Post

I francobolli delle emissioni "Matraire"

Immagine
Proseguo nella esposizione della raccolta con le affrancature con i francobolli "Matraire". Sono illustrate una serie di lettere che presentano la prima emissione dentellata di regno, il 15 centesimi "tipo Sardegna" e il 15 cent Litografico, il 2 centesimi per le stampe di colore bistro ed il primo segnatasse di Italia. Le lettere di questa sezione non sono molte, ma sono presenti una manciata di pezzi molto interessanti a livello storico postale. Tra questi voglio evidenziare una lettera con il 15 cent "tipo Sardegna" diretta nello Stato Pontificio in gennaio del 1863, una "stretta corrispondenza religiosa", una tassazione di 5,30 Lire per frode e una bella mista di "raggio limitrofo" per la Francia. Livorno 14.10.1862 Lettera in tariffa agevolata per i territori dell'ex Granducato di Toscana (Pisa) con 10 cent dentellato. Annullo di Livorno DC piccolo (Sassone pt. 1). Arrivo a Pisa in giornata (cerchio con cappello 14.10). Firmat...

I francobolli del regno di Sardegna usati dopo il 17.03.1861

Immagine
 Inizio l'esposizione delle lettere del periodo successivo alla proclamazione del Regno di Italia (dal 17.03.1861 in avanti) con le affrancature che mostrano l'utilizzo dei valori della IV emissione di Sardegna e dei 2 francobolli per stampati. Ad aprire la rassegna c'è un bel giornale del giorno della proclamazione reperito da mio padre. Tra gli altri oggetti evidenzio una ricevuta di ritorno, la lettera da Buonconvento già oggetto del primo post del blog e una lettera con l' 80 cent di bella qualità. Chiude la carrellata uno degli oggetti più importanti della intera raccolta: una tariffa multiporto per stampati quadricolore. Vi sono anche molte lettere abbastanza comuni che però illustrano alcune interessanti tariffe del periodo (ad esempio le lettere con il 10 centesimi isolato si riferiscono a sei tariffe differenti)       Milano 17.03.1861 Giornale "IL REGNO D' ITALIA" uscito nel giorno della proclamazione di Vittorio Emanuele II . Il bollo "C1...