Nuova acquisizione: piccolo "qui pro quo" storico postale
Ho comprato questa lettera perchè sono stato attirato dalla compresenza delle annotazioni di DIRITTO PONTIFICIO e DIRITTO TOSCANO, che non mi era mai capitato di vedere nella stessa missiva. Ammetto in un primo tempo di non avere compreso correttamente la lettera fino a quando un amico di grande esperienza e competenza mi ha fatto notare la presenza del timbro sul retro in alto a destra che sebbene non ben leggibile è indiscutibilmente il timbro di Cortona. La lettera quindi era stata male indirizzata (per scambio di iniziale!) e questo aveva generato una catena di annotazioni "storico postali" che non avrebbero avuto ragione di esistere. Reputo questo oggetto molto interessante!
Roma 31.10.1855 circolare della Opera della Santa Infanzia diretta a Tortona (Piemonte). Partita non affrancata (probabilmente poichè proveniente da ente "religioso") venne erroneamente indirizzata a Cortona (Toscana) quindi inizialmente trattata come corrispondenza all'interno della Lega. Vennero annotati gli 8 baj (Diritto pontificio) + i 2 baj di soprattassa per la mancata affrancatura. All'arrivo a Cortona i 10 baj complessivi vennero convertiti nelle 8 crazie segnate col consueto inchiostro rossastro. Scoperto l'errore si andò in confusione e venne annotata pure la conversione delle 8 crazie in centesimi (Diritto Toscano 0,56 corrispondente a 7 centesimi ogni crazia). Quando ci si rese conto che tutte le annotazioni non avevano alcun senso vennero cancellate e sulla lettera restò la sola tassa di 60 centesimi che competeva per le lettere dal Pontificio alla Sardegna con il transito via Toscana (Via di Sarzana). La lettera giunge a Tortona il 07.11 con transito a Genova ed Alessandria - via Ambulante Torino Genova.
Commenti
Posta un commento