I francobolli di Re Umberto I
Questa parte della raccolta presenta una cinquantina di pezzi, quindi è abbastanza nutrita. Vi sono diverse lettere con affrancatura pluricolore che sono quelle che prediligo e che fortunatamente si riescono a reperire a prezzi comunque affrontabili. Ci sono poi dei francobolli oggettivamente poco affascinanti in questo periodo (i francobolli per pacchi soprastampati ad esempio) e non è facile trovare pezzi con questi bolli che abbiano qualche caratteristica particolare. Tra le lettere in rassegna presento anche qualche destinazione interessante e qualche tariffa insolita tra cui qualche bella lettera "con Assegno".
Soncino 01.02.1883 Lettera in tariffa sindaci per Salvirola con Umberto I emissione 5 cent. e Vittorio Emanuele II 1 cent. e 2 cent. (2 esemplari). Annullo di Soncino numerale a sbarre (Ricci Vaccari pt.1). Arrivo a Romanengo (02.02). Firmata Chiavarello.
Roma 27.04.1880 Stampato per il consolato italiano in Guatemala con 10 cent. Umberto I emissione, rara destinazione. Sul fronte in azzurro è riportato il timbro 1/4 al quale al momento non sono riuscito ad attribuire significato preciso. Proveniente dalla raccolta Nembrini.
Padova 05.02.1886 Lettera in tariffa ridotta sindaci doppio porto per Pontelongo con 10 cent. Umberto I emissione e 2 cent. Vittorio Emanuele II di sfumature di colore diverse, 5 esemplari. Annullo a sbarre di Padova (Ricci Vaccari pt.2). Arrivo a Pontelongo (cerchio 06.02)
Livorno 20.08.1881 raccomandata primo porto per Firenze con 10 cent. Umberto I emissione e 40 cent. Vittorio Emanuele II. Affrancatura mista con effigi dei 2 re. Annullo a sbarre Livorno Raccom (Ricci Vaccari pt.2) e cartella RACCOMANDATO. Arrivo a Firenze (21.08 cerchio Raccom).
Campobasso 06.08.188? raccomandata per Napoli con 20 cent. Umberto I emissione e 30 cent. Vittorio Emanuele II. Affrancatura mista con effigi dei 2 re. Annullo a sbarre Campobasso Raccom (Ricci Vaccari pt.4). Arrivo a Napoli (cerchio non leggibile). Firmata Enzo Diena
Modena 20.11.1889 Lettera in tariffa stampe raccomandate per Ferrara con 25 cent. Umberto I emissione e 1 cent. Vittorio Emanuele II coppia. Arrivo a Ferrara in giornata. Firmata Alberto Diena, proveniente dalla raccolta Nembrini.
Cornigliano Ligure 19.07.1887 Raccomandata 2 porti per la Germania (Ochsenhausen) con 5 cent., 20 cent. e 25 cent. (2) I emissione Umberto I. Annullo cerchio e Numerale a sbarre di Cornigliano (Ricci Vaccari pt. 3). Sul retro cerchio di Genova (19.07) Amb. Milano Chiasso (19.07) e arrivo (20.07)
Redondesco 18.05.1889 Raccomandata cinque porti per Bozzolo con Umberto I emissione 10 cent. (3) e 50 cent. (2). Annullo a cerchio Redondesco. Sul retro cerchio grande di Mantova e Bozzolo (18.05)
Pesaro
02.07.1890 Giornale "L'ADRIATICO" inviato a Roma (prima copia
di un plico contenente altre copie) con Stemma 5 cent. Umberto II emissione e 1
cent. Vittorio Emanuele II. Annullo ottagonale a sbarre di Pesaro (02.07). Acquisita ad asta Filsam.
Napoli 03.10.1889 Raccomandata doppio porto indirizzata a Roma, rispedita una prima volta a Moncalieri quindi a Costigliole d'Asti affrancata con Umberto I emissione 5 cent. e 10 cent. (2) e II emissione 40 cent. Sul retro timbri di Roma, Roma Ferrovia e Amb. Roma Pisa (4.10) Torino e Moncalieri (5.10) Costigliole d'Asti (6.10). Firmata Vaccari, acquisita ad asta Viennafil.
Palermo 14.07.1890 Raccomandata tre porti per Livorno con Umberto II emissione 40 e 45 cent. Annullo Palermo Raccom. Sul retro Arrivo a Livorno (cerchio 17.07)
Venezia 19.03.1895 Raccomandata due porti per la Germania (Cleve) con Umberto I emissione 10 e 20 cent. e Umberto II emissione 45 cent. Annullo Tondo Riquadrato di Venezia non leggibile. Arrivo a Cleve (20.03)
Brisighella 07.01.1895 lettera per Lugo con la stessa combinazione di affrancatura della lettera precedente, ma in tariffa di assicurata doppio porto per l'interno (valore Lire Cento). Annullo a cerchio Brisighella. Sul retro Tondo Riquadrato Ravenna (07.01). Acquisita ad asta Viennafil.
Roma 10.01.1896 Assicurata di due porti per Lire 300 per la Germania (Osnabruck) con raro uso isolato di 1 Lira Umberto II emissione. Annullo Roma Raccomandate. Sul retro Ambulante Milano Chiasso (11.01) e arrivo a Osnabruck (13.01)
Vicenza 18.03.1893 Lettera di 3 porti da Vicenza a Crefeld (Germania) affrancata con 10 cent. e 20 cent. (3) I emissione, e 5 cent. III emissione Umberto I. Annullo ottagonale a sbarre Vicenza. Arrivo a Crefeld (19.03)
Gavardo 30.10.1893 Raccomandata quattro porti per Milano con tricolore tre emissioni Umberto I 20 c. (I), due 40 c. (II) e 5 c. (III). Annullo tondo riquadrato Gavardo (Gaggero pt.2). Sul retro transito a Brescia e arrivo a Milano (31.10). Firmata Chiavarello.
Chieti 11.10.1895 Raccomandata quattro porti per Teramo con tricolore tre emissioni Umberto I 10 cent. (I), due 45 cent.(II) e 5 cent. (III). Annullo Chieti Raccom. Arrivo a Teramo (12.10).
Lecco 19.02.1895 Raccomandata due porti per Ostiglia con 60 cent. Umberto II emissione e 5 cent. III emissione. Annullo Lecco Tondo Riquadrato (Gaggero pt.1). Sul retro cerchio di Milano (19.02) e T/Riq di Mantova e Ostiglia (20.02)
Palermo 29.12.94 raccomandata quattro porti per Roma con 60 cent. e 40 cent. Umberto I II emissione e 5 cent. III emissione. Rispedita da Napoli (30.12) a Posillipo (30.12) quindi a Roma (31.12) Annullo T/Riq Palermo Succursale n.3 Ferrovia (Gaggero pt.3) e grande lineare RACCOMANDATA. Bella affrancatura tricolore con il 60 centesimi.
Torino
15.09.1900 Lettera Raccomandata controassegno (etichetta viola) per 5,95 Fr spedita in
Svizzera (Zurigo) con Umberto III emissione 10 cent., 20 cent. (x3) e 25
cent. Rara nel primo periodo del servizio assegno, sempre interessante per l'estero. La lettera non risulta in esatta tariffa in quanto il servizio assegno per l'estero veniva affrancato solo per la parte relativa all'oggetto postale e alla raccomandazione quindi la tariffa doveva essere un multiplo di 25 cent (il primo porto pagava 25 cent. per la lettera e 25 cent. per la raccomandazione). In questo caso potrebbe essere un terzo porto sottoaffrancato di 5 centesimi (se il 42 in alto a destra è il peso in grammi), magari lasciato correre in quanto la lettera proveniva dal Consolato Svizzero. Annullo Torino Corso Vitt. Emanuele.
Viterbo
15.06.1896 Raccomandata primo porto per Bologna con 10 cent. Umberto I
emissione coppia e III emissione 5 e 20 cent. Annullo T/Riq Viterbo (Gaggero pt.0) e arrivo
a Bologna (16.06 T/Riq Raccom)
Budrio 15.04.01 Raccomandata di primo porto per Villa Real con controassegno (etichetta viola) di 1512 reis portoghesi affrancata con 25 cent. Umberto III emissione coppia. Rara nel primo periodo del servizio assegno, sempre interessante per l'estero. Sul retro i timbri: A.P. Norte (19.04), B.A. Sul (20.04), Villa Real S. Antonio (21.04) e ivi rifiutata , Lisbona (26.04) - Ventimiglia (30.04). Queste lettere contenevano una catena di Sant'Antonio: il diritto al premio (moneta d'oro), che copriva il pagamento del contrassegno, si concretizzava inviando al sig. Vitali i nominativi degli acquirenti dei coupons che a loro volta avrebbero ricevuto una lettera simile.
Venezia 04.11.1901
Lettera raccomandata per la Russia (Mosca) affrancata con Umberto III emissione 25 cent. (2). Il destinatario non venne trovato e dopo rispedizione interna
(ci sono timbri di San Pietroburgo) la lettera torno' al mittente quasi 3 mesi dopo (25.01.1902). Annullo T/Riq Venezia Succ.le 4 San Moisè (Gaggero pt.3)
Pisa 08.05.1895 Raccomandata primo porto per gli USA (Kansas City) con Umberto 10 cent. I emissione, 5 cent. (3) e 25 cent. III emissione. Annullo ottagonale a Sbarre di Pisa. Arrivo in Usa (NY18.05)
Genova 12.11.1900 Raccomandata di sette porti per Bobbio affrancata con 40 centesimi Umberto della II emissione e 10, 25 e 45 (coppia) centesimi della III emissione. Non comune combinazione quadricolore. Annullo T/Riq di Genova - raccomandate. Sul retro transito ad Alessandria (12.11) e arrivo a Bobbio 13.11. Firmata Sorani e Legenda.
Troia 19.07.1901 Lettera di due porti Assicurata per 1200 L (10 cent. ogni 300 lire) per Canosa di Puglia con 60 cent. Umberto II Emissione e 45 cent. III emissione. Annullo T/Riq Troia (Gaggero pt.2). Sul retro Ambulante Napoli - Foggia (19.07) e T/Riq di arrivo a Canosa (20.07)
San Giovanni in Persiceto 07.08.1891 2/5 cent. Umberto I su stampati per Monfestino. Sul fronte il bollo TS (Tassa Speciale, utilizzo piuttosto precoce) a verifica della corretta affrancatura. Arrivo a Monfestino (T/Riq 08.08)
Vicenza 14.10.1890 Raccomandata primo porto per Ferrara con Umberto I 20/30 cent. coppia e 5 cent. Stemma II emissione. Sul retro cerchio di Padova e Ferrara (14.10)
Venosa 09.05.1891 Lettera per Livorno con Umberto I 20/50 cent. annullato da T/Riq Venosa (Gaggero pt.2). Sul retro arrivo a Livorno (nominale a sbarre 11.05 e ovale 4a° Distribuzione)
Milano 1891, involucro per stampati per Lucca, spedito dalla casa editrice Vallardi per la consegna della pubblicazione periodica "Biblioteca Medica Contemporanea". Affrancato con Valevole per le Stampe 2/10 cent. oliva, annullato con cerchio a data non ben leggibile.
Ferentino 14.07.1891 Letterina per biglietto da visita indirizzata a Roma con Valevole per Stampe 2/20 cent. azzurro. Annullo cerchio semplice Ferentino
Milano 17.01.1891 Cartolina a stampa (avviso di passaggio) per Genova affrancata con Valevole per Stampe 2/50 cent. rosso. Annullo tondo riquadrato Milano Ferrovia (Gaggero pt. 4)
Roma 08.?.1891 Letterina per biglietto da visita indirizzata in città con Valevole per Stampe 2/75 cent. verde. Annullo Tondo riquadrato di Roma.
Oneglia 21.03.1891 stampato comunale per Modena con Valevole per Stampe 2c./1,75 L bruno. Arrivo a Modena 22.03
Torino 15.07.1899 Cartolina per l'Austria (Vienna) con affrancatura tricolore 1,2 (2) e 5 cent. dell'ultima serie umbertina (Stemmi). Arrivo a Vienna (17.07). Firmata Enzo Diena
Roma 08.07.1898 Stampato per la Norvegia (Christiania) spedito tra le Direzioni generali della Statistica dei due paesi affrancato con 5 centesimi della ultima emissione di Umberto con annullo Tondo Riquadrato Roma "Via della Stamperia" (non citato dal vecchio Gaggero). Destinazione non comune.
Budrio 15.04.01 Raccomandata di primo porto per Villa Real con controassegno (etichetta viola) di 1512 reis portoghesi affrancata con 45 cent. Umberto III emissione e 5 cent. Stemmi. Rara nel primo periodo del servizio assegno, sempre interessante per l'estero. Sul retro i timbri: A.P. Norte (19.04), B.A. Sul (20.04), Villa Real S. Antonio (21.04) e ivi rifiutata , Lisbona (26.04) - Ventimiglia (30.04). Contenuto identico alla lettera similare con la coppia del 25 centesimi.
Bologna
25.10.1899 Cartolina da 7 cent. 1/2 (Millesimo 98) per Schmiedeberg (Germania)
integrata con 1 e 2 cent. Stemma fino a raggiungere i 10 cent. per l'estero.
Annullo T/R Bologna Ferrovia (Gaggero pt.4) e arrivo a Schmiedeberg (27.10). Unita la "Risposta" nuova.
Monaco 26.10.1894 Cartolina da 7 cent. 1/2 RISPOSTA (Millesimo 93) per Milano integrata ai 10 cent. con Vittorio Emanuele II 1 e 2 cent. oltre a un superfluo 25 pfenning di Baviera. Annulli di Monaco 26.10.94. Firmata Enzo Diena
Mirandola 25.10.1894 Lettera spedita dalla Agenzia delle Tasse (timbro sul retro) a Modena e tassata a carico del destinatario con Segnatasse mascherina 20/1 cent. MASCHERINA, annullato con T/Riq (26.10)
Barra 31.05.1892 lettera per Napoli con 5 cent III emissione Umberto I (due coppie) di peso eccedente il primo porto di 15 gr ("passa i 15 gr") tassata per 40 cent.: (60 cent. della lettera non franca meno i 20 cent. applicati) con 10 e 30 cent. segnatasse Mascherina (Napoli 31.05) Curiosa nota in calce: "Si scriva al sindaco di Barra di essere la seconda volta che si paga la soprattassa per lettere chiuse in busta superanti i 15 gr. e che da oggi in poi saranno rifiutate". Firmata Biondi
Mistretta 30.12.1876 Lettera della corrispondenza di stato spedita entro il distretto per Tusa affrancata con striscia di tre del 2 centesimi in eccesso di 1 centesimo. Penultimo giorno di validità di questi francobolli, che erano nati e pensati per comporre la tariffa speciale per il Servizio di Stato con un solo francobollo per scopi contabili (esperimento fallito miseramente dopo soli 2 anni). Annullo DC di Mistretta (questi francobolli andavano annullati solo col bollo a data per risparmiare tempo). Non comuni le affrancature multiple con bassi valori.
12.06.1881 Cartolina da 10 cent. spedita da Ariano Ferrarese (Corsivo azzurro pt. R nel Gaggero Mondolfo) a Ferrara. Cerchio di Codigoro 12.06. Firmata Enzo Diena
Commenti
Posta un commento