Lo Stato Pontificio: i francobolli della II e della III emissione
Inizio con questo capitoletto ad entrare nella parte della raccolta che comprende più materiale e che presenta anche i pezzi più interessanti a mio avviso. Partendo dallo Stato Pontificio "comincio a rovescio", trattando prima le lettere relative ai francobolli della II e III emissione (che compaiono in numero inferiore rispetto a quelle della I emissione e che tratterò in un post a parte). In questa sezione evidenzio le 2 lettere con il 10 centesimi tassate "in Italia", una assicurata valore e due belle affrancature con il francobollo da 80 centesimi. Interessante anche il frammento datato 01.10.1867.
Roma 25.01.1868 Circolare a stampa per Paliano affrancata con 2 cent. II Emissione. Annullo a griglia e doppio cerchio Roma IV tipo (Sassone pt.1). Firmata Alberto Diena. Acquisita ad asta Bolaffi.
Orte 11.12.1867 Lettera in tariffa primo porto per l'interno dello Stato Pontificio con 5 cent. II emissione coppia. Un esemplare presenta 2 punti dopo la cifra. Annullo lineare Orte (Sassone pt. 10). Arrivo a Viterbo (12.12 DC)
Corneto 19.12.1867 Lettera affrancata a destino per Firenze (PD apposto a Civitavecchia) in tariffa di primo porto per il regno con 10 cent. II emissione coppia. Annullo SD Corneto e griglia (Sassone pt. 12) e doppio cerchio di Civitavecchia. Arrivo a Firenze (20.12 c.ore) e Distribuzione n.11 (ovale)
Viterbo
27.09.67 Lettera in tariffa per il regno (Livorno) affrancata con 10
cent. II emissione 2 esemplari (corrispondenti a 4 baiocchi). Tassazione
di 20 cent. con tampone possibile solo per il periodo tra l'emissione
del 10 cent. (in questo caso 7° giorno d'uso) e l'entrata in vigore
della Convenzione del 01.10.1867 che consentiva l'affrancatura fino a
destino in PD per il regno. Poche lettere note con questa combinazione.
Annullo a griglia e Dc Viterbo. La lettera presenta i due tagli classici
del procedimento di disinfezione. Arrivo a Livorno (Porto) 28.09.67
Montefiascone 27.09.67 Lettera in tariffa per le ex province usurpate ora appartenenti al regno (Orvieto) affrancata con 10 cent. II emissione (corrispondenti a 2 baiocchi). Tassazione di 20 cent. con coppia del segnatasse n. 1 possibile solo per il periodo tra l'emissione del 10 cent. (in questo caso 7° giorno d'uso) e l'entrata in vigore della Convenzione del 01.10.1867 che consentiva l'affrancatura fino a destino in PD per il regno. Poche lettere note con questa combinazione. Annullo Montefiascone SI e griglia (Sassone punti 11). La lettera presenta i due tagli classici del procedimento di disinfezione.
Roma 01.10.1867 Grande frammento di lettera per Livorno con 2 esemplari del 10 cent. II emissione spedita nel giorno dell'entrata in vigore della convenzione postale che ammetteva l'affrancatura a destino con le altre località del Regno. Annullo a griglia di Roma e DC IV tipo (Sassone pt. 1). Arrivo a Livorno (02.10).
Montefiascone 25.01.1868 Lettera primo porto per il regno (Orvieto) con 20 cent. II emissione. Punto dopo la cifra composto da 2 lineette (pos.17). Annullo a griglia e SI Montefiascone (Sassone pt. 11). Sul retro DC Viterbo (25.01) e Orvieto (26.01)
Velletri 10.11.1869 Assicurata Valore contenente Lire 550 diretta a Roma e affrancata con 20 cent. II emissione. Secondo quanto previsto dall’ Editto del Cardinale Antonelli del 1863 la lettera venne assicurata pagando in contanti i diritti di assicurazione ed affrancata per il solo diritto di raccomandazione escludendo dal computo il porto semplice (art. 14...se d’altronde i valori si contenessero in una sopra carta non sarà la medesima calcolata a carico del mittente…). Annullo a griglia e doppio cerchio Velletri (Sassone punti 4). Arrivo a Roma (2C stessa data). Sono note poche assicurate valore con francobolli della seconda emissione, tra l'altro utilizzata in periodo piuttosto tardivo. Firmata Manzoni
Roma 25.07.1868 Lettera di due porti per il regno (Bertinoro) con 40 cent. II emissione. Annullo a losanga di Roma con doppio cerchio IV tipo (Sassone pt.1) oltre al P.D. Sul retro c.ore Forlì e DC Bertinoro (26.07). Firmata Enzo ed Emilio Diena, Colla.
Roma 25.05.1868 assicurata di peso pari a 17 grammi e di due porti per Genova, con 80 cent II emissione isolato. Combinazione di annulli con lineare Assicurata del III tipo + griglia annullatrice + Direzione di Roma del I tipo con fregio riportata dal Sassone 2006 solo su I emissione fino al luglio 1867. Arrivo a Genova (27.05) con transito via ambulante Narni - Firenze.
Roma 12.02.1870 Fascetta per stampe per città (Roma) con 2 cent. III emissione non dentellato in basso e con a sinistra i filetti divisori. Annullo doppio cerchio Roma VI tipo (non quotato come unico annullatore, era previsto annullamento con losanga di trattini). Sul retro DC Roma (12.02)
Roma 11.07.1870 Lettera per citta' diretta alla canonica vaticana (per il vescovo Di Troyes, Mons. Ravinet) con 5 cent. III emissione isolato in tariffa per lettere dirette nel luogo di impostazione. Annullo con losanga di rombi e doppio cerchio X tipo (Sassone pt.0). Sul retro presente il DC di Roma (stesso giorno). Firmata Cardillo.
Valmontone 16.07.1868 Lettera in tariffa primo porto per interno dello Stato Pontificio (Roma) con 10 cent. III emissione. Annullo a griglia e SI rosso Valmontone (Sassone pt. 10). Sul retro Ambulante Roma Ceprano 3° Treno e DC Roma (16.07)
Roma 06.06.1868 Lettera in tariffa primo porto per il Regno (San Severino Marche) con 20 cent. III emissione tinta rosso brunastra. Annullo a losanga e doppio cerchio Roma IV tipo (Sassone pt.0) e PD. Sul retro c.ore Ancona (07.06) e DC San Severino (08.06)
Roma 15.09.1869 Lettera in tariffa primo porto per il Regno (San Severino Marche) con 20 cent. III emissione tinta magenta. Annullo a losanga e doppio cerchio Roma VI tipo primo giorno di utilizzo (Sassone pt.2) e PD. Sul retro c.ore Foligno (16.09) e DC San Severino (16.09)
Roma 28.08.1869 Lettera in tariffa per la Francia (Avignone) affrancata con 10 e 40 cent. III emissione. Losanga di rombi di Roma, doppio cerchio IV tipo (Sassone pt.0) e PD. Ingresso in Francia (Pt. St. Michel 30.08 DC rosso). Sul retro arrivo DC Avignone (31.08)
Roma
08.07.1870 Lettera di due porti in tariffa per la Francia (Parigi)
affrancata con 20 e 40 cent. (2 di cui uno senza punto dopo "40") III
emissione. Losanga di rombi di Roma, doppio cerchio X tipo (Sassone pt.0) e PD. Ingresso in
Francia Pt. St Michel (11.07 cerchio blu). Firmata Bottacchi e Alberto Diena.
Roma 12.06.1869
Lettera doppio porto per la Francia (Avignone) affrancata con coppia
10 cent. e 80 cent. III emissione annullata con losanga e doppio cerchio di Roma V tipo (Sassone pt.2) oltre al PD. Ingresso a St. Michel (14.06), arrivo ad Avignone con transito a Lione stessa data (15.06). Firmata Raybaudi, acquisita ad asta Fischer.
Commenti
Posta un commento