I Timbri e gli annullamenti di Russi (RA)

 Nonostante fosse originario di Marradi (FI) mio babbo stava molto bene nel paese in cui si era trovato ad abitare dopo avere sposato mia mamma, tanto che aveva deciso di iniziare una raccolta parallela a quella di storia postale raccogliendo i timbri e gli annullamenti utilizzati a Russi (RA) fino al 1950. Apro questa piccola parentesi su Russi quindi, prima di continuare a trattare la parte più importante della raccolta che comprende ancora Stato Pontificio, Lombardo Veneto e Regno d'Italia (Vittorio Emanuele II). Di seguito illustro in puro ordine cronologico le lettere relative al nostro paese.

 

 

Russi 02.05.1809 "Podestà di Rvssi" su lettera per Bagnacavallo. Al momento è l'impronta più "antica" presente in raccolta.

 

 

 Russi 12.03.1818 "Gonfaloniere di Russi" su lettera per Ravenna

 


 

Russi 18.03.1819 "Gonfaloniere di Russi" su lettera per Ravenna, stesso timbro precedente apposto in modo più nitido

 


 

 Russi 28.06.1820 "Gonfaloniere di Rvssi" in ovale con simbolo del torrione su lettera per Ravenna. Il simbolo del torrione apparirà in numerosi timbri successivi.

 


 

Russi 15.12.1831 "Priore di Rvssi" in ovale col torrione e lineare "RVSSI" (Gallenga n.1 segnalato appunto dal 1831). Sul retro lineare "Faenza 17.12" 

 


 

 Russi 30.09.1841 "Priore di Rvssi" ovale con il torrione su lettera per città

 


 

Russi 21.12.1842 "Brigata di Russi" in dotazione ai Carabinieri, su lettera per città

 


 

 Russi 08.10.1847 "Priore di Russi" ovale con il torrione su lettera per Ravenna, stesso timbro del 1831 ancora in uso

 


 

 Russi 03.07.1849 "Deputazione dell'Edilato di Russi" su lettera per città. Spedita il giorno precedente a quello della "fine" della REPUBBLICA ROMANA.



Russi 19.07.1849 lettera per citta' con non comune timbro "Governo di Russi", approntato durante il breve periodo della REPUBBLICA ROMANA, appena terminata (09.02 - 04.07.1849)

 


 

 Russi 30.05.1850 "Comune di Russi" (sostituisce il vecchio ovale "Priore di Rvssi") su lettera per Ravenna. Sul retro arrivo "31 Maggio" lineare di Ravenna

 


Russi 31.08.1851 "Assunteria Via Cupa di Russi" su lettera per Ravenna. Sul retro cartella piccola "Russi" in azzurro (Gallenga n.2 segnalato dal 1849 - Sassone pt.6 come utilizzo prefilatelico) e lineare "31 Agosto" di arrivo a Ravenna. Lettera tassata 2 bajocchi.

 

PERIODO FILATELICO

 


 

 Forlì 05.05.1852 Cartella piccola "Russi" in azzurro apposto in transito (Gallenga n.2) al retro di lettera da Forlì (lineare sul fronte) e reindirizzata da Russi a Bologna. Segno di tassa di 2 baj per lettere tra direzioni confinanti. Lineare di arrivo a Bologna "6 Maggio"

 

 

  

Russi 11.06.1852 Cartella piccola "Russi" in azzurro (Gallenga n.2 Sassone pt.8) al retro di lettera per Ravenna. Tassata sul fronte 1 bajocco per lettere all'interno della stessa direzione. Lineare di arrivo a Ravenna "11 Giugno"




08.07.1855 Lettera dalla DEPUTAZIONE COMUNALE SANITARIA (raro sigillo non nitido) al medico Siboni che veniva "precettato" assieme ad altri due medici (Luigi Zanzi e Luigi Venturi) per affrontare la situazione critica legata al colera. 

 

 

 Russi 26.10.1856 "Rvssi" stampatello azzurro (Gallenga n.1 - riutilizzato tra il 1854 e il 1858 - sassone pt. 6) su lettera per Ravenna tassata 1 bajocco sul fronte per lettere all'interno della stessa direzione. Arrivo a Ravenna lineare "26 ottobre" 

 


 

 Russi 18.10.1857 "Rvssi" azzurro annullatore (Gallenga n.1 Sassone pt.12) di 5 bajocchi dello Stato Pontificio su lettera per Firenze in tariffa di lega per lettere fino a 15 denari tra i 75 e i 150 km. Transito e annullo a Faenza (2C e griglia). Arrivo a Firenze (20.10 banderuola). Firmata Alberto Diena - Presente anche nella sezione Stato Pontificio.



Russi 10.12 1859 timbro con data a caratteri mobili "RUSSI 10DEC59" (Gallenga n.3 - Sassone pt.13 su lettera affrancata - Periodo Romagne) su lettera per Ravenna tassata sul fronte 5 centesimi in tariffa per lettere della stessa direzione postale. Arrivo a Ravenna lineare "10 Decembre" 

 


 

Russi 02.07.1860 "Giusdicenza Civ(ile) e Crim(inale) di Russi - Governo delle Romagne" su lettera per Faenza

 


 

Russi 24.08.1860 ovale "Comune di Russi" con simbolo del torrione di nuova foggia su lettera per Ravenna. Arrivo a Ravenna (DC 25.08)

 


 

 Ravenna 10.09.1861 "Russi 11SET61"con data con caratteri mobili (Gallenga n.3 utilizzato in arrivo) su lettera da Ravenna (doppio cerchio sul fronte) tassata 10 cent. come da tariffa agevolata all'interno delle "Regie province Emiliano Romagnole" per uffici entro i 20 km.  

 


 

Russi 12.04.1862 Lettera per Ravenna in tariffa agevolata all'interno delle "Regie province Emiliano Romagnole" per uffici entro i 20 km con 10 cent. IV Sardegna. Annullo Russi doppio cerchio (Gallenga n.5 - Sassone pt.6). Arrivo a Ravenna (13.04 cs ore). La data più antica indicata sul Sassone è del Luglio 1862, quindi questa impronta anticipa la data di 3 mesi 

 


 

 Russi 14.09.1863 Lettera per Rieti con 15 cent. Litografico II tipo. Annullo Russi doppio cerchio (Gallenga n.5 - Sassone pt.6). Arrivo a Rieti (16.09 2C) con transito ad Ancona (14.09 cs)

 


 

 Russi 17.11.1863 Lettera per Ancona con 15 cent. Litografico II tipo. Annullo Russi doppio cerchio (Gallenga n.5 - Sassone pt.6). Arrivo a Rieti (cs 18.11) con transito a Castelbolognese (17.11 2C). Timbrino del portalettere II Distribuzione.

 


 

 Russi 24.06.1865 Lettera per Capannoli con 20/15 cent. ferro di cavallo I tipo. Annullo Russi doppio cerchio (Gallenga n.5 - Sassone pt.3). Arrivo a Capannoli (25.06 2C) con transito a Pontedera (cs stesso giorno).

 


 

 Russi 08.04.1867 "Comune di Russi" ovale con torrione su lettera per Ravenna, stesso timbro della lettera del 1860 ancora in uso



 

Russi 25.09.1867 Lettera per Bologna con 20 cent. Vittorio Emanuele II e annullo a doppio cerchio con numerale 1947 a punti (Ricci Vaccari pt.3). Arrivo a Bologna stessa data (Cs e Cs Ferrovia di Bologna)

 


 

 Russi 26.08.1876 Lettera in tariffa sindaci per Soragna con 10 cent. Vittorio Emanuele II. Annullo a doppio cerchio con numerale 1947 a punti (Ricci Vaccari pt.3) oltre all'ovale "Comune di Russi" del tipo più antico già in uso dal 1850. Arrivo a Borgo San Donnino (27.08 2C)

 


 

 Russi 16.06.1878 lettera di quattro porti per Roma con coppia 40 cent. Vittorio Emanuele II annullata dal numerale a sbarre 1947 associato al doppio cerchio (Ricci Vaccari pt.5). Arrivo a Roma (16.06)

 


 

 Russi 30.12.1878 Lettera per Ravenna con 20 cent. arancio Vittorio Emanuele II. Annullo  numerale 1947 a sbarre associato a doppio cerchio (Ricci Vaccari pt.5). Arrivo a Ravenna (30.12 cerchio grande)

 


 

  Russi 06.01.1879 Lettera per Ravenna con 20 cent. arancio Vittorio Emanuele II. Annullo  numerale 1947 a sbarre associato a cerchio grande (Ricci Vaccari pt.2). Arrivo a Ravenna (06.01 cerchio grande)

 


 

Russi 30.05.1879 Supplemento al foglio periodico della Prefettura di Ravenna affrancato con 1 cent. Vittorio Emanuele II difettoso, annullato con il solo cerchio grande.

 


 

Russi 08.03.1883 Lettera in tariffa per città con 5 cent. Umberto I emissione annullato con cerchio grande e numerale a sbarre 1947 (Ricci Vaccari pt.2)

 


 

 Russi 26.09.1893 Cartolina Vaglia da L.1 con affrancatura monetaria per 40 cent. (coppia 20 cent. Umberto I emissione, un esemplare difettoso) per Torino. Annullo a cerchio grande. Arrivo a Torino 27.09

 


 

 Russi 16.04.1894 Lettera per Torino con 20 cent. Umberto I emissione (difettoso) annullato con il piccolo cerchio con sola data in dotazione per i vaglia accompagnato dal lineare "Russi". Raro utilizzo occasionale dovuto a probabile indisponibilità temporanea del normale timbro a cerchio. Arrivo a Torino (17.04) e timbro di 2°a Distribuzione.

 


 

 Russi 18.06.1894 Lettera per Torino con 20 cent. Umberto annullato con cerchio grande Arrivo a Torino (19.06) e timbro di 2°a Distribuzione.

 


 

 Russi 10.10.1896 Telegramma con impronta di un lineare azzurro "Russi" in dotazione all'ufficio telegrafico, che disponeva anche di un contrassegno ovale

 


 

 Russi 06.01.1898 Ricevuta di ritorno di una raccomandata per Portomaggiore con 20 cent. Umberto III emissione annullato con tondo riquadrato "Russi - Ravenna" (Gaggero pt.4)

 


 
 

Russi 30.12.1900 Raccomandata primo porto per Lucca con 45 cent. Umberto III emissione annullato con Tondo riquadrato "Russi - Ravenna" (Gaggero pt. 4) e "R.n" per la raccomandata. Arrivo a Lucca (Tondo Riquadrato 31.12)

 


 

 Russi 29.05.1902 Cartolina commerciale per Marsala con 10 cent. Floreale annullato con Tondo riquadrato "Russi - Ravenna" (Gaggero pt.4). Arrivo a Marsala (T/Riq 01.06)

 

 

 Forlì 17.08.1910 Intero postale 10 cent. Leoni Millesimo 10 per Russi con Tondo riquadrato "Russi - Ravenna" usato in arrivo (18.08).

 


 

 Russi 09.01.1928 Intero Postale da 30 cent. Michetti spedito a Ravenna, annullato con il Guller frazionario 52-42 con lunette inchiostrate.

 


 

 Russi 16.10.1935 Raccomandata dal Fascio di Combattimento di Russi a Lugo affrancata con Imperiale 1,75 L. Annullo Guller Frazionario 52-42 con lunette bianche. Arrivo a Lugo (17.10) 

 


 

 Russi 03.10.36 Ricevuta di deposito con lo stesso Guller a lunette bianche, Frazionario (52 - 42) e Lineare nero

 



Kenya 27.12.1941 Cartolina per prigionieri di guerra via Croce rossa spedita dal campo prigionieri numero 365A localizzato in Kenya (Lundiani) e diretto a Pezzolo dove giunse 5 mesi dopo (16.05.1942). La cartolina riporta i bolli circolari del campo POW EAC e POW EAF (East Africa Forces/Command) la cartella VERIFICATO PER CENSURA, il timbro circolare UFFICIO CENSURA POSTA ESTERA, oltre al non comune LETTERE BREVI E BEN LEGGIBILI PER EVITARE UN RITARDO (NEL) LAVORO DELLA CENSURA. Arrivo a Russi e timbro guller lunette vuote



 

 Russi 20.03.1944 Espresso per Bologna con Imperiale 1 Lira, 50 cent. Miti e 25 cent. RSI annullati con nuovo tipo senza frazionario ma con il nome della provincia. Timbro Bologna Ferrovia sul fronte e Arrivo a Bologna (20.03 Bologna Ferr. e Bologna Centro)

 


 

Russi 21.08.1944 Quietanza pagamento del servizio telefonico con 15 cent. Imperiale annullato ancora con il frazionario a lunette inchiostrate che evidentemente veniva ancora utilizzato.

 



Russi 26.01.1946 lettera per Parma con quartina del 50 cent Lupa capitolina (uso a nord della linea Gustav, meno comune che al Sud) - era ancora in uso il frazionario 52 42.


  

Russi 12.10.1950 Inusuale espresso per città affrancato con 60 Lire , annullato con il timbro senza frazionario ma con nome della provincia

Commenti

Post popolari in questo blog

La raccolta completa - Tutti i pezzi della collezione.

Nuova acquisizione: dall'ultimo giorno dei Bajocchi alla convenzione del 01.10.1867 - Aggiornamento

Nuova acquisizione: lettera da Lonato del 03.07.59 pagata in contanti

Nuova acquisizione: lettera in tariffa da 13 soldi per il Pontificio

Nuova acquisizione: il bollo RIVA VAPORE

Il Ducato di Parma

Nuova acquisizione: 1859 Strade Ferrate Toscane con testo a sorpresa: cronaca battaglia Solferino e San Martino!!

Nuova acquisizione: lettera RICHIAMATA viaggiata tra tre stati (Sardegna, Toscana, Pontificio)

Nuove Acquisizioni: 2 lettere dal Lombardo Veneto al Pontificio prima della sua adesione alla Lega

Nuove acquisizioni: due piccole "pescate" su Facebook.