Post

Nuova acquisizione: lettera in tariffa da 13 soldi per il Pontificio

Immagine
 Era un pochino che cercavo una delle non comuni lettere inviate dopo il 15.09.1859 verso lo Stato Pontificio ed ho notato su ebay questa letterina a mio avviso non adeguatamente descritta, poichè non veniva fatta menzione al pregio costituito dalla tariffa. Ho deciso di acquistarla, sperando di imbattermi in futuro in una delle ancora più rare combinazioni da 18 o 23 soldi. Durante il periodo in cui vigeva questa tariffa lo Stato Pontificio aveva ridotto drasticamente l'estensione del suo territorio.   CLICCA QUI PER VEDERE IL CAPITOLO COMPLETO RELATIVO ALLA EMISSIONE "AQUILETTE"             Chioggia 24.06.1865 lettera in tariffa da 13 soldi per lo Stato Pontificio (Roma) con 5 soldi (2 esemplari) e 3 soldi dentellatura larga. Annullo C1 di Chioggia (Sassone pt.1) e "PD" a conferma della regolare e pregiata tariffa. Sul retro l'ambulante  "Da Desenzano a Milano (n. 1)" (25.06) , transito a Firenze (26.06) e arrivo a Roma (28.06). Firmata ...

Nuove acquisizioni: 2 Lettere dalla raccolta Umberto Hess

Immagine
 In questi giorni tra Ebay ed aste tradizionali sta venendo dispersa la raccolta di Umberto Hess. Ho acquisito le due lettere seguenti che vado ad illustrare. La prima lettera mi aveva già colpito quando anni fa era apparsa in vendita in asta Viennafil, ma non ero riuscito ad aggiudicarmela (forse mi aveva battuto lo stesso Hess, a questo punto 😀). Si tratta di una scenografica lettera tricolore tra Italia ed Austria con affrancatura insufficiente, con errato conteggio della tassazione, il cui computo è ben spiegato sul Vaccari Magazine n.40 (nel quale è riprodotta) nell'articolo a firma di Cedolini e Moritsch " Le Comunicazioni Postali tra Italia ed Austria tra il 01.10.1867 e il 30.06.1875. La seconda lettera è invece una lettera molto più semplice ma dal bellissimo (a mio avviso) impatto cromatico. CLICCA QUI PER VEDERE LA PARTE DELLA RACCOLTA RELATIVA ALLA EMISSIONE DEL 01.12.1863 Milano 08.06.1868 Lettera per Trieste affrancata insufficientemente con 2 centesimi (5 esemp...

Nuova acquisizione: collettoria di foggia diversa "Da Medolla"

Immagine
  A volte acquisto un pezzo per il solo impatto estetico che fornisce. E' il caso di questa letterina che riporta il bello stemma comunale di Medolla sulla soprascritta ed il francobollo annullato con un corsivo di  foggia differente dai soliti lineari corsivi di collettoria, in quanto di produzione non Josz. E' probabile che come in altro caso documentato nella raccolta (Ufficio di San Prospero), l'indicazione "Da" davanti al nome del paese fosse riferibile ad una impronta in dotazione direttamente presso gli uffici comunali. CLICCA QUI PER VEDERE LA PARTE DELLA RACCOLTA RELATIVA ALLA EMISSIONE DEL 01.12.1863 Medolla 08.10.1881 lettera per San Possidonio con 2 centesimi annullato con il lineare di collettoria di "foggia diversa" (lineare corsivo non Josz) associato al bollo con stemma comunale di Medolla (Gaggero Mondolfo pt.8) . Sul retro cerchio di Mirandola e Concordia. Firmata Bolaffi

Nuova acquisizione: raccomandata tricolore con combinazione non censita

Immagine
Ho acquistato all'ultima asta di Ferrario questa lettera per due motivi. Il primo è che l'affrancatura contiene il 10 centesimi azzurro, un francobollo comune che però ancora non appariva nella raccolta. Il secondo motivo riguarda l'unione tra i tre francobolli, che oltre a presentare una combinazione non censita dallo studio di Zanaria Serra risulta assai gradevole a livello cromatico, tanto che quasi "mi dispiace" che i bolli siano stati apposti così distanti tra loro. CLICCA QUI PER VEDERE IL CAPITOLO COMPLETO SUL 20 CENTESIMI DEL 1867, I CAMBI DI COLORE E LE LETTERE TASSATE   Pegli 27.05.1879 lettera raccomandata per Brunn (Moravia) affrancata in tariffa UPU di doppio porto con 5 e 60 cent e 10 cent azzurro. Annullo a sbarre 1677 di Pegli (Ricci Vaccari pt.2) e cartella "Raccomandato".  Combinazione non censita dallo Zanaria Serra.  Arrivo a Brunn 30.05. Acquisita ad asta Ferrario, firmata Bottacchi.

Nuova acquisizione : 5 baj lettera Assicurata da Terni a Roma

Immagine
  Ho trovato questa letterina ad un prezzo conveniente (10 euro) in offerta da un amico di Facebook. Inizialmente avevo pensato di prenderla per rivenderla ma poi mi sono reso conto che in raccolta non ho nessuna Assicurata (se non una Assicurata Valore) per l'interno e quindi ho deciso di tenerla. Speravo in principio che fosse una Assicurata per città di triplo porto ma il doppio cerchio è invece quello di Terni (riscontro anche da testo interno) che come sempre è apposto in maniera non nitida (cfr. Gallenga) CLICCA QUI PER VEDERE LA SELEZIONE COMPLETA DELLE LETTERE DELLA PRIMA EMISSIONE PONTIFICIA Terni 06.03.1854 Assicurata primo porto per Roma affrancata con 5 baj (tariffa di tre baj aumentata della metà e arrotondata per eccesso). Annullo 2 C Terni e lineare ASSICURATA. Arrivo a Roma 07.03 (2C)

Nuove acquisizioni: stampato per la Norvegia e assicurata per la Germania

Immagine
Due Nuovi arrivi nei settori Umberto I e Vittorio Emanuele III (Floreale). Si tratta di uno stampato per la Norvegia affrancato con 5 centesimi della ultima emissione di Umberto e di una assicurata per la Germania con la Floreale. Nulla di particolarmente raro, ma in merito a questa ultima lettera faticavo incredibilmente a trovare un pezzo carino con la Lira della Floreale utilizzata nel primo periodo dell'emissione entro il 1905 (quando per forza di cose il francobollo poteva essere utilizzato solo per porti interni elevati o con servizi aggiuntivi o per raccomandate/assicurate per estero) Roma 08.07.1898 Stampato per la Norvegia (Christiania) spedito tra le Direzioni generali della Statistica dei due paesi affrancato con 5 centesimi della ultima emissione di Umberto con annullo Tondo Riquadrato Roma "Via della Stamperia" (non citato dal vecchio Gaggero) CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL CAPITOLO COMPLETO DEL SETTORE UMBERTO Gardone Riviera 17.01.1904 Assicurata di due por...

Nuova acquisizione: 1869 stampato per la Francia con affrancatura multipla univalore

Immagine
 Ho comprato questo stampato perchè sebbene nella raccolta fossero già presenti alcuni stampati per la Francia, nessuno corrispondeva a questa tipologia (sono presenti solo uno stampato tassato in quanto contenete scritti e un doppio porto da 12 cent: entrambi si possono consultare assieme a tutti gli altri pezzi dello stesso capitolo al link sottostante). Clicca qui per vedere tutto il capitolo relativo alla emissione del 01 Dicembre 1863 Livorno 29.06.1869 (data interna stampata) Listino Prezzi di oli, saponi, generi alimentari e cosmetici spedito in Francia ed affrancato con 6 esemplari dell' 1 centesimo VE II annullati con numerale 14 (uno di essi anche da bollo rosso di ingresso in Francia in data 01.07).

Nuova acquisizione: 15 centesimi "Tipo Sardegna" usato nei primi giorni di marzo 1863

Immagine
Per natale 2022 mi sono regalato questa letterina affrancata con un 15 centesimi Matraire (Tipo Sardegna), acquisita da Corinphila nella quinta tornata della dispersione della raccolta Provera. Questo francobollo in origine aveva validità solo fino al 28 febbraio 1863 ma due provvedimenti ministeriali (del 4 e del 19 marzo) la prorogarono prima fino al 31 marzo poi fino a fine anno. Nei giorni 1, 2 e 3 marzo questo francobollo era quindi ufficialmente privo di validità e i vari uffici postali si comportarono in maniera diversa: a seconda delle interpretazioni le lettere potevano essere o non essere tassate oppure, come nel caso che mostro, venire prima tassate poi detassate Clicca qui per vedere il ca pitolo completo relativo ai francobolli Matraire Parma 02.03.1863 Lettera per Torino affrancata con 15 centesimi tipo Sardegna. La validità di questo francobollo era stata fissata in un primo momento al 28.02.1863, ma poi venne successivamente prorogata a fine anno. I decreti di proroga v...

Nuova acquisizione : Valevoli, 2/10 c. oliva

Immagine
Aggiungo alla raccolta  il quinto dei Valevoli per le Stampe (su sei dell'emissione), ovvero il 2/10 centesimi oliva. Ora mi manca solo il 2/1,25 Lire arancio. Sono francobolli comuni, ma non sono facilissimi da reperire su oggetti di buona qualità o su supporti insoliti come nel caso in oggetto.   Clicca qui per visionare il capitolo completo relativo alle affrancature di Re Umberto I   Milano 1891, involucro per stampati per Lucca, spedito dalla casa editrice Vallardi per la consegna della pubblicazione periodica "Biblioteca Medica Contemporanea". Affrancato con Valevole per le Stampe 2/10 centesimi oliva, annullato con cerchio a data non ben leggibile.      

Nuove acquisizioni: lettera tricolore tre porti in periodo di Convenzione e stampato per la Svizzera

Immagine
  Illustro con questo post altre due lettere che vado a collocare nel capitolo relativo alle affrancature con i francobolli di Vittorio Emanuele II emessi il 01.12.1863. La prima lettera è una affrancatura tricolore per l'Austria in periodo di convenzione, la seconda è una anomala affrancatura per stampati verso la Svizzera Clicca qui per consultare il capitolo completo relativo alle affrancature con i francobolli della emissione del 01.12.1863 19.02.1864 Lettera di tre porti spedita dalla I sezione Italiana (Bergamo) alla I sezione austriaca (Venezia) con affrancatura tricolore composta da 5, 15 (coppia) e 40 centesimi V.E. II. Annullo a doppio cerchio di Bergamo ALTA (Sassone pt. C) e PD rosso a conferma della regolare affrancatura. Arrivo a Venezia (C1 20.02) 12.09.1878 Stampato (listino prezzi) da Chiavenna per Jante (Svizzera) affrancato per 7 centesimi con 2 e 5 centesimi VE II. Annullo di Chiavenna a cerchio. La tariffa di 7 centesimi verso la Svizzera era in vigore...

Nuova acquisizione: Umberto I raccomandata quadricolore

Immagine
  Il capitolo relativo a Re Umberto I si arricchisce con un nuovo arrivo. Si tratta di una Raccomandata "quattro colori" di sette porti con combinazione di francobolli della seconda e della terza serie Umbertina. Clicca qui per visionare il capitolo completo con le lettere di Re Umberto I Genova 12.11.1900 Raccomandata di sette porti per Bobbio affrancata con 40 centesimi Umberto della II emissione e 10, 25 e 45 (coppia) centesimi della III emissione. Non comune combinazione quadricolore . Annullo T/Riq di Genova - raccomandate. Sul retro transito ad Alessandria (12.11) e arrivo a Bobbio 13.11. Firmata Sorani e Legenda.

Nuova acquisizione: Lombardo Veneto, marca Tipografica da 30 cent

Immagine
Da una recente asta Corinphila ho acquisito questa letterina con la marca da 30 centesimi stampa Tipografica (avevo solo quella Calcografica). La lettera proviene dalla dispersione della collezione Provera (il tipico timbrino con l'albero verde è sul retro) e si va ad aggiungere al relativo capitolo raggiungibile a questo link: Clicca qui per visualizzare il capitolo completo   Cadore 31.10.1855 Lettera indirizzata tra 10 e 20 leghe (Venezia) con marca da bollo Tipografica da 30 centesimi. Annullo SD di Cadore (Sassone pt.6). Arrivo a Venezia (C1 02.11). Ex collezione Provera.

Nuova acquisizione: lettera con 2 grana di Sicilia, III tavola

Immagine
Da una recente asta Santachiara, una letterina con il 2 grana III tavola, francobollo comune che però mancava in raccolta Qui Il capitolo aggiornato completo relativo alla Sicilia   Messina 16.11.1859 lettera per Giarre affrancata in tariffa per l'Interno di un foglio fuori circondario, con 2 grana III tavola posizione 44. Annullo a ferro di cavallo con SD di Messina su due righe (Sassone pt.0). Firmata Enzo Diena e Vaccari, Acquisita ad asta Santachiara.

Nuova acquisizione: Giornale Gazzetta di Modena - Riorganizzazione Postale Regie Province dell'Emilia

Immagine
  Nuova acquisizione che va ad arricchire il capitolo dedicato al Ducato di Modena (anche se tecnicamente il documento andrebbe inserito nel capitolo relativo al Regno di Sardegna nel periodo precedente al 17 marzo 1861, in questo caso decido di seguire l'impostazione del catalogo Vaccari) Qui il link al capitolo completo relativo al Ducato di Modena Qui il link al capitolo completo relativo al Regno di Sardegna nel periodo precedente al 17 marzo 1861 24.01.1860 Giornale completo GAZZETTA DI MODENA con timbro R.POSTE STAMPATI FRANCHI C.2 - MODENA. In prima pagina, come da foto successiva, il giornale riporta il decreto relativo alla riorganizzazione dell'apparato postale delle REGIE PROVINCE DELL'EMILIA che diventerà attuativo a decorrere dal 01 febbraio 1860 (vedi articolo 30).

Il Lombardo Veneto: Prima Emissione - 15 e 30 centesimi

Immagine
Con questo post concludo l'excursus sulle lettere attualmente presenti in raccolta e mostro le affrancature che comprendono 15 e 30 centesimi della prima emissione del Lombardo Veneto, tra le quali spiccano la circolare a stampa per la Francia e un raro raggio limitrofo per la Svizzera (entrambe con uso singolo del 15 centesimi).  I post relativi alla raccolta sono quindi 24, tutti "ripescabili" nel menù del blog e alla voce "Archivio". Da ora in avanti i post verranno pubblicati per illustrare le singole lettere che entreranno a fare parte della collezione, cercando di collegare il singolo post e la singola lettera alla relativa sezione di appartenenza tra le 24 già pubblicate che verranno quindi costantemente aggiornate tramite le nuove entrate.       Venezia 22.09.1850 Lettera indirizzata tra 10 e 20 leghe (Arzignano) con 15 centesimi I tipo I tiratura coppia. Annullo SD di Venezia (Sassone pt.0). Arrivo ad Arzignano (23.09 SD). Firmata Enzo Diena e Sorani   ...