 17.10.1856 Lettera circolare per Meina affrancata con 5 c. tinta smeraldo del 1855. Annullo 2C Intra (Sassone pt.0). Arrivo a Arona (17.10). Bella lettera viaggiata tra località del Lago Maggiore. Acquisita ad asta Santachiara a maggio 2010. Firmata Bottacchi 


 Torino 23.09.1859 Lettera circolare a stampa per Brione affrancata con 5 c. verde giallo tinta del 1857. Annullo cs ore Torino (Sassone pt.0). Arrivo a Brescia (CO 25.09) con transito a Milano (C1 24.09). Firmata Emlio Diena, Vaccari e Raybaudi. Acquisita ad asta Vaccari


Aiguebelle 22.01.1857 Lettera primo porto per Chambery con 20 c. Tinta celeste del 1855. Annullo 2C Aiguebelle (Sassone pt.5). Arrivo a Chambery (23.01)

 


 
Torino 01.01.1859 Lettera primo porto per Chambery, diretta a un militare, con 20 c. tinta azzurra del 1857/58. Annullo Torino cs. ore (Sassone pt.0). Arrivo a Chambery (02.01 cs ore)


 Milano 30.05.1860 Lettera in tariffa di secondo raggio limitrofo per la Svizzera (Mendrisio) affrancata con 20 c. tinta del 1859. Annullo c.ore Milano (Sassone pt.1) e PD rosso. Sul retro cartella di transito a Chiasso e arrivo a Mendrisio (31.05). Non comune tariffa.

 

 

Gazzoldo 5.11.1860 lettera per Bozzolo affrancata con 20 c. IV emissione tinta del 1860 annullato con provvisorio grafico sardo italiano GAZZOLDO 5/11 T.P. (iniziali dell'ufficiale postale Tirelli Pilade) P3 (Sassone pt.11). Arrivo a Bozzolo (05.11). Acquisita ad asta Viennafil 2106, firmata e datata Giulio Bolaffi.

 

 

 Reggio Emilia 27.12.1860 Lettera per Cittadella affrancata con 20 c. tinta del 1860, tassata a sanguigna 10 soldi per il percorso di seconda distanza austriaca. Annullo c.ore Reggio (data capovolta) (Sassone pt.0). Sul retro "DA BOLOGNA AD ALESSANDRIA" (27.12).

 


 
Torino 17.12.1856 lettera per Milano, rispedita a Sovico, affrancata in tariffa primo porto tra II sezione sarda e I austriaca con 40 c. tinta del 1856. Annullo cs ore Torino (Sassone pt.0) e PD rosso. Sul retro C1 Milano (14.12) e cartella PORTALETTERE 1a DISTRIBUZIONE. Firmata Sorani, Cardillo e Alberto Diena



Torino 31.07.1858 Lettera dalla II sezione Sarda alla I Austriaca (Varese) con 40 c tinta del 1857. Annullo cs ore con mese a 4 lettere Torino (Sassone pt. 3) e PD rosso. Arrivo a Varese (Sd 01.08). Firmata Raybaudi.

 


 
 Chambery 7.01.1860 Lettera per la Francia (Grenoble) con 40 c. e 10 c. tinte rispettivamente del 1859 e del 1860. Anullo di Chambery cs ore (Sassone pt. 0) e PD Rosso con ingresso a Pt. Beauvoisin. Sul retro 2C di Grenoble e Vizille (08.01). Firmata Colla e Alberto Dien
a


08.08.1858 Lettera da Alessandria per lo Stato Pontificio (Roma) con 20 e 40 c. tinte del 1857. Lettera franca a destino (P.D.) "per la via di Milano" e diretta ad alto ecclesiastico. Annullo cs ore Alessandria (Sassone pt.0). Arrivo a Roma (2C 13.08). Riprodotta nel catalogo Vaccari a pag. 292. Acquisita ad asta Santachiara novembre 2019. Firmata Vaccari 


 
 Genova 21.10.1859 Lettera per Catania inoltrata con Postali Francesi in tariffa da 70 cent con 10,20 e 40 c. IV Sardegna tinte del 1859 e sbarcata a Messina (25.10). Tassata 25 grana (22 per la lettera di un foglio e 3 aggiuntivi per la consegna oltre il porto di sbarco). Non comune affrancatura tricolore. Acquista ad asta Vaccari novembre 2016. Firmata Vaccari e Colla



Casale 02.05.54 piego diretto a Siena spedito con tassa a carico del destinatario come possibile e stabilito dalla Convenzione tra Sardegna e Toscana. La lettera viaggia via terra (Via di Sarzana) transitando da Alessandria il 03.05 e da Genova lo stesso giorno per giungere a Siena il 06.05. Il destinatario non si trova e non si può riscuotere la tassa. La lettera quindi torna al mittente e viene apposto il timbro "Diritto Toscano Lire" 0,42 corrispondenti alle 6 crazie di tassa vergate sul fronte che non sono state riscosse (1 crazia corrispondeva a 7 centesimi sardi) Sulla via del ritorno, a Genova in data 12.05, viene apposto il "segnatasse" sardo modello 200 bis che riporta la stessa somma. La lettera ripassa ancora da Alessandria sempre il 12.05 e giunge a Casale il 13.05 ove venne pagata la tassa. Raro oggetto postale


SICILIA

 

 

Cefalù 03.05.1859 Lettera scritta a Castelbuono per Messina con coppia 1 gr. II Tavola pos. 33 e 34. Ovale C.F. Cefalu' (Sassone pt.3). Arrivo a Messina (05.05 SD con data sul retro). Il francobollo a dx presenta una macchia alla altezza della bocca. Tariffa per 1 foglio fuori circondario. Acquisita ad asta Bolaffi novembre 2011

 


 

Palermo 19.03.1860 Lettera per Casteltermini in tariffa di 1 foglio fuori circondario con coppia 1 gr. III tavola posizioni 75 e 76. Il ferro di cavallo colpisce il volto del re in entrambi i francobolli. "Palermo Partenza" (Sassone pt.0). Firmata Alberto Diena

 


 

Palermo 15.10.1859 Lettera per Girgenti affrancata con 2 gr I Tav. "Palermo Partenza" (Sassone pt.0). Tariffa per lettere di 1 foglio fuori circondario. Firmata Alberto Diena, plattata al n.15 

 


 

 S. Stefano di Camastra 28.08.1859 Lettera di 1 foglio fuori circondario (Messina) con 2 gr II Tav. plattato alla posizione 99. Ovale Rosso S.Stefano di Camastra (Sassone pt.5) Arrivo a Messina (29.08 lineare). Firmata Enzo Diena




 Messina 16.11.1859 lettera per Giarre affrancata in tariffa da un foglio fuori circondario, con 2 grana III tavola posizione 44. Annullo a ferro di cavallo con Messina SD su due righe (Sassone pt.0). Firmata Enzo Diena e Vaccari, acquisita ad asta Santachiara.



 

Messina 30.04.1860 Lettera per Patti in tariffa da un foglio e mezzo con 1 Gr. II Tav (pos.62) e 2 Gr. II Tav (pos.61). Annullo cerchio a palme di Messina e ferro di cavallo (Sassone pt.0). Dopo una decina di giorni a Marsala sbarcavano i mille. Periodo storico interessante. Firmata Enzo Diena, acquistata ad asta Filsam gennaio 2017


TOSCANA


I emissione carta  azzurra e grigia


 

 Firenze 08.08.1855 lettera per Pitigliano in tariffa non comune per corrispondenze di ufficio per peso inferiore a 12 denari con 1 crazia su carta grigio azzurrata. Annullo a 5 sbarre e PD Firenze (Sassone pt.0). Arrivo Pitigliano (2C 10.08). Firmata Vaccari. Acquisita ad asta Vaccari ad aprile 2019



 San Godenzo 14.03.1854 Lettera primo porto con 2 crazie I emissione su grigio per Firenze. Annullo PD e DC San Godenzo (Sassone pt. 11). Arrivo a Firenze (2C 15.03). Acquistata ad asta Santachiara



Montecatini 21.08.1852 Lettera primo porto per Ancona (Stato Pontifico) affrancata fino al confine con 1 crazie e 2 crazie entrambi su azzurro. Tassata 10 baj, corretti in 8 (tassazione corrispondente alla tariffa di lega per la terza distanza). Annullo a penna e DC Montecatini (Sassone pt. 7). Arrivo a Ancona (24.08 2C). Interessante lettera del periodo in cui lo Stato Pontificio aveva aderito alla Lega solo in modo formale, ma non consentiva ancora affrancatura a destino. Firmata Alberto Diena e Matteo Tosto. Acquistata ad asta Santachiara nel 2007.



22.04.1853 Lettera primo porto da Livorno per lo Stato Pontificio (Bologna) con 1 e 2 crazie su carta grigia, affrancata al confine e tassata 1 bajocco (differenza tra i 5 baj previsti dalla tariffa di lega e i 3,9 baj corrispondenti alle 3 crazie applicate). Annullo a 5 sbarre larghe, PD cassato e cerchio Livorno STRADA FERRATA (combinazione di annulli insolita sebbene formata da timbri comuni). Arrivo a Bologna (23.04). Firmata Sorani. Acquisita ad asta Ferrario.


Livorno 19.11.1853 Lettera per Palermo (Sicilia) con 4 crazie I emissione su grigio spedita via di mare con scalo a Napoli (lineare rosso sul retro 21.11) presumibilmente in tariffa di primo porto con i bastimenti di commercio. Tassata 10 grana allo sbarco poi corretto in 15 per la tratta oltre Napoli. In alto a destra si intravede il bollo M.S.A.G. (Marchese di San Giacinto Amministratore Generale delle Poste). Annullo 5 sbarre Livorno e Banderuola (Sassone pt.0)



Siena 24.12.1853 Lettera in tariffa primo porto verso la II distanza tra 10/20 leghe per lo Stato Pontificio (Bologna) con 4 crazie I emissione su azzurro. Annullo PD cerchio Siena (Sassone pt.11) e AFFRANCATA apposto a Bologna (Sassone pt.1). Arrivo a Bologna (2C 25.12). Acquisita da mio padre tramite scambio con Renato Mondolfo.



Pitigliano 20.03.1856 lettera di primo porto contenente denaro per Firenze in tariffa per importi fino a 40 lire (conteneva "lire venti") con 2 e 4 crazie su carta grigia azzurrata della I emissione. Annullo doppio cerchio Pitigliano e tratti di penna oltre all'accessorio PER CONSEGNA (Sassone pt. 6 e pt. 4). Arrivo a Firenze (Banderuola 22.03). Non comune tariffa. Acquisita ad asta Santachiara aprile 2019.

 


 
Livorno 22.09.1856 Lettera primo porto fino a 6 denari VIA DI SARZANA (via di terra) per Torino (Regno di Sardegna) con 6 crazie su grigio I emissione, reindirizzata ad Annecy (RETRODATO sul retro). Annullo PD I tipo e Banderuola Livorno (Sassone pt. 1). Sul retro Torino (01.10) Chambery (02.10) Annecy (03.10)

 


 
Firenze 01.11.1852 Lettera in tariffa primo porto per peso fino a 6 denari per lo Stato Pontificio (Roma) con 6 crazie I emissione su carta azzurra. Annullo a rombi di Firenze II tipo e cerchio PD (Sassone pt.0) Arrivo a Roma (2C rosso 03.11)

 


 
 Livorno 21.09.1854 Lettera per Agde in tariffa per la Francia con 9 crazie I emissione su carta grigia. Annullo PD Livorno e cerchio a banderuola (Sassone pt.1). Timbro di ingresso 25.09 e transito a Marsiglia (25.09). Arrivo ad Agde (27.09). Firmata Cardillo, Sorani e Colla

 II emissione



 
Livorno 05.12.1857 Lettera per Massa Carrara (I distanza entro 10 leghe per Ducato di Modena) affrancata con 2 crazie II emissione. Annullo a Banderuola Livorno (Sassone pt.0) e PD. Arrivo a Massa Carrara (2C 06.12). Acquisita ad asta Santachiara nel novembre 2012

 


 
Livorno 17.06.1858 Lettera in tariffa di primo porto per la II distanza tra 10/20 leghe per lo Stato Pontificio (Bologna) con 4 crazie II emissione. Annullo rosso banderuola Livorno II tipo e PD (Sassone pt.6). Arrivo a Bologna (2C 18.06). Firmata Grioni. Acquisita ad asta Santachiara in aprile 2011

 


 
Firenze 16.04.1857 Lettera in tariffa di primo porto per la III distanza oltre 20 leghe per lo Stato Pontificio (Roma) con 6 crazie II emissione. Annullo a 5 sbarre di Firenze con banderuola e PD ottagonale (Sassone pt.0). Arrivo a Roma (2C rosso 18.04)


Governo  Provvisorio



Cadice 22.12.1859 Lettera per Livorno arrivata in data 01.01.1860, giorno dell'emissione dei francobolli del governo provvisorio e teoricamente primo giorno nel quale venne utilizzata la tassazione in moneta "italiana", in questo caso 1 Lira corrispondente (per lieve eccesso) alle 14 crazie con le quali venivano tassate lettere dello stesso archivio arrivate anche nei giorni appena precedenti. Sul fronte oltre al timbro di partenza di Cadice si trova il doppio cerchio rosso "Espagne par St. Jean Da Luz". Sul retro i doppi cerchi entrambi datati 29.12 "Bayonne a Bordeaux" e "Pyrennes a Paris" e l'arrivo a Livorno.

 


 
Arcidosso 01.07.1861 Piccola lettera insufficientemente affrancata per Siena con 5 cent. Governo Provvisorio, tassata 15 cent. (doppio della tariffa corretta di 10 cent. meno quanto applicato dal mittente). Annullo a cerchio Arcidosso (Sassone pt. 4). Inconsueto uso nel Luglio 1861. Arrivo a Siena in giornata (cerchio con cappello). Non comune utilizzo isolato del 5 centesimi, sebbene tassato.

 


 
Lucignano 13.01.1861 Lettera in tariffa per l'interno dell'ex Ducato (Livorno) con 10 cent. Governo Provvisorio. Annullo a cerchio di Lucignano (Sassone pt.5). Sul retro cerchio a Banderuola Arezzo (13.01) e Livorno (14.01)

 


 
Scansano 23.11.1860 Lettera di formato abbastanza grande (si confronti con la precedente) in probabile tariffa di doppio porto per città (Scansano) affrancata con 10 cent Governo Provvisorio. Annullo cerchio Scansano (Sassone pt.5)

 


 
 Livorno 06.04.1861 Lettera di primo porto all'interno del Regno (Nervi) con 20 cent. Governo Provvisorio. Annullo di Livorno cerchio semplice (Sassone pt.0) Dopo l'introduzione dei francobolli sardi l'utilizzo dei francobolli del governo provvisorio comincia a diminuire progressivamente diventando infrequente dopo luglio 1861. Comunque interessanti dopo la proclamazione del "Regno" in quanto la Toscana non costituiva più unità politica a se stante. Sul retro doppio cerchio di Sarzana e Nervi (07.04).

  


Livorno 12.04.1861 lettera in tariffa per la Francia (Annonay) con 40 cent. Governo Provvisorio, anche in questo caso utilizzato dopo la proclamazione del Regno. Annullo a cerchio semplice di Livorno (Sassone pt.0), lineare PD e circolare di scambio apposto in Francia (15.04). Sul retro arrivo Annonay (doppio cerchio 16.04). Acquisita ad asta Ferrario nel 2016, firmata Ferrario e Oliva 


 
Grosseto 24.01.1861 Lettera per Castelnuovo in Garfagnana (ex Ducato di Modena) affrancata insufficientemente (anche se in un primo tempo barrata come franca) con 10 cent IV emissione di Sardegna tinta del 1860 (primo mese d'uso dei francobolli di Sardegna in Toscana) e tassata per 30 centesimi (doppio della tariffa meno quanto applicato). Annullo muto 4 sbarre II tipo Grosseto (Sassone pt.4). Arrivo a Castelnuovo (25.01 DC)

 

Valori per Giornali



 
 25.11.1855 Segnatasse per giornali di 2 soldi su giornale IL CREPUSCOLO, stampato a Milano . Non veniva mai annullato. Firmato Sorani.



Empoli 28.06.1859 Lettera spedita via strada ferrata al Gonfaloniere di Montaione riportante sul fronte l'ovale "STR. FERR. CENT. TOSC. - STAZIONE DI EMPOLI e la tassa di 3 crazie dovuta per il servizio. Il testo è particolarmente interessante e riporta quanto segue: 

----Al delegato di Governo d'Empoli --- Bollettino 103 ---Torino 28 ore 12 min 35

Prima relazione dal campo sulla parte avuta dalle nostre truppe nella gloriosa giornata del 24 - Fu principale lo sforzo delle migliori truppe e dei più abili Generali Austriaci adoperato contro l' Esercito Sardo - Il maggior conflitto fra i Francesi e i Piemontesi e Austriaci fu a S. Martino dove i nostri fecero miracoli di valore prendendo posizioni formidabili difese da forze superiori - Una terribile bufera imperversando impediva ai soldati di reggersi in piedi - I Francesi occuparono col consueto valore le alture di Solferino e sforzarono a ritirarsi il nemico su Goito - I nostri scacciatolo da S. Martino lasciò nelle nostre mani cinque cannoni e lo costrinsero a retrocedere per ponti e ripassare il Mincio - I notevoli risultamenti e la splendida vittoria alleviarono le gravi perdite fatte - - - - RICASOLI

Dalla Delegazione del Governo di Empoli 28 giugno ore 8




IL REGNO DI ITALIA


Uso dei francobolli della IV di Sardegna



 

Milano 17.03.1861 Giornale "IL REGNO D' ITALIA" uscito nel giorno della proclamazione di Vittorio Emanuele II. Il bollo "C1 Stampati Franchi Regie Poste Milano" veniva apposto sui fogli bianchi destinati alla stampa, previo pagamento delle relative tasse alle Poste 


 

 

Cosenza 11.05.1863 lettera primo porto per Napoli con 5 cent tinta del 1863 striscia di 3. Annullo c.ore Cosenza (Sassone pt.2). Arrivo a Napoli (13.05 cerchio). Firmata Alberto Diena



 

Rieti 08.09.1863 Lettera per lo Stato Pontificio (Roma) con 5 cent tinta del 1863 quattro esemplari. Tassata 3 baj come previsto per le lettere provenienti dalle province usurpate (dall' Umbria verso Roma la tassa era di 3 baj, verso località diverse da Roma la tassa era di 4 baj). Annullo DC Rieti con fregio (Sassone pt.5). Arrivo a Roma (09.09 2C). Firmata Sorani

 



 

 Pisa 13.05.1861 Lettera in tariffa agevolata per territori dell' ex Granducato di Toscana (Firenze) con 10 cent tinta scura del 1861. Nel francobollo compare la dicitura C.80 anzichè C.10, probabilmente a causa di un effetto creato dalla abbondante inchiostrazione. Annullo a cerchio Pisa (Sassone pt.0). Arrivo a Firenze (15.05 cerchio piccolo)

 


 

Palermo 01.09.1861 Lettera in tariffa agevolata per l'interno della Sicilia (Ribera) con 10 cent tinta del 1861. Annullo Palermo Partenza (Sassone pt.2)

 


 

 Aquila 28.11.1862 Lettera in tariffa agevolata per le ex Province Napoletane (Napoli) valida dal 01.10 al 31.12.1862 con 10 cent tinta del 1862. Annullo a cerchio Aquila (Sassone pt.3) e arrivo a Napoli (30.11 cerchio piccolo)

 


 

 Cesena 12.08.1862 lettera per Forlimpopoli in tariffa ridotta (entro 20 km) nelle "Province Emiliano Romagnole" con 10 cent tinta del 1862. Sul retro ambulante "Da Ancona a Bologna" e Forlimpopoli (2C 12.08). Firmata Sorani

 


 

 Bagni di Lucca 29.04.1861 Lettera diretta a Fermo in tariffa ridotta per militari (per "Vice Brigadiere") con 10 cent tinta del 1861. Annullo 2 C Bagni di Lucca (Sassone pt.4). Sul retro Banderuola Lucca e Firenze (29.04), Bologna (Dc grande 30.04) C1 Ancona e 2C Fermo (entrambi 02.05). Firmata Vaccari, acquisita ad asta Vaccari.



 Milano 22.06.1863 Lettera in tariffa di Raggio Limitrofo per la Svizzera (Campo) con 10 cent tinta del 1863. Annullo Milano c.ore (Sassone pt.0) e PD. Sul retro ambulante "Milano Como N.2" e cerchio Locarno (24.06)

 


 

  Livorno 30.08.1861 lettera di primo porto per Sarzana con 10 cent tinta del 1861, due esemplari. Annullo a cerchio Livorno (Sassone pt.0). 

 


 

 Bergamo Bassa 06.11.1863 Lettera in tariffa ordinaria per la Svizzera (Basilea) con 10 cent tinta del 1863 tre esemplari. Ann. Bergamo Bassa DC (Sassone pt. 5) e PD. Sul retro Chiavenna (Dc 08.11) e Chur - St. Gallen (cerchio 08.11)

 


 

 Foligno 20.03.1863 Lettera primo porto per Livorno con 5 e 10 cent tinte del 1862 e 1863. Annullo DC Foligno (Sassone pt.5). Al recto, "Amb. Firenze - Livorno n. 2" , presente anche al verso (21.03). Arrivo a Livorno (DC 21.03)

   


 

 Portomaggiore 08.10.1861 Lettera di primo porto per Ferrara con 20 cent tinta del 1861. Annullo in cartella Portomaggiore (Sassone pt. 10). Arrivo a Ferrara (c.ore 09.10)

 


 

 Modena 23.05.1861 Lettera per il veneto ancora austriaco (Maserada) con 20 cent tinta del 1861, tassata a tampone 10 soldi per il percorso relativo alla seconda distanza austriaca. Annullo c.ore Modena (Sassone pt.0). Sul retro Ambulanti "Da Bologna a Alessandria" e "V.E. Sez. Ticino" (23.05). Arrivo a Treviso (25.05 SD). Firmata Sorani e Chiavarello



Livorno 05.07.1862 Lettera per Acquapedente (Stato Pontificio) con 20 cent tinta del 1862 tassata 6 baj per il percorso interno allo Stato Pontificio (per le lettere provenienti dalla Toscana). Annullo DC Livorno (Sassone pt.0). Sul retro Ambulante Firenze Livorno (03.07)

 


 

Romano 24.03.1862 Ricevuta di ritorno (MOD 45 bis) per Bergamo affrancata con 20 cent tinta del 1862. Annullo LOV di Romano (Sassone pt.7). Sul retro 2C Bergamo Bassa (25.03) 

 


 

Genova 18.10.1861 Lettera in tariffa primo porto per la Francia (Nizza) con 20 cent tinta del 1861, coppia disallineata. Annullo c.ore Genova (Sassone pt.0) e PD. Ingresso in Francia "Italie Menton 2" (19.10). Sul retro DC Ventimiglia data illeggibile.

 


 

Buonconvento 18.05.62 Lettera per Vicenza (prima sezione Austriaca) con 5 c. e 20 c IV Sardegna. Da pochi giorni era stata ripristinata la Convenzione con tariffa 40c quindi la lettera fu tassata 16 soldi (corrispondenti a 40 cent) senza tenere conto della affrancatura parziale e insufficiente applicata dal mittente. Sul fronte S2 (Sassone pt. +5, a indicare la provenienza dalla seconda sezione Italiana) e corsivo "Insufficiente"di Firenze. Annullo C1 Buonconvento (Sassone pt.4) Sul retro C1 Firenze e Bologna (19.05) e Vicenza (21.05). Firma Filippo Bargagli Petrucci. 

 


 

Firenze 10.09.1861 Lettera di primo porto affrancata in eccesso di 10 cent con 10 e 20 cent tinte del 1861. Annullo cerchio Firenze II tipo (Sassone pt.0). Arrivo a Bologna (C1 11.09)

Nota: la tariffa di 30 cent (valida fino al 30.09.1861) poteva teoricamente corrispondere alla "vecchia" tariffa per la II distanza tra gli uffici toscani e lo Stato Pontificio (ma in questo caso la destinazione era già appartenente da tempo al regno)

 


Firenze 17.12.1861 Lettera in tariffa per la Francia (Montpellier) con 40 cent tinta del 1861 Pos.12 (linee di riquadro). Annullo DC piccolo di Firenze II tipo e ingresso a M. Cenis (DC 19.12 rosso). Nonostante l'indicazione grafica la lettera seguì un instradamento differente. Sul retro C1 Genova (18.01) Amb. Torino - Susa (18.01) Marseille (19.01) Monpellier (20.01). Firme Raybaudi, Vaccari, Alberto Diena. Acquisita ad asta Vaccari.

 


 

Napoli 22.03.1863 Lettera in tariffa per l'Inghilterra (Londra) con 10 cent coppia e 40 cent tinte del 1863. Annullo DC "Napoli Succursale 1" (Sassone pt. 5) e P.D. in cartella. Sul retro DC Napoli Porto (22.03) , Uff. Amb. Torino Susa e C1 Londra (26.03)

 


 

 Milano 01.04.1862 Lettera in tariffa per l'Inghilterra (Londra) con 20 e 40 cent tinte del 1861. Annullo c.ore Milano (Sassone pt.0) e PD. Sul retro Uff. Amb. V.E. Sez. Ticino 1 - (03.04). Arrivo a Londra (cerchio rosso al recto 03.04). Firmata Enzo Diena




Torino 01.12.1862 Lettera in tariffa di doppio porto per la Francia (Lione) affrancata con 80 cent tinta del 1862. Sul fronte PD rosso e timbro rosso di ingresso "Italie Lanslebourg" (03.12). Sul retro Dc Lione (03.12) Firmata Sorani e Alberto Diena. Ex Provera. Acquisita ad asta Corinphila.

 


 

Treviglio 27.06.1862 Circolare a stampa per Piacenza con 1 cent per stampati in coppia. Annullo DC Treviglio (Sassone pt. 3). Sul retro c.ore Milano (27.06) e Piacenza (28.06)

 


 

Genova 26.07.1862 Circolare per Brescia con 2 cent per stampati in uso tardivo (dopo l'emissione del valore bistro). Annullo c.ore Genova (Sassone pt.0). Sul retro c.ore Milano, "Amb. Genova Torino (2)", "Amb. Da Desenzano a Milano" e c.ore Brescia (tutti 26.07) 

 


 

 Torino 20.09.1861 Giornale "L'Opinione" diretto in Francia in tariffa per stampati con 5 cent tinta del 1861 e 1 cent per stampati. Annullo Torino c.ore (Sassone pt.0). Timbro di ingresso in Francia "Italie Amb. M. Cenis" (21.09).

 


 

 Modena 16.10.1861 Affrancatura quadricolore su "Opuscoli Religiosi Letterali e Morali" con 1 e 2 cent per stampati e 5 e 20 cent tinte del 1861, incredibilmente tutti ben marginati. Tariffa di 28 centesimi corrispondente a 14 porti per stampe. Annullo c.ore Modena (Sassone pt.0). Rara combinazione e tariffa.


I Matraire





Livorno 14.10.1862 Lettera in tariffa agevolata per i territori dell'ex Granducato di Toscana (Pisa) con 10 cent dentellato. Annullo di Livorno DC piccolo (Sassone pt. 1). Arrivo a Pisa in giornata (cerchio con cappello 14.10). Firmata Raybaudi




Ferrara 09.09.62 lettera dalla prima distanza Italiana alla prima Austriaca (Rovigo) affrancata con 5 cent Sardegna tinta del 1862 (tendente all'olivastro) e 20 cent dentellato regno. PD a conferma della regolare tariffa. Arrivo Rovigo (10.09) e cerchio di Distribuzione 1. Acquisita ad asta Santachiara.



 

Genova 30.03.1862 Lettera di doppio porto insufficientemente affrancata per la Francia (Nizza) con coppia 20 cent dentellato e tassata (cartella “Timbre insuffisant” e tassa manoscritta di 8 decimi). Uso nel periodo SPERIMENTALE nel mese di marzo (nel mese di marzo venne usato solo a Genova, Firenze, Milano, Bologna e Torino). Timbro di ingresso a Mentone (DC rosso 01.04Annullo cerchio piccolo Genova (punti 0). Sul retro 2C Ventimiglia 31.03. Firmata Raybaudi.

 


 

 Genova 17.10.1862 Lettera inoltrata via mare "col Vapore Postale" per lo Stato Pontificio (Civitavecchia). Affrancata con 10 cent IV Sardegna tinta del 1862 e 20 cent dentellato. Tariffa di primo porto per lettere viaggiate con i postali francesi di peso fino a 10 grammi. Tassata 18 Baiocchi in arrivo come lettera da un foglio e mezzo. Annullo Genova c.ore (Sassone pt. 0). Arrivo a Civitavecchia con timbro arcuato "Civitavecchia dalla Via di Mare" e bollo sul retro (DC 19.10). Firmata Enzo Diena, Raybaudi, Sottoriva  

 


 

 Milano 31.01.1863 Lettera in tariffa per la Francia (Lione) con 40 cent dentellato. Annullo C1 Milano (Sassone pt. 3) con anno capovolto e PD rosso. Transito a Torino (C1 09.01) e arrivo a Lione (11.01) con ingresso a Lanslebourg

 


 

 Treviglio 04.02.1863 Lettera di tre porti per Bergamo con 40 cent dentellato e 5 cent IV Sardegna tinta del 1863. Annullo 2C Treviglio (Sassone pt.5). Arrivo a Bergamo Bassa (Dc 04.02). Firmata Alberto Diena e Colla




Parma 02.03.1863 Lettera per Torino affrancata con 15 centesimi tipo Sardegna. La validità di questo francobollo era stata fissata in un primo momento al 28.02.1863, ma poi venne successivamente prorogata a fine anno. I decreti di proroga vennero ufficializzati il 4 marzo (con proroga al 31 marzo) e il 19 marzo (con proroga al 31.12). Questo "pasticcio" fece si che le lettere spedite nei primi tre giorni di marzo si possono trovare col francobollo non tassato, tassato o tassato e detassato a seconda delle interpretazioni della situazione da parte dell'ufficiale postale. In questo caso la lettera venne tassata 30 centesimi e subito detassata. Arrivo a Torino 03.03 (ovalino di distribuzione e cerchio semplice). Ex collezione Provera. Acquisita ad asta Corinphila.



 

 Macerata 03.01.1863 Lettera per lo Stato Pontificio (Roma) affrancata con 15 cent tipo Sardegna nel suo terzo giorno di utilizzo. La lettera è correttamente tassata 5 bajocchi in quanto proveniente dalle Marche (provincia usurpata) e diretta alla capitale (per destinazioni diverse la tassa era 6 baj). Dal 1 gennaio 1863 la tariffa unitaria era scesa a 15 centesimi per tutti i territori del Regno ma per le lettere destinate verso lo Stato Pontificio la tariffa restava di 20 cent. Questo generò una grandissima confusione nell'utenza tanto da costringere la Direzione delle Poste a concedere una sorta di "sanatoria straordinaria" per la quale nel mese di gennaio 1863 le lettere per il Pontificio potevano avere corso anche se insufficientemente affrancate con cent 15. Lettere di questo tipo sono abbastanza rare (ne sono state censite una trentina - cfr. Vaccari Magazine). Annullo c.ore Macerata (Sassone pt.1) e arrivo a Roma 05.01

 


 

Spoleto 25.01.1863 Lettera per lo Stato Pontificio (Roma) con 15 cent tipo Sardegna e 5 cent IV Sardegna tinta del 1863, questa volta in corretta tariffa da 20 cent. Tassata 3 Baj come previsto per le lettere provenienti dall'Umbria e destinate alla capitale (per destinazioni diverse la tassa era 4 bajocchi). Annullo Dc Spoleto (Sassone pt.3). Arrivo a Roma (26.01 DC). Firmata Colla e Gazzera. Acquisita ad asta Santachiara.

 


 

 Messina 16.03.1863 Lettera dalla seconda distanza Italiana alla seconda distanza ancora austriaca (Trieste) con 40 cent IV di Sardegna tinta del 1862 e 15 cent Tipo Sardegna. Annullo cerchio di Messina (Sassone pt. 7) e PD. Sul retro "Da Alessandria a Piacenza" (Dc 20.03) e Trieste (rettangolare 22.03). Firmata Raybaudi. Acquisita ad asta Toselli.

 


 

 Cremona 11.03.1863 lettera per Verona (S. Maria Del Paradiso) partita dalla prima sezione Italiana (S1 rosso) e indirizzata alla prima sezione austriaca (Verona era in A1). La lettera venne affrancata insufficientemente con un 15 cent Litografico I tipo (con la C di cent praticamente chiusa come una O) poichè la tariffa era 25 cent (cartella rossa "Francobollo Insufficiente"): il meccanismo dei bonifici vicendevoli prevedeva 13 centesimi di spettanza italiana per le lettere da S1 e venne quindi  indicato "Debito Italiano Cent 2" (15 cent della affrancatura meno i 13 spettanti). Il destinatario avrebbe dovuto pagare 5 soldi (spettanze austriache per le lettere A1) meno 0,8 soldi corrispondenti ai 2 cent di debito italiano. La Amministrazione austriaca ritenne però la lettera franca (croce sul recto) accontentandosi dei soli 2 cent di debito italiano in quanto riportava la dicitura "Stretta Corrispondenza Religiosa" (si tratta di corrispondenze rare, quasi tutte indirizzate a Verona presso S. Maria del Paradiso: vedi Sirotti Colla pagina 290). Annullo c.ore Cremona (Sassone pt. 1). Sul retro "da Milano a Desenzano" (12.03) e C1 Verona (13.03). La lettera è riprodotta nel Vaccari Magazine n.36 e faceva parte della raccolta Cedolini. Acquisita ad asta Corinphila.

 


 


Fano 24.03.1863 Lettera per Ancona affrancata in tariffa per l'interno con un 15 cent Litografico I tipo già usato e tassata 5,30 lire (oltre 35 volte la tariffa!), rifiutata per questo motivo dal destinatario (vedi nota sul retro). In base alla legge del 5 maggio 1862 (vedi nota in alto) la frode scoperta scontava una ammenda di 5 Lire oltre alla tariffazione come non franca. Rara tassazione per frode. Sul retro rettangolare rosso Ancona Arrivo (24.03) ed ovalino del portalettere n.2. Ex collezione Provera, acquisita ad asta Corinphila

 


08.10.1863 Lettera dal sindaco di Trani a quello di Modugno affrancata con 15c Lito II tipo annullato con cerchio di Trani (Sassone pt.1). La lettera viaggia nel periodo nel quale era prevista la sospensione della franchigia per le corrispondenze tra Sindaci, che però poteva essere utilizzata usufruendo della franchigia destinata ai Prefetti. Le corrispondenze di questa tipologia non sono comuni. Transito a Bari (08.10) e arrivo a Modugno (09.10)


 

 Torino 17.09.1863 Lettera in tariffa di primo porto per il Belgio (Liegi) affrancata con 4 esemplari del 15 cent Litografico II tipo. Annullo c.ore Torino con mese di quattro lettere (Sassone pt.6) e PD rosso. Sul retro cerchio "Italie Ambt. Midi" e Liegi (19.09). Firmata Enzo Diena. Ex collezione Umberto Hess.

 


 

Aquila 24.08.1863 Lettera per lo Stato Pontificio (Roma) affrancata con 15 cent Litografico II tipo e 5 cent IV di Sardegna tinta del 1863. Tassata 8 Baj per il percorso interno allo Stato Pontificio. Annullo a cerchio Aquila (Sassone pt.3). Sul retro Terni (Dc 25.08) e Roma (Dc 26.08) 

 


 

 Ventimiglia 13.11.1863 Lettera in tariffa di Raggio Limitrofo per la Francia (Mentone) con 5 cent IV Sardegna tinta del 1863 e 15 cent Litografico II tipo. Annullo Dc Ventimiglia (Sassone pt. 2) e PD a conferma della regolare tariffa ridotta. Ingresso in Francia Italie Menton (13.11). Una lettera analoga è inserita nella collezione Nembrini, descritta come unica nota con questa combinazione.

 


 

 Cremona 26.04.1863 Lettera in tariffa di primo porto dalla I distanza Italiana alla I distanza austriaca (Mantova) con 15 cent Litografico I tipo e 10 cent IV di Sardegna tinta del 1862. Annullo a cerchio Cremona (Sassone pt. 0) e PD rosso a conferma della regolare tariffa. Arrivo a Mantova (C1 27.04) e cerchio di Distribuzione "2". Firmata Alberto Diena.

 


 Ancona 03.04.1863 Lettera in tariffa di primo porto dalla II distanza Italiana alla II distanza austriaca (Trieste) con 15 cent Litografico I tipo e 40 cent IV di Sardegna tinta del 1863. Annullo a cerchio Ancona (Sassone pt. 0) e PD rosso a conferma della regolare tariffa. Arrivo a Trieste (cartella 04.04) . "Con Vapore Austriaco". Firmata Enzo Diena.



 

Torino 10.06.1863 Listino prezzi dei bozzoli per Pesaro affrancato in tariffa stampe con 2 cent bistro. Annullo a cerchio di Torino con mese di 4 lettere (Sassone pt. 6). Arrivo a Pesaro (cerchio 11.06) 

 


 

 Ravenna 02.04.1869 Avviso di pagamento per Ferrara con il primo Segnatasse di Italia annullato con numerale a punti n.11 di Ferrara (Ricci Vaccari pt.2, ma infrequente su questo specifico bollo). Arrivo a Ferrara in giornata. Il segnatasse in questione doveva essere obbligatoriamente annullato solo a partire dal 1869 e tendenzialmente ando' esaurito a meta' del 1870. Doveva essere utilizzato per tassare solo le lettere non franche o insufficientemente affrancate da distribuirsi nel distretto dell'ufficio di impostazione. In deroga a questa funzione poteva essere utilizzato per lettere non franche, rifiutate e rimandate al mittente anche in caso di lettere dirette fuori dal distretto. Dall'aprile 1863 poteva essere usato per tassare avvisi di pagamento imposte anche se provenienti da altri uffici (erano considerati come impostati nell'ufficio postale del distretto ove dovevano essere distribuiti)


La serie Definitiva del 01.12.1863



Reggio Emilia 01.09.1876 1 cent su giornale IL CONSIGLIERE DEL POPOLO, annullato in arrivo con il bollo a rombi muto di Modena di origine ducale (non quotato sul Sassone 2006)

 



Milano 30.12.1863 circolare a stampa per Brescia con coppia 1 cent DLR primo mese d'uso. Arrivo a Brescia stesso giorno.




Livorno 29.06.1869 (data interna stampata) Listino Prezzi di oli, saponi, generi alimentari e cosmetici spedito in Francia ed affrancato con 6 esemplari dell' 1 centesimo VE II annullati con numerale 14 (uno di essi anche da bollo rosso di ingresso in Francia in data 01.07).



 

 Rottofreno 21.08.1867 Lettera in tariffa stampe con 2 cent annullato con doppio cerchio di Rottofreno - Piacenza (Sassone pt.10). Arrivo sul retro non leggibile (22.08 DC) 




Medolla 08.10.1881 lettera per San Possidonio con 2 centesimi annullato con il lineare di collettoria di "foggia diversa" (lineare corsivo non Josz) associato al bollo con stemma comunale di Medolla (Gaggero Mondolfo pt.8) . Sul retro cerchio di Mirandola e Concordia. Firmata Bolaffi



Calci 25.07.1884 Letterina a lutto per la Francia (Nizza) con 2 cent, tassata per affrancatura insufficiente (andava affrancata per 5 centesimi, T di tassa in nero) con coppia di segnatasse da 5 centimes del 1881 annullati con doppio cerchio di Nizza 26.07. Sul retro transito a Pisa (cerchio 25.07).





Chiavenna 18.05.1876 Fascetta stampati di tre porti per Napoli con 2 cent in striscia di tre. Annullo numerale a sbarre 62 associato a DC Chiavenna (Ricci Vaccari pt.4). Il doppio cerchio è presente anche sul retro, con anno.



Milano 16.05.1871 lettera per Ninove affrancata in rara tariffa stampe per il Belgio (8 cent fino a 40 grammi di peso, in vigore dal 01.05.1871) con blocco a seggiola del 2 cent. Annullo Milano Staz. e PD a conferma della regolare tariffa. Sul retro Verona (C1 16.05) e arrivo a Ninove (19.05)




 Chiavenna 12.09.1878 Stampato (listino prezzi) per Jante (Svizzera) affrancato per 7 centesimi con 2 e 5 centesimi VE II. Annullo di Chiavenna a cerchio. La tariffa di 7 centesimi verso la Svizzera era in vigore solo nel secondo semestre del 1875 (tariffa UGP). In questo caso probabilmente il mittente non sapeva che dal 1.1.1876 (tariffa UPU)  bastavano 5 centesimi.
 
 

 
 
 Verona 11.02.1879 Lettera primo porto per Lonigo con 5 cent blocco di 4. Annullo "doppio" di Verona e Numerale a Sbarre 197 (Ricci Vaccari pt.0). Sul retro arrivo a Lonigo C3 (12.02)
 
 
 

 
 
Milano 12.01.1867 Lettera per la Francia (Schelestadt) affrancata come tariffa stampe con  1 e 5 cent ma contenente scritti e conseguentemente tassata 6 decimi. Annullo numerale a punti 17 e cerchio di Milano (Ricci Vaccari pt. 0). Sul retro transito a Mulhouse e arrivo a Schelestadt (18.01).
 
 
 

 
 
S. Prospero 17.08.1866 Lettera per Novara in tariffa per militari (diretta ad un componente della 2a Compagnia Bersaglieri) con 10 cent annullato con il lineare comunale verde "DA S.PROSPERO" (Gaggero Mondolfo pt. 9) , affiancato dal cerchio di Modena. Questa località aveva diversi timbri di foggia particolare (ne aveva altri tre: del comune, del sindaco e dell' Ufficio di Stato Civile, illustrati nel volume di Albino Bazzi "I Francobolli di Vittorio Emanuele II e Umberto I"). Arrivo Novara (C1 18.08). Firmata Sassone
 
 
 

 
 
Ventimiglia 14.10.1864 Lettera in tariffa di Raggio Limitrofo per la Francia (Mentone) con coppia 10 cent. Annullo Dc di Ventimiglia (Sassone pt. 0) e PD a conferma della regolare tariffa. Ingresso in Francia 14.10 ITALIE MENTON
 
 
 

 

 
 Urbino 17.08.1869 Lettera di due porti per Pesaro con 10 cent striscia di 4. Annullo Numerale 161 e DC di Urbino (Ricci Vaccari pt.1). Sul retro arrivo a Pesaro (c.ore 18.08). Firmata Caffaz.



Milano 08.06.1868 Lettera per Trieste affrancata insufficientemente con 2 centesimi (5 esemplari), 5 centesimi (3 esemplari) e 10 cent per un totale di 35 centesimi. La tariffa per l'Austria era di 40 centesimi quindi l'affrancatura non era sufficiente. Il calcolo della tassazione veniva determinato partendo dall'importo dovuto per le lettere non affrancate (60 centesimi se provenienti dall'Austria, 25 Kr se provenienti dall'Italia), tenendo conto dei francobolli applicati. La tassa veniva suddivisa in parti uguali tra Italia ed Austria. Il credito o debito della amministrazione di partenza derivava dalla differenza tra l'importo della affrancatura e la metà (nella stessa valuta) della tassa dovuta per lettera non affrancata. Nel caso della lettera in oggetto le spettanze italiane erano di 30 centesimi (60 centesimi diviso 2) e quelle austriache 12,5 kr (25 Kr diviso 2). Essendo la lettera affrancata per 35 centesimi l'Italia aveva un debito con l' Austria di 5 centesimi (pari a a 2 kr) come indicato dal lineare utilizzato nella convenzione precedente. L'impiegato postale venne tratto in errore ed aggiunse ai 12,5 Kr (anzichè toglierli!) i 2 kr a carico dell'Italia per una tassa finale di 14,5 kr (arrotondamento in difetto a 14 Kr) anzichè i 10,5 dovuti (12,5 meno 2 kr). Annullo numerale di Milano n.17. Transito a Venezia 09.06 e arrivo a Trieste 10.06. Firmata Sottoriva, ex raccolta Umberto Hess - pubblicata nel Vaccari magazine 40.





Foligno 10.10.1874 Stampato per la Svizzera (Neuchatel) affrancato per 12 centesimi con 2 e 10 cent. V.E. II corrispondente alla tariffa per 4 porti stampe (oltre 120 grammi). Annullo numerale a punti 80 e cerchio di Foligno (Ricci Vaccari punti 1). Sul retro Ambulante Torino Modane (11.10). Acquisita da offerte AF, ex raccolta Provera.

Essendo diretta ad una azienda la missiva poteva contenere un dettagliato campionario o catalogo di offerte che giustificasse il peso, altrimenti non è da escludersi (come riscontrato dalla visione di parecchio materiale) l'erroneo utilizzo della tariffa che invece era valida per la vicina Francia (per la quale però servivano 6 centesimi per porto!) - vedi sotto






Napoli 04.07.1866 Opuscolo per la Francia (Parigi, poi reindirizzato a Chevreuse) in tariffa di doppio porto per stampati con 2 e 10 cent. Transito a Genova (06.07 ) Arrivo a Chevreuse (09.07)
 
 
 

 

 
 
 Livorno 21.09.1871 Circolare a stampa per gli USA (New York) affrancata con 2 e 10 cent in rara tariffa per stampati da 12 centesimi come da convenzione del 1868. Lineare PD e "Franca" (di probabile stampo privato) a conferma della regolare tariffa. Annullo c.ore Livorno
 
 

 
 
 Roma 11.11.1870 Lettera di primo porto (tariffa "italiana" introdotta il 01.11) per Spoleto con insolita combinazione di cinque esemplari da 2 cent e da 10 cent. Annullo a rombi di Roma (Sassone pt.3). Sul retro arrivo a Spoleto (C1 12.11).
 
 
 

 
 
 Cagliari 21.11.1864 Lettera per Genova con 15 cent annullato allo sbarco con "VIA DI MARE" rosso (Sassone pt. 4). Arrivo a Genova (c.ore 25.11)
 
 
 

 
 

 Ravenna 17.09.1864 Fronte di lettera per Urbino con 15 cent annullato con DC "Ravenna ART.DAN." (non quotato da Sassone e Gallenga), vicino al cerchio con ore normale.

 


Casalmoro 25.10.1864 Lettera di quattro porti per Torino con 15 cent striscia di 4. Annullo DC di Caslamoro (Sassone pt. 5). Sul retro C.ore di Milano e Brescia (26.10) e Ovale di Distribuzione (27.10)

 


Ventimiglia 03.08.1864 Lettera in tariffa di Raggio Limitrofo per la Francia (Mentone) con 5 e 15 cent. Annullo Dc Ventimiglia (Sassone pt.0) e PD a conferma della regolare tariffa. Ingresso in Francia (03.08) "Italie Menton" azzurro

 


 

  Palermo 24.12.1870 Lettera in tariffa per l' Olanda (Amsterdam) affrancata per 70 centesimi con 10 cent e 30 cent coppia (importo richiesto per l'instradamento via Francia, transitò in realtà via Brennero). Annullo numerale a punti e c.ore Palermo (Ricci Vaccari pt.0) e PD. Sul retro Verona (c.ore 27.12) e arrivo a Amsterdam (30.12)

 


Torino 20.04.1864 Lettera in tariffa per la Francia (Lione) con 40 cent annullato con i rombi e il cerchio sperimentale di tipo inglese utilizzato per soli 2 mesi (dal 4 marzo al 9 maggio) e in questo caso apposto anche sul francobollo contro la normativa che lo prevedeva sulla soprascritta (Sassone pt.7 per la combinazione base, ovvero con il cerchio sulla soprascritta). PD rosso e bollo rosso di ingresso Italie Lanslebourg (22.04). Arrivo a Lione (22.04)

 



Roma 26.01.1875 lettera quattro porti per la Francia (Rodez) affrancata con striscia di 4 esemplari del 40 cent annullati con numerale a punti 207 (Roma Succursale 1) e c.ore e PD rosso. Ingresso in Francia (28.01 Lanslebourg) Arrivo a Rodez (29.01) e numerosi transiti :(Torino, Lyon, Amb. Paris a Perigueux, Amb Perigueux a Toulouse)


 

Milano 20.05.1872 Lettera a lutto in tariffa per gli USA (Providence) secondo la Convenzione del 1870, affrancata con 5, 10 e 40 cent. Annullo numerale a punti 181 e c.ore "Milano Staz" (Ricci Vaccari pt.0) e PD. Timbro di arrivo rosso non leggibile.

 


 

Bari 24.11.1864 Lettera dalla seconda distanza italiana per la seconda distanza Austriaca (Trieste) con 15 e 40 cent. Annullo Dc Bari (Sassone pt.1) e PD. Sul retro C1 Ancona (25.11) 2C Da Milano a Desenzano e C1 Milano (26.11) e ovale di arrivo a TRIEST (28.11)

 



Bergamo 19.02.1864 Lettera di tre porti dalla I sezione Italiana alla I sezione Austriaca (Venezia) con affrancatura tricolore composta da 5, 15 (coppia) e 40 centesimi V.E. II. Annullo Dc Bergamo Alta (Sassone pt. C) e PD rosso a conferma della affrancatura. Arrivo a Venezia (C1 20.02)



Palermo 30.12.1868 Lettera per l'Olanda (Amsterdam) in tariffa da 70 centesimi per l'instradamento "Via di Francia" con 30 e 40 cent. Annullo numerale e Dc "Palermo Succ. N.1 Al Molo" (Ricci Vaccari pt.2) oltre al PD e al "Dopo la Partenza". Sul retro DC "Napoli Succ. Ferrovia" (31.12) e arrivo a Amsterdam (05.01)

 

 

 Genova 27.12.1869 Lettera in tariffa di doppio porto per la Francia (Nizza) con 10,30 e 40 cent. Annullo numerale n. 13 a punti con cerchio ore di Genova (Ricci Vaccari pt.0). Ingresso in Francia DC rosso "Genes Bat A Vapeur" (28.12). Firmata Alberto Diena e Ferrario, acquisita ad asta Filsam.

 

 

Firenze 16.05.1866 Lettera di sei porti per Campi di Bisenzio con 60 cent due esemplari. Primi giorni d'uso dei numerali a punti, annullo n.12 con c.ore (Ricci Vaccari pt.8). Arrivo in giornata a Campi (cerchio piccolo)





Firenze 05.03.1864 Lettera di cinque porti per Palermo con 60 e 15 cent. Annullo a cerchio piccolo di Firenze (Sassone pt.0). Sul retro "Ambulante Livorno Firenze" (data non leggibile) e arrivo a Palermo (c.ore 10.03)
 
 

 
20.07.1867 Lettera da Imola per l'Impero Russo (San Pietroburgo) in tariffa di primo porto da una lira (prevista con la mediazione svizzera) composta da 40 e 60 cent. Annullo Numerale a punti n.90 e c.ore di Imola (Ricci Vaccari pt.1) e PD a conferma della tariffa. Sul retro "Milano Stazione" (29.07), transito per il Baden Wurttemberg ("K. Wurtt. Fahrend Postamt" 31.07) e arrivo a San Pietroburgo (24.07 calendario gregoriano). La tariffa di 100 centesimi era così suddivisa: 20 cent. spettavano all’Italia, 15 cent. alla Svizzera, 40 cent. (9 Rheinish Kreuzer) alla Confederazione Tedesca e 25 cent. (7 Rheinish Kreuzer) alla Russia. Al confine svizzero-tedesco venne evidenziato con la caratteristica matita rossa il credito tedesco pari a (9+7) 16 Rheinish Kreuzer. All’ingresso in Russia venne evidenziato in azzurro il credito russo pari a 7 kopeki. All’epoca il valore del Rheinish Kreuzer e del Kopeko erano postalmente equivalenti.






Genova 07.05.1870 Raccomandata di sei porti per Lauria affrancata per 1,50 lire con 10, 40 (2) e 60 cent. Annullo numerale a punti n.13 e c.ore "Genova - Consegne" (Ricci Vaccari pt.6) e cartella "RACCOMANDATO". Sul retro c.ore Lauria (data non leggibile). Firmata Enzo Diena.


Il periodo della III Guerra di Indipendenza e i ferri di cavallo



Piacenza 27.09.1866, lettera di servizio in franchigia dalla POSTA MILITARE -7a Divisione - 47° reggimento fanteria "Brigata Ferrara" per Mirano. Nello studio di Carra e Carraro del 2014 erano censiti 8 documenti con questo timbro. Firmata Sorani e Gazzera


04.10.1866 Lettera scritta a Longare e impostata a Vicenza (già liberata) per Venezia (ancora austriaca) affrancata con 20 centesimi FDC I tipo. La lettera giunse a destino senza tassazione in quanto nel periodo era attiva la Convenzione Temporanea che consentiva l'affrancatura per il solo porto interno senza tassazione all' arrivo. Questo fu possibile per soli 25 giorni tra il 20.09.1866 e il 15.10.1866. Annullo C1 Vicenza (Sassone pt.5) Arrivo a Venezia 05.10. Relazione di M. Moritsch.



Como 23.02.1866 Lettera dalla seconda sezione Italiana (S 2a) verso la prima sezione Austriaca (Verona) con 20/15cent I tipo. Il diritto Italiano era pari a 28 centesimi (visto che l'affrancatura era di 20 cent venne apposto in 2 versioni il timbro FRANCO/BOLLO INSUFFICIENTE, inoltre venne apposto il timbro Credito Italiano Cent 8 che erano corrispondenti a 3,2 soldi austriaci). Il diritto Austriaco era pari a 5 soldi. Il destinatario pagò quindi 5 + 3,2 soldi, arrotondati ai 9 segnati sul fronte. Annullo c.ore di Como (Sassone pt.0) Arrivo a Verona (24.02) con transito a Milano




Tuna Di Rivalta 10.09.1865 Lettera per Stresa (indirizzata all' ufficiale militare Emilio Castelli poi deputato e senatore del Regno), con 20/15 cent I tipo annullato con Ovale azzurro (Sassone pt.13 su DLR) e riannullato a Piacenza il giorno successivo. Sul retro DC "Stazione di Alessandria" (11.09)




Ventimiglia 15.03.1866 Lettera in tariffa di Raggio Limitrofo per la Francia (Nizza) con 20/15 cent I tipo. PD a conferma della regolare tariffa. Timbro rosso di ingresso in Francia (Mentone 16.03)




Parma 29.04.1866 Lettera doppio porto per Ferrara con 20/15 cent I tipo coppia con annullamento numerale a punti (numero 22 e cerchio semplice Parma) utilizzato prima dell'introduzione ufficiale del 1 Maggio 1866 (Ricci Vaccari pt. R). Arrivo a Ferrara (c. ore 30.04). Acquisita ad asta Santachiara.




Badia 19.01.1867 Lettera di quattro porti per Rovigo con 20/15 cent I tipo striscia di 4. Annullo C1 Badia di foggia austriaca (Sassone pt.4). Badia venne liberata il 09.07.1866. Arrivo C1 Rovigo (19.01)




Carru 10.12.1866 Lettera per Milano affrancata con 20/15 cent II tipo, annullato con numerale a punti 685 con inchiostro azzurro (Ricci Vaccari pt.7). Arrivo a Milano (c. ore 11.12)




Rovigo 10.08.1866 Lettera per Castelguglielmo con 20 cent II tipo, annullato con C1 Rovigo (Sassone pt.4). Rovigo era libera dal 18.07. Sul retro C3 Lendinara (11.08). In questo periodo non vigeva ancora l'obbligo di affrancatura con francobolli italiani: Il 19 agosto 1866, le Poste Italiane pubblicarono nel "Bulletino Postale" N.8 dell'agosto 1866, la seguente disposizione: "Entro questo giorno deve essere stato compiuto, nelle provincie liberate del Veneto e nel Mantovano, il cambio dei francobolli del cessato governo austriaco con quelli nazionali e le lettere affrancate difformemente da questa prescrizione dovranno essere tassate."




San Remo 16.08.1866 Lettera in tariffa di Raggio Limitrofo per la Francia (Breglio) con 20/15 cent II tipo. Annullo numerale a punti n. 139 di San Remo (Ricci Vaccari pt.2) e PD a conferma della regolare tariffa. Sul retro Dc di Ventimiglia (16.08) Nizza (17.08) Breil (18.08). Delle venti lettere censite sul Vaccari Magazine 43 con questa tariffa (sono sicuramente di più in quanto solo io ne possiedo cinque) 6 partono da San Remo, ma nessuna è diretta a Breglio.




Messina 08.04.1865 Lettera in tariffa per la Gran Bretagna (Londra), inviata "Col Postale" con 20 cent III tipo striscia di 3. Annullo c. ore Messina (Sassone pt.1) e PD in cartella. Sul fronte arrivo a Londra (cerchio rosso 13.04)




Napoli 06.07.1865 Lettera doppio porto per Avezzano con 20 cent II e III tipo (la più pregiata delle combinazioni possibili). Annullo c. ore Napoli (Sassone pt.0). Arrivo ad Avezzano (07.07 Dc)




Firenze 03.07.1866 (in periodo III guerra indipendenza) Listino cambi di borsa spedito "via di Francia" ad Amsterdam (Olanda) in tariffa per stampati di 22 centesimi con 2 e 20/15 cent III tipo. Annullo numerale a punti n.12 e c. ore di  Firenze (Ricci Vaccari pt. 0) e PD a conferma della regolare tariffa. Al verso timbro triangolare blu "Amsterdam 1 1/2 C", come da indicazione a sanguigna sul recto, con arrivo (05.07)


Bigola e cambi di colore




Napoli 05.02.1869 Lettera primo porto per Salerno con 20 cent annullato con ovale azzurro "FRATELLI HERMANN - NAPOLI Largo Municipio 73-74". Lettera trasportata privatamente. Firmata Enzo Diena.




Barbarano 11.12.1870 Lettera di primo porto per Roma con 20 cent annullato a griglia con DC di Viterbo. Sul retro SD BARBARANO (Sassone pt. 10). Arrivo a Roma (12.12 c.ore)




San Marino 07.05.1870 Lettera primo porto per Pesaro con 20 cent  annullato a punti "S.Mno" con affiancato doppio cerchio azzurro REPUBBLICA DI SAN MARINO. Sul retro c. ore di Rimini e Pesaro (07.05)




05.03.1868 Lettera da Arona ad Osogna (SVIZZERA) spedita tra località situate entro 45 km in linea retta dal punto di frontiera affrancata con 20 cent in tariffa di doppio porto per raggio limitrofo. Annullo numerale a punti n. 34 (Ricci Vaccari pt.3) e PD a conferma della tariffa. Sul retro arrivo a Bellinzona (cerchio 06.03).




Oulx 22.04.1869 Lettera in tariffa per la Francia (Grenoble) con 20 cent coppia. Collettoria TRAFORO MONCENISIO in corsivo azzurro (Gaggero Mondolfo pt. R) e annullo numerale a punti n. 1626 con doppio cerchio di Oulx (Ricci Vaccari pt.3) e PD. Sul fronte ingresso in Francia (24.04 DC rosso ST. Michel). Arrivo a Grenoble (Dc 25.04)




Roma 25.10.1871 Lettera "Via di Siracusa" in tariffa per Malta (La Valletta) con 20 cent, due esemplari. Annullo muto a rombi e c. ore Roma (Sassone pt.3) oltre al PD. Diritti Maltesi di 12 1/2 centesimi (come stabilito dalla convenzione stipulata con la Gran Bretagna nel 1858) indicati da lineare rosso. Arrivo a Malta (31.10) con transito a Messina (c. ore 28.10) e Siracusa (c. ore 30.10) 




Roma 23.09.1871 lettera doppio porto per la Francia (Rodez) affrancata con 4 esemplari del 20 cent. annullati con muto a rombi di Roma e c.ore oltre a PD parziale annullatore. Arrivo a Rodez (27.09) e transito a Torino (24.09).




Ferrara 18.08.1876 Raccomandata per città con 5, 10 e 20 cent. Annullo numerale a punti n.11 e c. ore Ferrara (Ricci Vaccari pt.0) e cartella RACCOMANDATO.




Roma 03.06.1875 Raccomandata di quattro porti per Foligno con 5 cent (2), 20 cent e 40 cent (2). Annullo numerale a punti e c. ore Roma (Ricci Vaccari pt.3) e cartella RACCOMANDATO. Arrivo a Foligno (04.06 c. ore). Firmata Vaccari, acquisita ad asta Vaccari.




Messina 05.12.1868 Lettera in tariffa da 70 centesimi "via di Francia" per l'Olanda (Amsterdam) con 10 20 e 40 cent. Inoltrata con Vapore francese a Marsiglia. Annullo numerale a punti Messina n.16 e c. ore (Ricci Vaccari pt.1) e PD. Sul retro "Marseille a Paris" (08.12) e Amsterdam (10.12)




Campobasso 08.03.1870 Raccomandata di tre porti per Venafro con 5 cent (2) 20 cent e 60 cent. Annullo numerale a punti n.48 e Dc Campobasso (Ricci Vaccari pt.4) e cartella "RACCOMANDATO". Arrivo non leggibile. Combinazione non riportata sullo Zanaria Serra.



Crespino 29.08.1877 Lettera per Venezia in tariffa doppio porto sindaci con affrancatura 4 colori formata da 1,2 (2 esemplari), 5 e 10 cent , quest'ultimo dell'emissione del 1877. Annullo a doppio cerchio di Crespino. Sul retro cerchi di Rovigo e Venezia (30.08). Primo mese di utilizzo del 10 cent azzurro, combinazione non comune.




17.09.1877 Lettera da San Giovanni Persiceto ad Anzola dell'Emilia (presumibilmente in tariffa di doppio porto riduzione sindaci) con 2 centesimi (blocco di 4 e singolo) e 10 centesimi azzurro. Numerale a sbarre 2024 (Ricci Vaccari pt.5) di San Giovanni Persiceto. Arrivo a Bologna 17.09. Firmata Vaccari e Alberto Diena, ex raccolta Umberto Hess.




Sant'Agata dei Goti 27.12.1877 Lettera di 7 porti (conteneva lo stralcio di un corposo bilancio) per Napoli con 40 cent (striscia di 3) e 10 cent azzurro (2 esemplari). Annullo a sbarre e doppio cerchio Sant' Agata dei Goti (non censita questa combinazione sul primo Ricci Vaccari) . Arrivo a Napoli 28.12 (cerchio grande). Combinazione di affrancatura non censita sullo Zanaria Serra. Firmata Chiavarello




Pegli 27.05.1879 lettera raccomandata per Brunn (Moravia) affrancata in tariffa UPU di doppio porto con 5 e 60 cent e 10 cent azzurro. Annullo a sbarre 1677 di Pegli (Ricci Vaccari pt.2) e cartella "Raccomandato". Combinazione non censita dallo Zanaria Serra. Arrivo a Brunn 30.05. Acquisita ad asta Ferrario, firmata Bottacchi.




Napoli 16.04.1879 Lettera in tariffa UPU (valida dal 01.04) per Burgdorf (Svizzera) con 20 cent arancio e 5 cent. Annullo a sbarre Duplex Napoli (Ricci Vaccari pt.0). Arrivo a Burgdorf (19.04 Dc)

Servizio di stato soprastampati




Foligno 03.02.1879 Circolare a stampa per Montalto delle Marche con 2/20 cent Servizio di stato soprastampato, con annullo circolare di Foligno.




Padova 14.10.1879 Bustina per biglietto "valentina" per Thiene con Servizio di Stato soprastampato 2/30 cent. Arrivo a Thiene stesso giorno (cerchio)




Sanremo 1879 Bustina per biglietto diretta a Pigna con Servizio di Stato soprastampato 2 cent/10,00 Lire. Annullato con lineare di Sanremo


Tassate




Ferrara 13.04.1895 Piego spedito  dalla Intendenza delle Finanze per città con tassa a carico del destinatario assolta con segnatasse da 5 centesimi isolato annullato con il tondo riquadrato di Ferrara




Cattolica 27.12.1872 Oggetto postale simile ad una fascetta spedito a Pesaro ed affrancato come stampa con 2 cent. Tassata (cartella FRANCOBOLLO INSUFFICIENTE) con segnatasse da 2,5 e 30 cent per il doppio dell'affrancatura prevista meno i 2 cent applicati, per un totale di 38 cent. Un segnatasse da 1 cent non fu probabilmente applicato o venne asportato. Teoricamente la tassazione doveva essere di 36 cent (il doppio del mancante).  Annullo numerale a punti n. 70 di Cattolica e DC (Ricci Vaccari pt.3), arrivo a Pesaro (27.12)




Casale 19.05.1970 Lettera per Brà "Non In Franchigia", tassata come non affrancata con segnatasse da 5 cent (coppia) e 10 cent dell' emissione del 1869 (coppia). Il mittente non godeva del privilegio della franchigia, nonostante avesse annotato la sua carica. Annullo in arrivo DC Bra' (20.05 - Sassone pt.0)




Ala 09.07.1875 Lettera per Verona spedita non affrancata da un Ufficio Giudiziario Austriaco e tassata con segnatasse da 60 cent annullato con c. ore Verona (09.07). Sul retro cartella "Verona Arrivo" 09.07.




Chio 11.01.1875 Lettera spedita dalla piccola isola dell'Egeo a Palermo, non affrancata e tassata con segnatasse da 1 Lira. Tampone di tassa "10" (decimi) e cartella rossa "PAQUEBOTS DE LA MEDITERRANEE". Arrivo a Palermo annullatore c.ore (27.01). Firmata Vaccari, acquisita ad asta Vaccari.




Mayaguez 24.07.1873 Lettera da Puerto Rico (Antille Spagnole) a Genova. Impostata all'Ufficio inglese (annullo al retro) venne imbarcata sullo steamer "Moselle" della RMSPC diretto a St. Thomas dove il 28 luglio venne trasferita sul battello "Mersey" della stessa Compagnia in arrivo a Plymouth il 12 agosto. Trasportata a Londra (annullo rosso al retro, 12.08) la lettera venne avviata via Francia (notazione a penna, 1,20 fr. per il trasporto marittimo inglese e il transito in Francia ) a Genova (16.08) dove il dovuto complessivo di 17 decimi di Lira venne soddisfatto con l'applicazione di segnatasse da 1 L, 40 e 30 cent. Ex Collezione Fumu, acquisita ad asta Kohler.



Mayaguez 24.05.1870 Lettera dal Puerto Rico (Antille Spagnole) spedita a Genova via Inghilterra (Porto Rico 26.05 e Londra 10.06) e Francia (Parigi 11.06), con indicazione dei diritti per trasporto marittimo inglese e transito in Francia (cartella GB 1F 60 C) e tassata in arrivo con segnatasse da 2 Lire in non comune uso singolo e indicazione a tampone, oltre al timbro di scambio tra Inghilterra e Francia (10.06 Calais). Arrivo ed annullo a Genova (c. ore 13.06)

Umberto

 

 

Soncino 01.02.1883 Lettera in tariffa sindaci per Salvirola con Umberto I emissione 5 cent. e Vittorio Emanuele II 1 cent. e 2 cent. (2 esemplari). Annullo di Soncino numerale a sbarre (Ricci Vaccari pt.1). Arrivo a Romanengo (02.02). Firmata Chiavarello.

 


 

Roma 27.04.1880 Stampato per il consolato italiano in Guatemala con 10 cent. Umberto I emissione, rara destinazione. Sul fronte in azzurro è riportato il timbro 1/4 al quale al momento non sono riuscito ad attribuire significato preciso. Proveniente dalla raccolta Nembrini.



Padova 05.02.1886 Lettera in tariffa ridotta sindaci doppio porto per Pontelongo con 10 cent. Umberto I emissione e 2 cent. Vittorio Emanuele II di sfumature di colore diverse, 5 esemplari. Annullo a sbarre di Padova (Ricci Vaccari pt.2). Arrivo a Pontelongo (cerchio 06.02)

 


 

 Livorno 20.08.1881 raccomandata primo porto per Firenze con 10 cent. Umberto I emissione e 40 cent. Vittorio Emanuele II. Affrancatura mista con effigi dei 2 re. Annullo a sbarre Livorno Raccom (Ricci Vaccari pt.2) e cartella RACCOMANDATO. Arrivo a Firenze (21.08 cerchio Raccom).

 


 

Campobasso 06.08.188? raccomandata per Napoli con 20 cent. Umberto I emissione e 30 cent. Vittorio Emanuele II. Affrancatura mista con effigi dei 2 re. Annullo a sbarre Campobasso Raccom (Ricci Vaccari pt.4). Arrivo a Napoli (cerchio non leggibile). Firmata Enzo Diena

 


 

Modena 20.11.1889 Lettera in tariffa stampe raccomandate per Ferrara con 25 cent. Umberto I emissione e 1 cent. Vittorio Emanuele II coppia. Arrivo a Ferrara in giornata. Firmata Alberto Diena, proveniente dalla raccolta Nembrini.

 


 

Cornigliano Ligure 19.07.1887 Raccomandata 2 porti per la Germania (Ochsenhausen) con 5 cent., 20 cent. e 25 cent. (2) I emissione Umberto I. Annullo cerchio e Numerale a sbarre di Cornigliano (Ricci Vaccari pt. 3). Sul retro cerchio di Genova (19.07) Amb. Milano Chiasso (19.07) e arrivo (20.07)

 

  

 

Padova 12.07.1882 raccomandata per Bombay (India) con affrancatura tricolore con effigie dei due RE formata da Umberto I 10 cent. e 25 cent. I emissione e Vittorio Emanuele II 30 cent. (non comune utilizzo combinato del 25 e del 30 centesimi). Annullo Padova Raccom (Ricci Vaccari pt. 2) e cartella RACCOMANDATO coannullatore del 25 cent. Viaggiata Via di Brindisi, presenta sul retro il transito a Brindisi (14.07),il SEA POST OFFICE B (20.07) e l'arrivo a Bombay (08.08). Pubblicata sul volume "Umberto, una serie coi Baffi". Proveniente dalla raccolta Nembrini, firmata Vicario. Non comune destinazione.


 

 Redondesco 18.05.1889 Raccomandata cinque porti per Bozzolo con Umberto I emissione 10 cent. (3) e 50 cent. (2). Annullo a cerchio Redondesco. Sul retro cerchio grande di Mantova e Bozzolo (18.05)

 


 

Pesaro 02.07.1890 Giornale "L'ADRIATICO" inviato a Roma (prima copia di un plico contenente altre copie) con Stemma 5 cent. Umberto II emissione e 1 cent. Vittorio Emanuele II. Annullo ottagonale a sbarre di Pesaro (02.07). Acquisita ad asta Filsam.

 


 

 Napoli 03.10.1889 Raccomandata doppio porto indirizzata a Roma, rispedita una prima volta a Moncalieri quindi a Costigliole d'Asti affrancata con Umberto I emissione 5 cent. e 10 cent. (2) e II emissione 40 cent. Sul retro timbri di Roma, Roma Ferrovia e Amb. Roma Pisa (4.10) Torino e Moncalieri (5.10) Costigliole d'Asti (6.10). Firmata Vaccari, acquisita ad asta Viennafil.




 Palermo 14.07.1890 Raccomandata tre porti per Livorno con Umberto II emissione 40 e 45 cent. Annullo Palermo Raccom. Sul retro Arrivo a Livorno (cerchio 17.07)

 


 

 Venezia 19.03.1895 Raccomandata due porti per la Germania (Cleve) con Umberto I emissione 10 e 20 cent. e Umberto II emissione 45 cent. Annullo Tondo Riquadrato di Venezia non leggibile. Arrivo a Cleve (20.03)

 


 

 Brisighella 07.01.1895 lettera per Lugo con la stessa combinazione di affrancatura della lettera precedente, ma in tariffa di assicurata doppio porto per l'interno (valore Lire Cento). Annullo a cerchio Brisighella. Sul retro Tondo Riquadrato Ravenna (07.01). Acquisita ad asta Viennafil.



Roma 10.01.1896 Assicurata di due porti per Lire 300 per la Germania (Osnabruck) con raro uso isolato di 1 Lira Umberto II emissione. Annullo Roma Raccomandate. Sul retro Ambulante Milano Chiasso (11.01) e arrivo a Osnabruck (13.01)

 


 

Vicenza 18.03.1893 Lettera di 3 porti da Vicenza a Crefeld (Germania) affrancata con 10 cent. e 20 cent. (3) I emissione, e 5 cent. III emissione Umberto I. Annullo ottagonale a sbarre Vicenza. Arrivo a Crefeld (19.03)

  


 

 Gavardo 30.10.1893 Raccomandata quattro porti per Milano con tricolore tre emissioni Umberto I 20 c. (I), due 40 c. (II) e 5 c. (III). Annullo tondo riquadrato Gavardo (Gaggero pt.2). Sul retro transito a Brescia e arrivo a Milano (31.10). Firmata Chiavarello.



Chieti 11.10.1895 Raccomandata quattro porti per Teramo con tricolore tre emissioni Umberto I 10 cent. (I), due 45 cent.(II) e 5 cent. (III). Annullo Chieti Raccom. Arrivo a Teramo (12.10).

 

 

 Lecco 19.02.1895 Raccomandata due porti per Ostiglia con 60 cent. Umberto II emissione e 5 cent. III emissione. Annullo Lecco Tondo Riquadrato (Gaggero pt.1). Sul retro cerchio di Milano (19.02) e T/Riq di Mantova e Ostiglia (20.02)

 


 

Palermo 29.12.94 raccomandata quattro porti per Roma con 60 cent. e 40 cent. Umberto I II emissione e 5 cent. III emissione. Rispedita da Napoli (30.12) a Posillipo (30.12) quindi a Roma (31.12) Annullo T/Riq Palermo Succursale n.3 Ferrovia (Gaggero pt.3) e grande lineare RACCOMANDATA. Bella affrancatura tricolore con il 60 centesimi.

 


 

 Torino 15.09.1900 Lettera Raccomandata controassegno (etichetta viola) per 5,95 Fr spedita in Svizzera (Zurigo) con Umberto III emissione 10 cent., 20 cent. (x3) e 25 cent. Rara nel primo periodo del servizio assegno, sempre interessante per l'estero. La lettera non risulta in esatta tariffa in quanto il servizio assegno per l'estero veniva affrancato solo per la parte relativa all'oggetto postale e alla raccomandazione quindi la tariffa doveva essere un multiplo di 25 cent (il primo porto pagava 25 cent. per la lettera e 25 cent. per la raccomandazione). In questo caso potrebbe essere un terzo porto sottoaffrancato di 5 centesimi (se il 42 in alto a destra è il peso in grammi), magari lasciato correre in quanto la lettera proveniva dal Consolato Svizzero. Annullo Torino Corso Vitt. Emanuele.

 


 

Viterbo 15.06.1896 Raccomandata primo porto per Bologna con 10 cent. Umberto I emissione coppia e III emissione 5 e 20 cent. Annullo T/Riq Viterbo (Gaggero pt.0) e arrivo a Bologna (16.06 T/Riq Raccom)

 


 


 

 

Budrio 15.04.01 Raccomandata di primo porto per Villa Real con controassegno (etichetta viola) di 1512 reis portoghesi affrancata con 25 cent. Umberto III emissione coppia. Rara nel primo periodo del servizio assegno, sempre interessante per l'estero. Sul retro i timbri: A.P. Norte (19.04), B.A. Sul (20.04), Villa Real S. Antonio (21.04) e ivi rifiutata , Lisbona (26.04) - Ventimiglia (30.04). Queste lettere contenevano una catena di Sant'Antonio: il diritto al premio (moneta d'oro), che copriva il pagamento del contrassegno, si concretizzava inviando al sig. Vitali i nominativi degli acquirenti dei coupons che a loro volta avrebbero ricevuto una lettera simile. 

 


 


Venezia 04.11.1901 Lettera raccomandata per la Russia (Mosca) affrancata con Umberto III emissione 25 cent. (2). Il destinatario non venne trovato e dopo rispedizione interna (ci sono timbri di San Pietroburgo) la lettera torno' al mittente quasi 3 mesi dopo (25.01.1902). Annullo T/Riq Venezia Succ.le 4 San Moisè (Gaggero pt.3)



Pisa 08.05.1895 Raccomandata primo porto per gli USA (Kansas City) con Umberto 10 cent. I emissione, 5 cent. (3) e 25 cent. III emissione. Annullo ottagonale a Sbarre di Pisa. Arrivo in Usa (NY18.05)




Genova 12.11.1900 Raccomandata di sette porti per Bobbio affrancata con 40 centesimi Umberto della II emissione e 10, 25 e 45 (coppia) centesimi della III emissione. Non comune combinazione quadricolore. Annullo T/Riq di Genova - raccomandate. Sul retro transito ad Alessandria (12.11) e arrivo a Bobbio 13.11. Firmata Sorani e Legenda.



Troia 19.07.1901 Lettera di due porti Assicurata per 1200 L (10 cent. ogni 300 lire) per Canosa di Puglia con 60 cent. Umberto II Emissione  e 45 cent. III emissione.  Annullo T/Riq Troia (Gaggero pt.2). Sul retro Ambulante Napoli - Foggia (19.07) e T/Riq di arrivo a Canosa (20.07)



 

 San Giovanni in Persiceto 07.08.1891 2/5 cent. Umberto I su stampati per Monfestino. Sul fronte il bollo TS (Tassa Speciale, utilizzo piuttosto precoce) a verifica della corretta affrancatura. Arrivo a Monfestino (T/Riq 08.08)

 


 

 Vicenza 14.10.1890 Raccomandata primo porto per Ferrara con Umberto I 20/30 cent. coppia e 5 cent. Stemma II emissione. Sul retro cerchio di Padova e Ferrara (14.10)

 


 

 Venosa 09.05.1891 Lettera per Livorno con Umberto I 20/50 cent. annullato da T/Riq Venosa (Gaggero pt.2). Sul retro arrivo a Livorno (nominale a sbarre 11.05 e ovale 4a° Distribuzione)

 


 

 Milano 1891, involucro per stampati per Lucca, spedito dalla casa editrice Vallardi per la consegna della pubblicazione periodica "Biblioteca Medica Contemporanea". Affrancato con Valevole per le Stampe 2/10 cent. oliva, annullato con cerchio a data non ben leggibile.

 


 

 Ferentino 14.07.1891 Letterina per biglietto da visita indirizzata a Roma con Valevole per Stampe 2/20 cent. azzurro. Annullo cerchio semplice Ferentino

 


 

 Milano 17.01.1891 Cartolina a stampa (avviso di passaggio) per Genova affrancata con Valevole per Stampe 2/50 cent. rosso. Annullo tondo riquadrato Milano Ferrovia (Gaggero pt. 4)

 


 

 Roma 08.?.1891 Letterina per biglietto da visita indirizzata in città con Valevole per Stampe 2/75 cent. verde. Annullo Tondo riquadrato di Roma.

 


 

 Oneglia 21.03.1891 stampato comunale per Modena con Valevole per Stampe 2c./1,75 L bruno. Arrivo a Modena 22.03

 


 

 Torino 15.07.1899 Cartolina per l'Austria (Vienna) con affrancatura tricolore 1,2 (2) e 5 cent. dell'ultima serie umbertina (Stemmi). Arrivo a Vienna (17.07). Firmata Enzo Diena




Roma 08.07.1898 Stampato per la Norvegia (Christiania) spedito tra le Direzioni generali della Statistica dei due paesi affrancato con 5 centesimi della ultima emissione di Umberto con annullo Tondo Riquadrato Roma "Via della Stamperia" (non citato dal vecchio Gaggero). Destinazione non comune.



 

 Budrio 15.04.01 Raccomandata di primo porto per Villa Real con controassegno (etichetta viola) di 1512 reis portoghesi affrancata con 45 cent. Umberto III emissione e 5 cent. Stemmi. Rara nel primo periodo del servizio assegno, sempre interessante per l'estero. Sul retro i timbri: A.P. Norte (19.04), B.A. Sul (20.04), Villa Real S. Antonio (21.04) e ivi rifiutata , Lisbona (26.04) - Ventimiglia (30.04). Contenuto identico alla lettera similare con la coppia del 25 centesimi.




Bologna 25.10.1899 Cartolina da 7 cent. 1/2 (Millesimo 98) per Schmiedeberg (Germania) integrata con 1 e 2 cent. Stemma fino a raggiungere i 10 cent. per l'estero. Annullo T/R Bologna Ferrovia (Gaggero pt.4) e arrivo a Schmiedeberg (27.10). Unita la "Risposta" nuova.

 

 


Monaco 26.10.1894 Cartolina da 7 cent. 1/2 RISPOSTA (Millesimo 93) per Milano integrata ai 10 cent. con Vittorio Emanuele II 1 e 2 cent. oltre a un superfluo 25 pfenning di Baviera. Annulli di Monaco 26.10.94. Firmata Enzo Diena

 


 

 Mirandola 25.10.1894 Lettera spedita dalla Agenzia delle Tasse (timbro sul retro) a Modena e tassata a carico del destinatario con Segnatasse mascherina 20/1 cent. MASCHERINA, annullato con T/Riq (26.10)

 


 Barra 31.05.1892 lettera per Napoli con 5 cent III emissione Umberto I (due coppie) di peso eccedente il primo porto di 15 gr ("passa i 15 gr") tassata per 40 cent.: (60 cent. della lettera non franca meno i 20 cent. applicati) con 10 e 30 cent. segnatasse Mascherina (Napoli 31.05) Curiosa nota in calce: "Si scriva al sindaco di Barra di essere la seconda volta che si paga la soprattassa per lettere chiuse in busta superanti i 15 gr. e che da oggi in poi saranno rifiutate". Firmata Biondi




Mistretta 30.12.1876 Lettera della corrispondenza di stato spedita entro il distretto per Tusa affrancata con striscia di tre del 2 centesimi in eccesso di 1 centesimo. Penultimo giorno di validità di questi francobolli, che erano nati e pensati per comporre la tariffa speciale per il Servizio di Stato con un solo francobollo per scopi contabili (esperimento fallito miseramente dopo soli 2 anni). Annullo DC di Mistretta (questi francobolli andavano annullati solo col bollo a data per risparmiare tempo). Non comuni le affrancature multiple con bassi valori.

 


 

12.06.1881 Cartolina da 10 cent. spedita da Ariano Ferrarese (Corsivo azzurro pt. R nel Gaggero Mondolfo) a Ferrara. Cerchio di Codigoro 12.06. Firmata Enzo Diena


Vittorio Emanuele III


 


Milano 13.05.1906 Lettera del "Grand Canal Hotel di Venezia e Monaco" per Gottingen (Germania) affrancata con Floreale 1 c ,2 c (2). 5 c (2) e 10c (quadricolore a formare la tariffa di 25 cent per l'estero). Annullo speciale duplex ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE MILANO 1906. Arrivo a Gottingen (14.05). Firmata Alberto Diena e Biondi.



Firenze 29.01.1903 Letterina per città con Prova/Imitazione di colore del 5 c Floreale (in questo caso di colore azzurro). Annullo T/Riq Firenze Ferrovia (Gaggero pt.4). Timbro di arrivo (stessa data)

  


 

 Como (Piazza Cavour) 9.04.1902 Stampe raccomandate contro assegno di L. 1,50 per Spilimbergo in tariffa di 37 cent con Umberto 25 c. e Floreale 2 e 10 c. Non comune tariffa formata da combinazione 2 RE

  


 

 Roma 18.01.03 Stampe raccomandate C/assegno per Bronte con 2 c. + 5 c. + 10 c. + 20 c. Floreale annullati con guller ROMA N°34 (VIA LUDOVISI). Al verso bollo di arrivo (T/Riq Bronte 19.01). Tariffa di 37 cent.

 


 

 Roma 12.11.1905 Raccomandata primo porto per l'Inghilterra (Birmingham) affrancata con Floreale 10, 15/20 e 25 c. con annullo Roma Raccomandate. Arrivo a Birmingham (14.11)

 


 

 Avezzano 07.07.1906 Lettera raccomandata doppio porto per L'Aquila con Floreale 15/20 e 40 c. . Annullo T/Riq Avezzano tipo G (Gaggero pt. 1). Arrivo ad Aquila (08.07 T/Riq)

 


 

 Collelongo 22.12.1905 Frontespizio di raccomandata 4 porti per L'Aquila con Floreale 5,10,25 e 45 c. (Quadricolore). Annullo T/Riq Collelongo tipo g NON CENSITO

 


 

 San Remo 23.01.1908 Raccomandata primo porto per l'Uruguay (Montevideo) con 50 c. Floreale. Annullo di S.Remo - C.so Garibaldi. Arrivo a Montevideo (15.02) e relativa etichetta col numero di raccomandazione. Sul retro etichetta del Gran Hotel Royal di San Remo

 

 


 

 Livorno 29.08.1905 Raccomandata di 4 porti per San Marino con Floreale 5 e 50 c. coppia. Annullo T/Riq Livorno Via Borra (Gaggero pt.4). Destinazione Interessante. Lettera rifilata sulla destra. Arrivo San Marino (30.08)

 



Gardone Riviera 17.01.1904 Assicurata di due porti del secondo scaglione (oltre le 300 Lire di valore dichiarato) con 25 centesimi e 1 Lira Floreale. Annullo Tondo Riquadrato di Gardone Riviera (vecchio Gaggero punti 4). Transito a Brescia e Arrivo a Monaco (18.01)



 

  Fiume 18.12.1926 Assicurata ("contiene dinari") di 8 porti per lire 1000 diretta a Zara con Floreale 25 c. e 2 L (x2) + 5 L. . Annullo Fiume Assicurate. Arrivo a Zara (21.12). Rara Tariffa.

 


 

  PM 12 06.12.1918 Cartolina dalla Posta Militare 12 di stanza in Slovenia per Santarcangelo di Romagna con 5 c. Leoni e 5 H occupazione Venezia Giulia. Annullo PM 12 (Marchese pt. 5). Valori e colori gemelli di valute diverse.

 


 
01.05.1906 Cartolina postale da Marostica (timbro tondo riquadrato) a Fontanelle di Conco con Marca da bollo da 5 centesimi ritenuta valida e annullata in arrivo lo stesso giorno.


Commenti

Post popolari in questo blog

Nuova acquisizione: dall'ultimo giorno dei Bajocchi alla convenzione del 01.10.1867 - Aggiornamento

Nuova acquisizione: due lettere monocolore provenienti dallo stesso archivio

Nuove acquisizioni prima della pausa estiva!

Nuova acquisizione: lettera da Lonato del 03.07.59 pagata in contanti

Nuove acquisizioni: due piccole "pescate" su Facebook.

Nuova acquisizione: il bollo RIVA VAPORE

Nuova acquisizione: lettera in tariffa da 13 soldi per il Pontificio

Il Ducato di Parma

Nuova acquisizione: 1859 Strade Ferrate Toscane con testo a sorpresa: cronaca battaglia Solferino e San Martino!!